In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Le azioni di promozione e prevenzione della salute mentale nel setting scolastico richiedono la completa collaborazione e partecipazione del personale scolastico, dei professionisti della salute mentale, delle famiglie e di tutta la comunità. In particolare, secondo l'approccio sviluppato dall'International Alliance for Child and Adolescent Mental Health and Schools (Intercamhs) e proposto dall'Australian Network for Promotion, Prevention and Early Intervention for Mental Health (Auseinet), uno degli elementi indispensabili per realizzare un approccio preventivo globale in questo setting è rappresentato dall'accesso ai servizi nella scuola. Partendo da questi presupposti il Centro Salute Mentale (CSM) di Bastia-Assisi ha avviato dal 2001 un progetto, di carattere annuale, rivolto alle Scuole Medie Superiori del territorio denominato "Sportello di Ascolto" e al quale hanno aderito i seguenti istituti: I.P.S.A. E R. Assisi; I.P.I.A. e I.T.I S.M.Angeli; I.P.S.C.T. Bastia U.; Liceo Classico "Properzio" Assisi. Il progetto consiste in un'offerta di spazi di ascolto all'interno delle scuole partecipanti durante le quali i ragazzi interessati possono effettuare un colloquio con gli operatori ASL (una psicologa ed un collaboratore). OBIETTIVI: Il progetto vuole permettere all'adolescente di esprimere le problematiche relative al suo specifico percorso evolutivo per aiutarlo a procedere verso la costruzione dell'identità. La finalità è quella di garantire un'accoglienza tempestiva a quei ragazzi che si trovano alle prese con le problematiche legate all'adolescenza, con particolare riguardo al disagio psicologico-affettivo, alle difficoltà familiari, sociali e scolastiche. Lo sportello di ascolto si propone dunque come uno strumento di prevenzione primaria, il cui scopo principale è quello di favorire la corretta evoluzione della personalità dell'adolescente e di identificare eventuali quadri psicopatologici all'esordio per poter intervenire precocemente. METODOLOGIA: Gli strumenti adottati dallo sportello di ascolto sono rappresentati dal colloquio, da una scheda di rilevazione dei dati anagrafici e del motivo dell'accesso ed, infine, da un questionario di verifica e valutazione del servizio che viene somministrato ai ragazzi al termine dell'anno scolastico. Il colloquio è improntato all'ascolto e al dialogo con l'adolescente. In tal modo il ragazzo è aiutato dall'operatore a ridefinire il problema e a tornare consapevole dei propri punti di forza. La richiesta di colloquio da parte del ragazzo è contrassegnata dalla volontarietà. Poiché non si configurano compiti di tipo diagnostico o terapeutico, ma esclusivamente di sostegno alla crescita e all'elaborazione delle tematiche che caratterizzano l'area della crisi adolescenziale, non sono previsti più di 2 o 3 accessi per ragazzo. Nel caso di problematiche psicopatologiche lo sportello d'ascolto ha il compito di indirizzare e guidare il ragazzo verso i servizi competenti. ATTIVITÀ: Lo sportello di ascolto consiste nell'offerta di 3 ore, con cadenza quindicinale per ognuna delle scuole partecipanti, durante le quali i ragazzi interessati possono fissare, previo appuntamento presso l'insegnante referente per la propria classe, un colloquio con gli operatori ASL. Possono essere fissati al massimo 4 appuntamenti per volta. All'inizio dell'anno scolastico il CSM di Bastia-Assisi informa tutte le Scuole Medie Superiori del territorio della possibilità del servizio e, successivamente, le Scuole che aderiscono informano dell'iniziativa tutte le famiglie dei propri studenti. VALUTAZIONE: La valutazione viene realizzata sia tramite il questionario di verifica e valutazione del servizio somministrato ai ragazzi delle Scuole (negli anni passati è emerso un alto gradimento) sia sulla base del numero degli accessi allo sportello di ascolto. Inoltre, mentre le scuole partecipanti hanno richiesto l'apertura del servizio per un maggior numero di ore, altre scuole del territorio hanno comunicato al CSM di Bastia-Assisi di voler partecipare al progetto. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
TIMI PAOLA (responsabile) Psicologa Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 PATRIZI GAETANO Operatore socio-sanitario Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 PUCCI LORETTA Operatrice socio-sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 LEZI PIERA Operatrice socio-sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 LIVIABELLA GIUSEPPE Operatore socio-sanitario Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 | Scuola Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri E Ristorazione (I.P.S.A. E R.) Assisi In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) "Marco Polo" Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.C.T.) Bastia U. In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Liceo Classico Statale "Properzio" Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore con indirizzi: Classico, Linguistico, Sociale In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) "Marco Polo" Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato (I.P.I.A.) S. M. degli Angeli - Istituto Tecnico Industriale (I.T.I.) S.M.Angeli In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano - Dipartimento Salute Mentale (DSM) ASL2 Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |