In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Dai consigli di classe del Liceo Socio-Psico-Pedagogico (SPS) "G. Mazzatinti" di Gubbio è emerso che gli studenti sono poco attenti alle tematiche della diversità e tendono ad analizzare i fenomeni limitandosi all'aspetto superficiale, omologato e passivo. Per questo il Consiglio di classe della classe III A del Liceo SPS ha aderito al Progetto della Commissione Pari Opportunità (CPO) del Comune di Gubbio "Siamo diversi". Il progetto, di carattere pluriennale (anni scolastici 2000/01, 2001/02 e 2002/03), ha interessato gli studenti di una stessa classe del Liceo SPS dal III al V anno del loro percorso formativo. Nel primo anno (2000/01) sono stati coinvolti anche gli studenti della I Media O. Nelli di Gubbio, mentre nel terzo anno sono stati coinvolti gli studenti delle classi IVA e IVB Elementare di Madonna del Ponte di Gubbio. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di valorizzare l'identità di genere, di potenziare l'analisi critica in modo da rimuovere gli ostacoli culturali alle pari opportunità tra uomini e donne e di educare alla convivenza democratica. METODOLOGIE ADOTTATE: Sono stati impiegati la lezione frontale, la discussione in classe, il brainstorming, il processo ed il tirocinio. Mediante il processo gli studenti si sono confrontati su un argomento assumendo due posizioni contrapposte (difesa e accusa), mentre tre alunni hanno ricoperto il ruolo di giudici. Il tirocinio è stato utilizzato per far acquisire agli studenti procedure per insegnare ai bambini con l'obiettivo di apprendere ricoprendo il duplice ruolo di maestri-allievi. ATTIVITÀ: Nel primo anno (2000/01) gli studenti della III A del Liceo SPS hanno ricostruito gli stereotipi e i modelli maschili e femminili, analizzando il mito, la fiaba e la favola. Per l'approfondimento sull'identità sessuale è stato richiesto l'intervento di esperti (operatori dell'ASL). Gli studenti hanno poi realizzato un processo alle protagoniste delle fiabe con gli alunni della classe I Media O. Nelli di Gubbio (vd. scheda intervento associato). Gli studenti del Liceo con i ragazzi della Media hanno infine realizzato dei lavori (cartelloni, disegni, storie, fotografie, ecc.) che sono stati esposti alla conclusione dell'anno scolastico in un Convegno indetto dal Comune. Nel secondo anno (2001/02) gli studenti del Liceo hanno condotto un'analisi sociologica e una descrizione critica dell'identità di genere nella pubblicità e nei mass media. Al termine dell'anno i ragazzi hanno esposto il lavoro in un Convegno della C.P.O. Nel terzo anno (2002/03) gli studenti del Liceo, suddivisi in sette gruppi, hanno affrontato altrettanti aspetti delle differenze di genere, lavorando su tematiche letterarie, biologiche, filosofiche e psicopedagociche. Ciò ha prodotto un fascicolo cartaceo che è stato allegato come materiale richiesto dall'esame di stato. Inoltre gli studenti, utilizzando la modalità del tirocinio, hanno guidato gli alunni di due classi delle elementari, attraverso la tecnica della narrazione della fiaba "Raperonzolo", alla realizzazione di micro-azioni teatrali (vd. scheda intervento associato). VALUTAZIONE: Quella di processo è stata effettuata periodicamente tramite confronto con gli insegnanti. Quella di risultato è consistita sia nella valutazione degli insegnanti, effettuata anche nella sede dell'esame di stato dove il progetto è stato presentato, sia nella pubblicazione, in collaborazione con la C.P.O., del fascicolo cartaceo realizzato e nella sua successiva presentazione a tutta la cittadinanza. Il progetto è stato selezionato ed inserito nel sito web "GOLD-INDIRE, Le migliori pratiche della scuola italiana". |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
ROSI ROSANNA (responsabile) Insegnante Referente del Progetto Liceo Statale Giuseppe Mazzatinti Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico “Brocca” Email: liceo@liceomazzatinti.it Telefono: 075/9273750 Fax: 075/9271149 | Amministrazione Locale Commissione Pari Opportunita’ (CPO) di Gubbio In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) In fase di realizzazione; Scuola Liceo Statale Giuseppe Mazzatinti Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico “Brocca” - Gubbio Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Scuola Media "Ottaviano Nelli" - Gubbio Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Scuola Primaria Madonna del Ponte - Gubbio In fase di realizzazione; |