In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Sulla base dei risultati ottenuti da uno specifico Progetto di Ricerca (Scuola Promotrice di Salute. Ricerca-intervento per la sperimentazione di un modello organizzativo gestionale per la promozione della salute nella scuola; vd. SCHEDA PROGETTO), la Regione dell'Umbria nel Piano Sanitario Regionale 2003-2005 ha proposto il "Patto per la Salute nella Scuola". Il patto, che ha come obiettivo la promozione del Benessere per tutti i Soggetti della Comunità Scolastica, è stato sottoscritto da: Regione Umbria, ASL dell'Umbria, Province, Comuni, Direzione Scolastica Regionale dell'Umbria e Scuole. Lo strumento attuativo del Patto è il Piano Integrato per la Scuola Produttrice di Salute, al quale l'ASL1 dell'Umbria ha aderito, realizzando in via sperimentale il Progetto di Ricerca-Intervento "Scuola Promotrice di Salute". Il progetto, di carattere pluriennale (anni scolastici 2003/04 - 2004/05 - 2005/06) ha interessato gli studenti, i docenti e i genitori dei ragazzi dell'IPSSARCT "F. Cavallotti" di Città di Castello (PG). OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso innanzitutto di promuovere nel contesto scolastico un ambiente sano sotto il profilo fisico, organizzativo e dell'offerta di scelte salutari (salubrità e sicurezza della struttura, aree di gioco, mensa, misure di gestione). Gli altri obiettivi sono stati: la promozione della salute degli studenti attraverso la realizzazione di curricula formativi adeguati ai bisogni fisici e psichici degli adolescenti in una visione olistica della salute; la promozione della salute dei docenti e degli altri operatori scolastici per prevenire burn-out e stress da lavoro con conseguenze negative sugli studenti e sugli interessati ed, infine, la promozione di una cooperazione continua e strutturata tra scuola, famiglia, comunità e territorio. METODOLOGIA: Il progetto è stato suddiviso in 6 moduli con una verifica al termine di ciascuno di essi, grazie alla quale è stato possibile apportare appropriate modifiche al modulo successivo. Lo strumento per individuare i fattori di benessere e/o di malessere dell'ambiente fisico della scuola e della propria aula sono stati indagati con un questionario rivolto ai ragazzi e costituto da items ripresi dall'HBSCS - Health Behaviour Schoool aged Children Study - (vd. allegato). ATTIVITÀ: Dopo la costituzione del gruppo di lavoro interistituzionale ed intersettoriale il questionario sull'ambiente fisico è stato prima presentato ai rappresentatati di classe degli studenti e poi è stato somministrato a tutti gli studenti. Dopo l'elaborazione, i dati ed i suggerimenti proposti dai ragazzi sono stati presentati a tutta la comunità scolastica e sono stati apportati i possibili miglioramenti. Contemporaneamente sono state intraprese azioni riguardanti il miglioramento dell'ambiente relazionale, dei programmi e metodologie di insegnamento/apprendimento e dei rapporti tra comunità scolastica e ambiente esterno (famiglia, comunità, territorio) attraverso appositi incontri (ad esempio tra insegnanti, esperti e genitori sul tema dell'adolescenza o incontri tra esperti e studenti sul tema delle emozioni; vd. volantino allegato). VALUTAZIONE: Quella di processo è avvenuta tramite le verifiche a conclusione di ogni modulo del progetto. Quella di risultato si è basata sulle modifiche apportate e sui cambiamenti conseguiti nei vari ambiti affrontati (ambiente fisico, relazionale, programmi e metodologie di insegnamento/apprendimento, rapporti comunità scolastica e ambiente esterno). |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Operatori scolastici Adolescenti (14-18 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Amministrazione Locale Comune di Città di Castello In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Università Corsi di laurea in Assistente Sanitaria e Tecnici della Prevenzione - Università degli Studi di Perugia In fase di realizzazione; Scuola IPSSARCT "F. Cavallotti" (Ist Prof per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, Commerciali e Turistici) - Città di Castello (PG) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Provincia di Perugia, Assessorato alla Pubblica Istruzione In fase progettuale; In fase di realizzazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) dell'Umbria, Ufficio Scolastico provinciale (USP) di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; Università Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria (CSES)/Dipartimento di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio): Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria, Consultorio Familiare, Sert, D.T.S.M. Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |