In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/09/2013 - 30/06/2014 | 6 | 3 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Verucchio; Riccione; Rimini; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 24 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 18 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
All'inizio dell'anno scolastico: - Consegna di una lettera informativa con lo scopo di condividere gli obiettivi educativi del progetto - Consegna di un questionario relativo alle loro abitudini al fumo - Consegna di un opuscolo informativo contente alcune indicazioni utili ai genitori per ridurre l'esposizione al fumo passivo dei propri bambini Al completamento del lavoro nelle classi si svolge un incontro informativo con i genitori per: - socializzare i risultati dei questionari - informare sugli aspetti nocivi del fumo e in particolare sui danni da fumo passivo per la salute dei bambini - affrontare il tema della dipendenza e informare sui percorsi di disassuefazione dal fumo |