In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La collaborazione tra Scuola e Servizi ASL può rappresentare un importante supporto per far comprendere agli adolescenti l'importanza di una sana alimentazione per conseguire il massimo livello possibile di benessere e prevenire eventuali malattie cronicodegenerative. Il progetto, di carattere annuale (anno scolastico 2002/03), si è rivolto agli studenti e ai genitori delle classi Seconde del Corso IGEA (Indirizzo Giuridico-Economico-Aziendale) dell'ITCG (Istituto Tecnico Commerciale, Programmatori e Geometri) "Ippolito Salviani" di Città di Castello ed ha visto la collaborazione degli insegnanti con alcuni operatori dell'ASL1 dell'Umbria (dietiste, medici e operatori del G.O.A.T. - Gruppo Operativo Alcologico Territoriale - e veterinari). Il progetto si è articolato in 5 fasi: 1. diarizzazione degli alimenti; 2. attività ordinaria in classe sui contenuti curricolari propedeutici all'attività del progetto; 3. attività in classe specificamente propedeutica agli incontri con gli esperti; 4. incontri con gli esperti; 5. produzione degli elaborati finali. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di orientare gli adolescenti e i loro genitori nella la scelta degli alimenti con cui nutrirsi (cosa mangiare), di dare indicazioni sulla quantità di cibo (quanto mangiare), di indirizzare gli alunni ad una corretta distribuzione del cibo nella giornata (quando mangiare), di scoraggiare l'uso di alcool ed, infine, di incoraggiare l'attività fisica. METODOLOGIA: La metodologia adottata per le varie fasi del progetto ha previsto il pieno e attivo coinvolgimento degli studenti. Nella prima fase (diarizzazione degli alimenti) gli studenti hanno redatto il diario degli alimenti ovvero hanno descritto il tipo e la quantità di alimenti e nutrienti assunti quotidianamente nell'arco di una settimana. Nella seconda e terza fase (attività ordinaria in classe e attività in classe specificamente propedeutica agli incontri con gli esperti) sono stati realizzati una raccolta bibliografica di materiale (prevalentemente da giornali e libri) e lo studio dei contenuti disciplinari essenziali per gli incontri con gli esperti. Nella quarta fase gli esperti della ASL1 Umbria, reclutati dal Servizio di Educazione alla Salute della stessa ASL, hanno realizzato incontri-dibattito in cui è stata favorita la discussione con gli studenti. Anche negli incontri con i genitori è stato proposto un analogo approccio ai temi trattati. Nell'ultima fase sono stati realizzati lavori individuali e di gruppo per la produzione della documentazione del progetto. In questo periodo sono state realizzate anche visite guidate ad industrie alimentari. ATTIVITÀ: Il progetto è iniziato ad ottobre 2002 con la diarizzazione degli alimenti (prima fase) e la consegna del materiale alle dietiste per l'analisi dei dati. L'attività ordinaria in classe (seconda fase) e quella specificamente propedeutica agli incontri con gli esperti (terza fase) si sono svolte rispettivamente nei periodi novembre 2002-gennaio 2003 e gennaio-febbraio 2003. Nel periodo febbraio-marzo 2003 hanno avuto luogo gli incontri degli esperti con gli studenti e con i genitori rispettivamente di mattina e di pomeriggio (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"). Nel periodo aprile-maggio 2003 sono stati prodotti gli elaborati finali sui temi trattati e si sono svolte le visite guidate alle industrie alimentari. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata sia dai docenti sia dagli operatori sanitari. Quella di risultato è stata effettuata dai docenti in base agli elaborati derivati dai lavori di gruppo e individuali. Il progetto, per l'attinenza di alcuni temi, ha partecipato ad un concorso promosso dalla Sezione Soci COOP di Città di Castello "L'uomo e l'ambiente. Problemi e possibili soluzioni". |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 TELLINI DANILA (responsabile) Insegnante Incaricata della funzione strumentale “Rapporti Studenti e Famiglie” ITCG "I. Salviani" Email: info@salviani.it (segreteria) - itcgcdc@cdcnet.net Telefono: 075/ 8550209 - 8552254 – Fax: 075/ 8522347 | Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola ITCG (Istituto Tecnico Commerciale, Programmatori e Geometri) "Ippolito Salviani" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|