Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Prevenire è vivere
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzare gli studenti sull’importanza di corretti stili di vita nella prevenzione dei tumori e all’adesione agli screening oncologici di popolazione
  • Analisi di contesto
    • Le società della conoscenza nel 21° secolo si confrontano con un paradosso in termini di presa di decisioni rispetto alla salute. Le persone sono sempre più chiamate a fare scelte di vita sane e a gestire i loro percorsi personali e familiari attraverso ambienti e sistemi sanitari complessi, ma non sempre sono preparati o adeguatamente supportati per affrontare questi compiti. Le società "moderne" promuovono attivamente stili di vita non salutari, orientarsi nei sistemi sanitari è sempre più difficile e le persone non sempre raggiungono le competenze adeguate per accedere, capire, valutare e utilizzare le informazioni per migliorare la propria salute.
      Contestualmente, come ci documentano i sistemi di sorveglianza epidemiologica, sappiamo che sono diffusi anche fra i giovanissimi, comportamenti e abitudini che espongono al rischio di sviluppare patologie croniche non trasmissibili o patologie tumorali nel corso della vita, con uno scarso livello di consapevolezza dell’importanza di prevenire (e come) e di diagnosticare precocemente, aderendo ai programmi di screening e prevenzione di popolazione.
      Fornire, già nel contesto scolastico, occasioni per riflettere e sviluppare strumenti critici per leggere la realtà e orientarsi nella complessità delle informazioni e iniziative a carattere sanitario, è un’opportunità per sviluppare la responsabilità verso la propria salute e quella collettiva e per ampliare il bagaglio di competenze di cittadinanza consapevole.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede la realizzazione di una conferenza destinata agli studenti, della durata di due ore, organizzata in collaborazione con la scuola aderente. Durante la conferenza, i professionisti dell’A.O. S Croce e Carle affronteranno i temi relativi all’individuazione precoce delle patologie tumorali e alle possibilità di cura. Gli operatori LILT porteranno l’attenzione sulle opportunità di prevenzione e tutela della propria salute attraverso le scelte quotidiane.
      Le conferenze degli studenti saranno precedute da una formazione di due ore (in presenza o webinar) a cura del personale ASL, offerta ai docenti di classe per essere di supporto al lavoro didattico, su temi connessi ai contenuti proposti nella conferenza e finalizzato a fornire spunti e strumenti per sostenere negli studenti, che si avvicinano alla maggiore età, lo sviluppo di una più profonda consapevolezza e autonomia nelle scelte di salute.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Compilazione dei questionari da parte degli studenti
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
Neoplasie
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Locandina2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PERAZZO LUIGI (responsabile)
LILT Cuneo
Dott.ssa CARDETTI Silvia
Psicologa
ASL CN1 - SSD Promozione salute
Email: silvia.cardetti@aslcn1.it
Telefono: 0172 240687
REVELLO MARINELLA
Assistente Sanitaria
ASLCN1- SSD Promozione della Salute
Email: marinella.revello@aslcn1.it
Telefono: 0171 450608
Azienda Sanitaria
Ospedale S. croce e Carle Cunoe

Scuola
Liceo Bianchi Virginio Cuneo
Liceo magistrale E. De Amicis Cuneo

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute