In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Dal rapporto Iard del 2001 sulla condotta dei giovani in Italia emerge che il 70% di questi si sente "solo, turbato, preoccupato". Questo dato conferma la necessità di utilizzare l'educazione affettiva degli adolescenti come potente mezzo di prevenzione del disagio. Il progetto, di carattere annuale (maggio 2003), ha interessato gli studenti di tre Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Città di Castello e di Umbertide (PG) ed ha visto la collaborazione del mondo della Scuola e della Salute (operatori ASL1 Umbria del Consultorio familiare e della S.S. Educazione Sanitaria). OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di educare i ragazzi all'autonomia, alla fiducia in se stessi, alla capacità di costruire e mantenere rapporti di intimità fra di loro in modo da sviluppare capacità individuali e collettive di "autoprotezione" dal disagio, dai pericoli e dalle dipendenze. L'obiettivo primario è stato quello di una reale promozione della salute e di una migliore conoscenza dei bisogni e delle esigenze che insorgono nell'adolescenza. METODOLOGIA: È stata scelta ed utilizzata la metodologia del focus group perché attiva la partecipazione, stimola la comunicazione paritaria e valorizza le rispettive conoscenze. In questo modo il gruppo diventa luogo di confronto e riflessione su se stessi e sulla propria persona in rapporto agli altri. ATTIVITÀ: Sono stati realizzati 5 incontri sul tema della sessualità e dell'affettività tenuti da quattro figure professionali (psicologo, ginecologo, assistente sanitario, assistente sociale). I ragazzi sono stati suddivisi in sottogruppi ed hanno affrontato, tramite focus group, 4 tematiche: "Io come unicità", "Cosa gli altri pensano di me e cosa penso degli altri", "Nasce il desiderio di confrontarsi e di raccontarsi ad una sola persona" e "I rapporti con la famiglia". VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzate dagli operatori socio-sanitari grazie agli elementi emersi dai focus group. La valutazione di risultato è stata effettuata tramite un questionario anonimo, a risposta chiusa e composto da 4 items, che è stato autosomministrato al termine degli incontri. Ne è derivata un'interessante relazione (vd. allegato). |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
SCOPA SAULO (responsabile) Psicologo e psicoterapeuta Consultorio Familiare - ASL1 Centro di Salute di Umbertide Telefono: Tel. 075-9425145 - Fax 075.9425130 GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Scuola Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di Città di Castello e Umbertide (totale n.3) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||||||
|