In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/12/2010 - 31/05/2011 | 1 | 8 | 28 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Psicologo » Operatori : 1 - ore 12 |
Note aggiuntive |
La personalità dell'individuo nasce, si sviluppa e si consolida attraverso la rete di relazioni interpersonali che egli vive fin dai primi momenti. Attraverso le prime relazioni di attaccamento con le figure significative si costruiscono degli schemi interni determinati dal tipo di accadimento prestato da parte della figura materna e paterna che influenzano la personalità del bambino e le sue relazioni successive. In questa fase, inoltre, nel bambino si attua, attraverso confronti - analogie - differenze, il processo di differenziazione sessuale. Perciò, è centrale nella promozione del benessere occuparsi della relazione bambino-genitore e dello sviluppo psico-sessuale al fine di favorire una buona relazione di attaccamento e contribuire alla costruzione di un'adeguata identità sessuale e allo sviluppo della funzione riflessiva e delle capacità di pensiero nel bambino, indicatori predittivi di salute mentale. Il gruppo di educazione relazionale affettiva dell'ASL AT, per l'anno scolastico 2010 - 2011, propone una serie di attività, per questa specifica fascia d'età, articolato su più livelli. OBIETTIVI - Fornire agli insegnanti strumenti e metodologie per attivare percorsi con il gruppo classe nell'ambito dell'educazione all' affettività. - Sviluppare negli educatori la consapevolezza che la sessualità è una componente integrante dello sviluppo della personalità. - Aprire a genitori ed insegnanti spazi di riflessione sulla funzione educativa e sullo sviluppo psico-sessuale in questa specifica fascia d'età. - Aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e a verbalizzarle. - Favorire una migliore collaborazione tra le Istituzioni Scolastiche e i Servizi Sanitari Territoriali. DESTINATARI Insegnanti Supporto tecnico e metodologico per l'elaborazione e la realizzazione di progetti che intendono attivare nell'anno scolastico. Incontri di consulenza e supervisione sulle attività in progetto con il gruppo classe. Genitori Incontri di sensibilizzazione sulla funzione educativa e sui nodi della crescita. MODALITA' DI SVOLGIMENTO Le modalità e i tempi di realizzazione dei progetti verranno concordati nel momento di attivazione degli stessi. |