In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Le dipendenze patologiche, estremamente diffuse tra i giovani, rappresentano un fenomeno complesso ed in continua evoluzione, che si estende dalle sostanze d'abuso - vecchie e nuove - alle dipendenze tecnologiche (Internet Addiction Disorder o Dipendenza da Internet, Dipendenza da Cellulare, ecc.). Affrontare questo problema, espressione di un disagio profondo e complesso dell'individuo che lo rende schiavo di qualcosa, significa confrontarsi con le persone, con i loro bisogni e con le risposte che ciascuno è capace di dare per la realizzazione di sé, riuscendo - o meno - a costruire un sano e personale progetto di vita. Il progetto, di carattere biennale, coinvolge - come Scuole "capofila" - 6 Scuole Secondarie di II Grado della Regione Umbria (ITAS "G.Bruno" Perugia; IIS "E.Orfini" Foligno; IIS "U.Partrizi" Città di Castello; S.Stat. d'Arte "Magnini"; Istituto d'Arte "L.Leonardi" Spoleto; ISPCT "A.Casagrande" Terni; I.S.A.C. Orvieto) e si rivolge nella prima fase agli studenti di queste, nella seconda anche ai giovani delle altre Scuole Secondarie di II Grado e ai ragazzi delle Scuole Secondarie di I Grado della Regione ed, infine, nella terza ed ultima fase, a tutta la popolazione. OBIETTIVI: Il progetto si propone di prevenire le dipendenze tra gli adolescenti, educandoli alla libertà e promuovendo in essi una riflessione sulla realizzazione del personale progetto di vita. In particolare, il progetto intende far approdare i giovani, tramite l'acquisizione di conoscenze scientificamente corrette, ad una valutazione ragionata dei rischi e degli esiti connessi a una qualunque dipendenza per indurli a comportamenti responsabili e salutari, potenziando in loro i valori di libertà, autonomia , ricerca, identità e autodeterminazione. METODOLOGIA: Il coinvolgimento attivo degli studenti è previsto sia nella prima fase (realizzazione dei "sottoprogetti" nelle 6 Scuole "capofila") sia nella seconda (interventi nelle altre Scuole a cura degli stessi studenti). Nel primo caso sono stati adottati molteplici metodiche e strumenti (incontri-dibattito con esperti, brain storming, lavori di gruppo e individuali, ecc.). Nel secondo caso è prevista l'adozione della peer education in cui il protagonismo dei giovani favorisce l'attivazione di processi di cambiamento e di strutturazione dell'identità. ATTIVITÀ: Il progetto si articola in 3 fasi. La prima fase - anno scolastico (a.s.) 2006/07 - è consistita nella produzione di filmati, video, spot, opuscoli, spettacoli, depliants, poster e murales a cura delle 6 Scuole "capofila" per la realizzazione di una campagna informativa e sociale sulle dipendenze. Queste, dopo essersi riuniti in un'apposita Rete ed aver stipulato uno specifico Accordo (ottobre 2006), hanno indetto - fra i propri studenti - un concorso per la creazione del logo del progetto (termine: 15/03/07). Contemporaneamente le varie scuole hanno valorizzato l'esperienza di percorsi educativi sulle dipendenze appena completati ("Progetto Indipendenze" dell'ITAS "G. Bruno" di Perugia a.s. 2004/05-2005/2006 e realizzazione di un video - vd. allegato) inserendola nel progetto D.A.L.I.A. oppure hanno appositamente elaborato ed intrapreso nuovi percorsi educativi ("Progetto Indipendente.mente - Le dipendenze tecnologiche" che ha portato - tra le altre iniziative - alla produzione di marchi e alla realizzazione di murales da parte dell'IIS "E. Orfini" di Foligno; costruzione di un sito web sulle principali forme di dipendenze e realizzazione di alcuni manifesti sullo stesso tema da parte dell'ISPCT "A. Casagrande" Terni; allestimento dello spettacolo teatrale "Antigone - prove generali" da parte dell'Istituto d'Arte "L. Leonardi" di Spoleto; realizzazione dello spot contro la droga "Io voglio essere" da parte dell'I.S.A.C. di Orvieto; produzione di vario materiale informativo/comunicativo da parte dell'IIS "U.Partrizi" di Città di Castello). Per i dettagli vedi i rispettivi allegati e le schede "intervento associato". Gli studenti delle 6 Scuole si sono incontrati per la condivisione delle esperienze realizzate e/o intraprese (07/02/07). L'azione successiva è stata l'allestimento di un Sito Web dedicato al tema delle dipendenze articolato in 6 sezioni distinte, perché in ognuna di queste le 6 Scuole capofila potessero inserire i rispettivi progetti/prodotti una volta realizzati (per i dettagli vd. scheda intervento associato e allegato). Contemporaneamente (marzo-giugno 2007) gli studenti delle 6 Scuole si sono formati sul modello e sulle modalità della peer education. La seconda fase (a.s. 2007/08) consiste nella realizzazione di interventi da parte degli stessi studenti delle 6 Scuole "capofila" nelle altre Scuole Secondarie di II Grado della Regione ed in quelle Secondarie di I Grado. Il compito degli studenti è di veicolare ai loro coetanei - tramite la presentazione dei materiali prodotti - i contenuti acquisiti e trasmettere la consapevolezza raggiunta. L'attività informativa/formativa/educativa curata dagli studenti era già iniziata alla fine del primo anno del progetto (a.s. 2006/07) con la rappresentazione dello spettacolo teatrale "Antigone - prove generali" replicato in 4 città (per i dettagli vd. scheda intervento associato) e con la realizzazione di murales su pannelli mobili, teli in pvc e muri (di scuole o città coinvolte nel progetto). La terza fase (a.s. 2007/08) consiste nella diffusione del messaggio, sempre utilizzando i materiali prodotti, tramite i mass media locali e nazionali. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è documentata dal Sito web appositamente realizzato, contenente i materiali prodotti dalle varie Scuole. La valutazione di risultato prevista consiste nell'interesse suscitato dall'iniziativa nei ragazzi delle altre Scuole. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BOARELLI SABRINA (responsabile) Dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: sabrina.boarelli@istruzione.it Telefono: 075/58.28.287 - Fax: 075/58.37.561 CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: rosella.carroli@istruzione.umbria.it Telefono: 075/5828219 – Fax 075/36259 | Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Alcune Scuole di tutta l'Umbria (ITAS "G.Bruno" Perugia; IIS "E.Orfini" Foligno; IIS "U.Partrizi" Città di Castello; S.Stat. d'Arte "Magnini"; Istituto d'Arte "L.Leonardi" Spoleto; ISPCT "A.Casagrande" Terni; I.S.A.C. Orvieto) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino ASL2 Umbria In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL4 Terni (Terni, Narni-Amelia, Orvieto) In fase di realizzazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||||||||
|