Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA SULL’USO CONSAPEVOLE DEI FARMACI
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto mira a educare gli studenti sull'assunzione corretta, i rischi e i benefici dei farmaci, promuovendo un approccio responsabile e informato.
  • Analisi di contesto
    • I farmaci sono sostanze utilizzate per prevenire, curare o alleviare i sintomi di molte malattie e condizioni. Rappresentano uno strumento fondamentale della medicina moderna, ma il loro utilizzo richiede attenzione e responsabilità. Assumere un farmaco nel modo corretto, rispettando le dosi, i tempi e le modalità di somministrazione indicati dal medico e riportati nel foglietto illustrativo, è essenziale per garantirne l'efficacia e ridurre il rischio di effetti indesiderati. Un uso scorretto può infatti portare a gravi conseguenze, come reazioni avverse, o fenomeni di resistenza, soprattutto nel caso degli antibiotici. Per questo è importante non assumere farmaci senza una prescrizione adeguata e non interrompere le terapie senza consultare un professionista sanitario. A causa dell’enorme pressione selettiva esercitata da un uso eccessivo e spesso improprio degli antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico, nel tempo, la resistenza agli antibiotici (ABR) ha assunto i caratteri di una delle principali emergenze sanitarie globali.Attualmente, il percorso scolastico non prevede insegnamenti specifici dedicati ai farmaci e agli integratori. Allo stesso tempo, i giovani sono costantemente esposti a messaggi pubblicitari accattivanti e persuasivi, che riguardano anche i medicinali, aumentando il rischio di un utilizzo improprio, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.
      I ragazzi, infatti, spesso non dispongono di strumenti critici adeguati per valutare correttamente tali messaggi.
      In questo contesto, si ritiene fondamentale che l’educazione all’uso consapevole, sicuro e razionale dei farmaci inizi fin dall’adolescenza, così da promuovere una nuova cultura della salute tra le giovani generazioni. È altresì importante sensibilizzare i cittadini, fin da giovani, sull’importanza della loro partecipazione attiva, ad esempio attraverso la segnalazione di eventuali effetti indesiderati legati all’assunzione di farmaci già in commercio.
  • Metodi e strumenti
    • Il programma prevede un incontro di formazione sull’uso sicuro dei farmaci, farmacovigilanza e uso appropriato degli antibiotici, preceduto da un’indagine conoscitiva tramite la somministrazione di un questionario. Entro un mese dal corso, verrà richiesto ad ogni classe di realizzare una campagna di comunicazione sull’uso appropriato dei farmaci e sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza. I progetti saranno valutati da una commissione e la migliore creatività sarà adottata all’interno dell’ASL AT.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • I progetti saranno valutati da una commissione e la migliore creatività sarà adottata all’interno dell’ASL AT.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Farmaci
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Sceda Progetto
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PAOLA MERO (responsabile)
S.C:Servizio Farmaceutico Territoriale
Email: pmero@asl.at.it
LORENZA FERRARA
S.S Promozione della Salute e Uvos
Email: lferrara@aslal.it
Azienda Sanitaria
S.C.Servizio Farmaceutico Territoriale e S.S.Promozione della Salute e UVOS

Scuola
Studenti delle classi III, IV e V della scuola secondaria di II grado

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute