In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
L'approccio socio-affettivo nell'educazione all'affettività e alla sessualità consente agli adolescenti di sviluppare una capacità di apprendimento di tipo cognitivo (risoluzione di problemi, capacità di compiere scelte adeguate e di essere protagonista del proprio percorso di vita) e di tipo emotivo (comunicazione interpersonale con i pari e con gli adulti), entrambe necessarie all'individuo per potersi realizzare pienamente come adulto. Il progetto, di carattere biennale, ha rappresentato la prima tappa del "Protocollo di intesa in materia di integrazione e sperimentazione di interventi inerenti la promozione della salute nelle scuole" da parte di numerosi Enti ed Associazioni (Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria con la direzione della dott.ssa Matteucci per l'anno 2007/08 e della dott.ssa Simonetti per l'anno 2008/09, Ufficio Scolastico Regionale - USR - dell'Umbria, Distretto Scolastico n.5, Istituti scolastici del Trasimeno, Ufficio di Piano Ambito Territoriale - AT - n.5 e Centro Servizi per il Volontariato - CeSVol - della Provincia di Perugia). Sono coinvolti gli operatori sociosanitari del Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria così come gli insegnanti, gli alunni e i genitori delle Scuole di ogni Ordine e Grado del territorio distrettuale. OBIETTIVI: Il progetto si propone di stimolare i giovani ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui così come a valorizzare le proprie risorse per sviluppare autentici rapporti con i pari e con gli adulti (comunicazione interpersonale). In particolare il progetto si prefigge di promuovere tra i ragazzi una riflessione sull'identità di genere e sessuale in un contesto relazionale affettivo e sociale di reciproco rispetto per favorire la ricerca soggettiva di una propria ed autentica identità. In tal modo il progetto intende creare le condizioni per sviluppare tra i giovani un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità ed un proficuo ricorso al pensiero critico nei confronti del tipo di immagine corporea diffusa dai mass media. Il progetto vuole infine sviluppare nei ragazzi la capacità di scelte autonome e responsabili con uno specifico riguardo agli stili di vita salutari e al rispetto dell'ambiente scolastico. METODOLOGIA: La metodologia adottata è quella socio-affettiva che ha i suoi presupposti concettuali nella Psicologia di Comunità ed in quella Umanistica. Nei corsi di formazione per insegnanti ed operatori sociosanitari dell'ASL2 Umbria sono state adottate le metodologie del lavoro di gruppo e dei gruppi di discussione per apprendere la tecnica del tempo del cerchio (circle - time). È poi previsto l'impiego di questa tecnica nei percorsi educativi con i bambini e i ragazzi delle scuole del territorio. Il tempo del cerchio (circle - time) è uno spazio ed un tempo che i ragazzi dedicano alla conoscenza di se stessi e degli altri, insieme a due adulti di cui uno assolve al ruolo di "facilitatore" e l'altro a quello di "ombra". ATTIVITÀ: Dopo la presentazione dell'idea del progetto alle Scuole (febbraio 2007), le varie istituzioni ed associazioni ne hanno completato l'elaborazione ed hanno sottoscritto il Protocollo d'Intesa (febbraio - giugno 2007). Il corso di formazione per insegnanti ed operatori sociosanitari dell'ASL2 Umbria è stato realizzato nel periodo settembre - novembre 2007 con la collaborazione di docenti della ASL e docenti universitari. È poi stato attivato il tempo del cerchio nelle classi partecipanti all'iniziativa con la supervisione periodica di alcune psicologhe del distretto sanitario coordinate da un'esperta (dott.ssa Anna Putton). Sono previsti anche incontri con i genitori, durante i quali verranno stabilite - in accordo con gli insegnanti - delle giornate di studio comuni a tutti. VALUTAZIONE: La valutazione di processo viene realizzata tramite la supervisione periodica ad opera delle psicologhe del distretto sanitario e con un follow up da parte dell'esperta di educazione socio-affettiva. La valutazione di risultato è prevista tramite gli elaborati realizzati dagli studenti. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MATTEUCCI VALERIA (responsabile) Direttore del Distretto Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno – ASL2 Umbria Telefono: 075/8354218 RASPA PAMELA (responsabile) Consulente esterna SIMONETTI SIMONETTA (responsabile) Direttore del Distretto Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - ASL2 Umbria Email: ssimonetta@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8354218 CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: rosella.carroli@istruzione.umbria.it Telefono: 075/5828219 – Fax 075/36259 PRIMI MARGHERITA Responsabile Settore dell’Ufficio Politiche Sociali Ufficio Politiche Sociali Comune di Castiglione del Lago Email: primimargherita@libero.it Telefono: 075/9658.242 - Fax 075/9525.331 PAGGETTI MICHELA Educatore Professionale Referente Educazione alla Salute Trasimeno Sud Ufficio del Piano di Zona - Ambito Territoriale n.5 Comune di Panicale Telefono: 075/8378004 VIOLINI GIOVANNA Assistente Sociale Referente Educazione alla Salute Trasimeno Ovest Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno – ASL2 Umbria Email: giannav@ausl2.umbria.it Telefono: 347.1025325 BORGONOVO CINZIA Psicologa Referente Educazione alla Salute Trasimeno Nord Dipartimento Dipendenze - ASL2 Umbria Email: cborgonovo@ausl2.umbria.it Telefono: 347.5195457 IANNUZZI ROSA Esperto in metodologie autobiografiche Email: rosa.iannuzzi@tele2.it Telefono: 347.0522546 DONTI NICOLA Storico della Filosofia Esperto in comunicazione interpersonale Email: Nicola.donti@fastwebnet.it Telefono: 347.1063517 PUTTON ANNA Psicologa e psicoterapeuta Direttrice scientifica LAFORIT (Udine) Anna Putton, Associazione Culturale LAFORIT (Laboratorio di formazione, ricerca in empowerment sociale) Email: feresin@libero.it Telefono: 0432229729 BELVEDERE SARA Assistente Sociale CeSVol - Sportello del Trasimeno Email: clago@pgcesvol.net Telefono: 075/95.12.17 | Amministrazione Locale Ufficio di Piano AT n.5 (Comuni: Città della Pieve, Castiglione del Lago, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro sul Trasimeno) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l’Umbria In fase progettuale; Scuola Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado del Trasimeno – Distretto Scolastico n.5 In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Distretto Socio-Sanitario del Trasimeno - Azienda USL2 dell'Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Ce.S.Vol. – Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||||||||||||||
|