Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2003 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • 1) cognitivi:
      finalità e limiti del BLS
      modalità di attivazione del sistema di allarme sanitario
      concetto di danno anossico cerebrale
      consapevolezza dell'importanza di esecuzione corretta delle procedure BLS
      catena della sopravvivenza
      segni di allarme dell'attacco cardiaco
      necessità delle fasi di valutazione
      contenuto delle fasi A B C
      sequenza A B C ad un soccorritore
      indicazioni all'uso della pocket mask
      come identificare l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo

      2) gestuali:
      valutare l'assenza dello stato di coscienza
      ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento
      esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili
      eseguire la posizione laterale di sicurezza
      valutare la presenza di attività respiratoria
      eseguire le tecniche di ventilazione bocca-bocca, bocca-maschera
      riconoscere i segni della presenza di circolo
      ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno
      eseguire il massaggio cardiaco esterno
      eseguire la sequenza a due soccorritori e lo scambio dei ruoli
      eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo

      3) relazionali o affettivi:
      acquisire la motivazione all'esecuzione del BLS
      acquisire la convinzione dell'utilità delle procedure
      vincere la soggezione nei confronti del manichino e della simulazione
      Il LAP (Livello accettabile di performance) è inteso come la capacità dell'allievo di effettuare la sequenza in modo efficace, senza errori tali da provocare pericolo o danno per sé e per la vittima, mentre per quanto riguarda le tecniche ( ventilazioni e compressioni toraciche) occorre che almeno il 50% siano corrette ( nel caso delle ventilazioni che siano in grado di far espandere il torace e nel caso delle compressioni toraciche che venga localizzato il punto di compressione senza grossolani errori, che la profondità sia di 4-5 cm, la frequenza di 100/min con tolleranza 80-120 e che il rapporto compressioni/insufflazioni sia 15/2 con tolleranza 14/2 - 16/2).

      Nel Corso Istruttori di Comunità (IRC) rivolto agli insegnanti delle scuole che desiderano diventare Istruttori di BLS, il LAP è un dato numerico (75% minimo) che si ottiene da una valutazione complessa che avviene in itinere durante il Corso e che tiene conto di una serie di caratteristiche dell'allievo cui si da un punteggio (0-1-2). Tali caratteristiche sono le seguenti:
      - presentazione della stazione di addestramento
      - obiettivi di apprendimento definiti
      - dimostrazione chiara, in sequenza corretta
      - competenza e motivazione
      - gestione del tempo e riassunto
      - valorizzazione degli aspetti positivi della performance dell'allievo e istruzione correttiva
      - spazio domande e risposte
      - tenuta d'aula (emotività, sguardo, gesti, voce)
      - esecuzione skill-test: errori individuati, omessi, aggiunti.
  • Analisi di contesto
    • In Italia, come in tutti i paesi industrializzati le malattie cardiovascolari (cardiache e cerebro vascolari) rappresentano la prima causa di morte. La morte cardiaca improvvisa colpisce ogni anno circa 40.000 persone; il 91% di queste morti avviene al di fuori dell'ospedale.
      Ogni anno 160.000 individui sono colpiti da un attacco cardiaco, praticamente una persona ogni 3-4 minuti.
      In aggiunta numerosi sono i morti, anche se non sono disponibili dati statistici, a causa di incidenti (soffocamento, folgorazione, overdose da farmaci o droghe, incidenti stradali, annegamento, avvelenamento, incendio).
      La ricerca scientifica ha dimostrato la validità della catena della sopravvivenza. La maggior parte degli arresti cardiaci avviene al di fuori dell'ospedale di fronte a persone incapaci di riconoscere lo stato di emergenza, di chiamare il 118 e di effettuare le manovre salvavita, incapaci cioè di effettuare il cosiddetto "Basic Life Support" (BLS). Insegnare questa sequenza agli allievi del primo anno delle Scuole Superiori significa gettare le basi per avere in futuro tutta la popolazione formata in BLS con un impegno personale minimo sia degli alunni che dei docenti. Inoltre i giovani sono soggetti assai ricettivi, sono frequentemente presenti nei luoghi pubblici, possiedono quasi tutti un cellulare; creeranno la società futura e con l'apprendimento di queste nozioni contribuiranno al cambiamento dei comportamenti sociali.
      Il numero di allievi da formare annualmente nell'ASL 18 è stimato intorno a 1400 studenti.
      Poiché gli istruttori del Centro di Formazione Italian Resuscitation Council (IRC) di Alba-Bra non sono in numero sufficiente per garantire l'effettuazione dei corsi di formazione rivolti a tali studenti, il progetto prevede l'adozione del modello istruttore/insegnante (modello già adottato da decenni negli U.S.A. per l'insegnamento della rianimazione cardiopolmonare nelle scuole), utilizzando come istruttori gli insegnanti delle scuole che aderiscono al Progetto.
      Il modello istruttore/insegnante è strategicamente ideale solo se alcuni insegnanti sono interessati a diventare istruttori e prevede l'implementazione delle conoscenze specifiche dell'argomento che si integrano con le abilità didattiche già in loro possesso.
  • Metodi e strumenti
    • 1. La formazione per istruttori/insegnanti consiste nella:
      Frequenza ad un corso BLS-cat. A di 5 ore e suo superamento secondo l'attuale regolamento IRC
      Frequenza ad un corso istruttori di un giorno (CIC- IRC)
      Partecipazione a 2 Corsi BLS come istruttore in affiancamento a istruttori sanitari IRC

      2. Ogni corso BLS per gli studenti è rivolto ad un numero massimo di 30 allievi organizzato in moduli ripetuti ed è tenuto da un istruttore sanitario del Centro di Formazione IRC Alba-Bra, responsabile del corso e da istruttori/insegnanti IRC in numero tale da ottenere un rapporto allievi:istruttore:manichino di 5-6:1:1 secondo l'attuale regolamento IRC
      Ogni modulo si compone di una parte teorica ( 1 ora) realizzata con una lezione frontale e successiva discussione plenaria e di una parte pratica consistente in esercitazioni su manichini a piccoli gruppi sotto la guida di un istruttore (3 ore). Si conclude con una valutazione teorica e pratica e la consegna dei test di gradibilità e degli attestati (1 ora).
      E' previsto un corso di retraning al 5^ anno per aggiornare la parte teorica secondo eventuali modifiche alle linee guida e per dare un'ulteriore possibilità di addestramento pratico.


      Tempi: tutti i corsi dovranno tenersi durante l'anno scolastico a partire da ottobre fino a maggio dell'anno successivo in date da concordare fra le varie scuole con gli istruttori sanitari IRC.

      Materiale: manuale BLS-A IRC, attestato di partecipazione, manichini, mascherine per la respirazione, scudi facciali, disinfettante, garze, materassini, diapositive, proiettore, telo di proiezione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • PIANO PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO
      Formazione degli insegnanti-istruttori:
      - n° insegnanti formati in ogni Istituto Scolastico/n° di insegnanti iscritti/n° di insegnanti formati e attivi
      - valutazione del LAP a fine CIC e durante gli affiancamenti
      - valutazione in itinere del mantenimento del LAP grazie alla presenza costante in ogni Corso BLS di un istruttore sanitario IRC (incontri di aggiornamento e ripasso prima dei corsi ,cartella di ogni istruttore, feed-back mirati alla fine di ogni corso)
      Formazione degli studenti:
      - n° studenti formati ogni anno scolastico/totale degli iscritti/totale degli studenti 1° anno di ogni Istituto Scolastico
      - valutazione con test teorico a risposte multiple: raccolta dati su tipo e % di errore e feed-back a fine corso sugli istruttori
      - valutazione delle attività pratiche (skill-meter): raccolta dati su % di superamento


      PIANO PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO
      Idem come sopra
      Raccolta dati sui risultati dei test di gradibilità riguardanti i seguenti aspetti del corso:
      - contenuti teorici (adeguati-poco adeguati-insufficienti)
      - acquisizione abilità pratiche (adeguata-poco adeguata-insufficiente)
      - materiale didattico(diapositive e manuale) e istruttori(conoscenza della materia, capacità espositiva,capacità di gestire l'addestramento pratico, capacità di creare un clima adatto all'apprendimento) con voto da 1 a 10
      - conduzione dell'esposizione verbale (astratta, complessa,disordinata,confusa,scientifica,semplice, con chiarezza ed efficacia)
      - tempo dedicato all'addestramento pratico (sufficiente-non sufficiente)
      - valutazione conclusiva (superficiale,fiscale,corretta)
  • Note
    • Le edizioni si riferiscono alla formazione specifica rivolta agli studenti
      Sono stati effettuati n°62 corsi base della durata di 5 ore cadauno (interventi rivolti ai ragazzi del 1° anno di scuola superiore) e numero 32 corsi retraining della durata di due ore cadauno (interventi rivolti ai ragazzi dell'ultimo anno di scuola superiore e che nell'anno scolastico 2003-2004 avevano fatto il corso base). Sono stati effettuati n° 58 corsi base della durata di 5 ore cadauno (interventi rivolti ai ragazzi del 1° anno di scuola superiore) e numero 33 corsi retraining della durata di due ore cadauno (interventi rivolti ai ragazzi dell'ultimo anno di scuola superiore e che nell'anno scolastico 2004-2005 avevano fatto il corso base). Sono stati effettuati n° 46 corsi base della durata di 5 ore cadauno (interventi rivolti ai ragazzi del 1° anno di scuola superiore) e numero 21 corsi retraining della durata di due ore e mezza cadauno (interventi rivolti ai ragazzi dell'ultimo anno di scuola superiore e che nell'anno scolastico 2005-2006 avevano fatto il corso base)

      Gli istruttori di Comunità IRC (insegnanti delle scuole superiori del territorio di competenza dell'ASL CN2 che hanno concluso il percorso formativo ISTRUTTORI di Comunità IRC e che collaborano con IL Gruppo di Formazione Italian Resuscitation Council ASLCN2 Alba-Bra) sono stati iscritti all'Albo Nazionale I.R.C. degli istruttori di comunità consultabile sul sito www. irc-com.org.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
 Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Progetto rianimazione cardiopolmonare
Documentazione progettuale
Progetto rianimazione cardiopolmonare
Materiale didattico
Manifesto BLS
Materiale didattico
Manifesto BLS
Materiale didattico
Dati statistici
Materiale didattico
Dati statistici
Materiale didattico
Materiale didattico
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Ragazzi per la vita2009
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa CAPRA LUIGINA (responsabile)
ASL CN2 - Alba Bra -
Email: lcapra@aslcn2.it
Telefono: 0173316382
GALLUZZO SANDRO
ASL CN2 - Alba Bra
Email: sgalluzzo@aslcn2.it
Telefono: 0173316593
MAUNERO ANNA MARIA
ASL CN2 - Alba Bra
Telefono: 0172420240
RISTA NADIA
ASL CN2 - Alba Bra
Telefono: 0173316282
GIACCONE DOMENICO
ASL CN2 - Alba Bra
Email: dgiaccone@aslcn2.it
Telefono: 0172420240
NEYRONE LIDIA
ASL CN2 - Alba Bra
Telefono: 0173316593
CHIOTTI FRANCO
ASL CN2 - Alba Bra
Telefono: 0173316593
Dott. BURELLO ROBERTO
ASL CN2 - Alba Bra - S.C. Distretto 2 - S.S. Hospice
Email: rburello@aslcn2.it
Dott. MARCHISIO SILVANO
ASL CN2 - Alba Bra
Associazione
IRC

Associazione
Fondazione Ferrero Alba

Azienda Sanitaria
ASL CN2

Scuola
USP Cuneo

Scuola
Scuole secondarie di secondo grado del territorio dell'ASL CN2


Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute