In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La proposta di progetto si colloca all'interno di un orizzonte di pensiero che riconosce agli insegnanti il ruolo di co-costruttori del percorso di crescita personale e sociale dei propri studenti. L'obiettivo primario del progetto ricalca l'importanza di introdurre nella scuola un'attenzione mirata alla promozione delle competenze psicosociali, cioè delle abilità che pongono la persona in grado di fronteggiare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana, mantenendo un livello di benessere psicologico elevato e sviluppando attitudini positive ed adattive nell'interazione con gli altri, nel rapporto con il proprio ambiente sociale e con la propria cultura. Con il termine Life Skills si intendono le capacità, abilità e competenze vitali. Pur costituendo un repertorio aperto e variabile, si possono individuare come fondamentali le seguenti life skills: processi di decisione, problem solving, pensiero creativo, pensiero critico, comunicazione efficace, capacità di relazioni interpersonali, autoconsapevolezza, empatia, gestione delle emozioni, gestione dello stress. Metodologia e Strumenti: Il progetto prevede lo svolgimento di N.8 incontri di 2 ore ciascuno con gli insegnanti coinvolti in orario pomeridiano e con cadenza mensile. Gli incontri prevederanno lo svolgimento di attività pratiche ed esperenziali, nelle quali gli insegnanti saranno coinvolti attraverso una metodologia attiva e partecipata. Saranno utilizzate schede di lavoro appartenenti al programma TACADE, ovvero un programma specifico per la promozione delle competenze psicosociali. La metodologia prevederà, inoltre, l'utilizzo di strumenti di lavoro di gruppo tra i quali: circle time, role playing, e focus group. Questo progetto rappresenta sicuramente un esempio di buona pratica sia per motivi di metodologia che di verifica dei risultati e trasferibilità del processo. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Operatori scolastici |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
AURIEMMA PATRIZIA (responsabile) Direttore U.O.C. Procreazione Cosciente e Responsabile Dipartimento Tutela della Maternità e Genitorialità Email: patrizia.auriemma@aslromab.it Telefono: tel 0641435401 | Azienda Sanitaria ASL RMB Dipartimento Materno Infantile UOC Procreazione Cosciente Tutela Materno Infantile Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|
Documentazione azioni interventi | ||||||
|