In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) - in particolare Anoressia, Bulimia e BED/DAI (Binge Eating Disorder/Disturbo da Alimentazione Incontrollata) - rappresentano anche in Umbria un grave problema di sanità pubblica. Nella Regione, infatti, nella fascia di età a rischio (10-25 anni) - secondo le proiezioni della Commissione Ministeriale di studio appositamente istituita (D.M. della Sanità 21/03/1997) - il totale dei casi di DCA ammonterebbe a 5.000 unità, un numero altissimo e tuttavia sottostimato (vd. articolo allegato). Nei DCA l'esito degli interventi di cura è condizionato dal tempo. Un intervento precoce nella storia naturale di questi disturbi risulta, infatti, associato ad una prognosi positiva, mentre nei casi di lunga durata spesso le terapie disponibili non riescono a guarire la malattia che, di conseguenza, cronicizza. La prevenzione dei DCA, sia primaria che secondaria, appare dunque una risorsa preziosa per abbattere la durata, i costi della malattia e degli interventi terapeutici. In accordo con la letteratura internazionale (Canada, Stati Uniti ed Europa), le Linee Guida Regionali (Umbria) sui DCA (vd. allegato), suggeriscono di sviluppare - a partire dall'origine multidimensionale (disagio psichico adolescenziale, pressioni socioculturali, ecc.) di tali disturbi - specifici interventi preventivi nel setting scolastico. Il progetto, di carattere annuale, è inserito all'interno di una Convenzione tra il Centro DCA Residenza "Palazzo Francisci" di Todi ETAB-ASL 2 Umbria e l'USR per l'Umbria (vd. allegato) e consiste in un percorso formativo rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado della Provincia di Perugia con possibilità di estensione a tutta la Regione. OBIETTIVI: Il progetto intende: - sensibilizzare gli insegnanti alla conoscenza approfondita di un disturbo ormai endemico nella popolazione in età scolare; - fornire loro gli strumenti per riconoscere segnali di disagio e le eventuali richieste di aiuto da parte degli studenti; - capire tali segnali e tradurli in una risposta efficace, fungendo da anello di congiunzione - insieme alle famiglie - con gli operatori sanitari. METODOLOGIA: Il corso di formazione è strutturato - conformemente al lavoro svolto dell'équipe terapeutica di "Palazzo Francisci" - secondo un approccio multidisciplinare. Gli argomenti vengono affrontati dal punto di vista clinico, fenomenologico-esistenziale, pedagogico e sociologico, prevedendo la discussione con gli insegnanti a partire dalle loro esperienze professionali con i ragazzi in generale ed eventualmente con ragazzi che vivono queste problematiche. ATTIVITÀ: Il corso si articola in 3 moduli o incontri di 2 ore ciascuno (totale 6 ore). Il corso è tenuto da 2 relatori per ogni incontro. Inoltre è anche previsto l'intervento di un ragazzo/a che testimonia la sua esperienza di DCA ed il suo percorso di cura. Per i dettagli sui contenuti vedi la scheda intervento che si riferisce ai corsi tenuti nel primo anno del progetto (2006). VALUTAZIONE: La valutazione di processo viene realizzata durante gli incontri tramite la discussione con gli insegnanti. Quella di risultato viene invece effettuata tramite un test di gradimento somministrato al termine dell'ultimo modulo. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
DALLA RAGIONE LAURA (responsabile) medico psichiatra psicoterapeuts Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Email: dallaragione@tiscali.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero BOARELLI SABRINA (responsabile) Dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: sabrina.boarelli@istruzione.it Telefono: 075/58.28.287 - Fax: 075/58.37.561 MENCARELLI SABRINA psicologa clinica psicoterapeuta Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero MARUCCI SABRINA medico endocrinologo nutrizionista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero MAIETTINI RITA Dietista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci ETAB- Ausl2 Todi Email: dcaumbria@ausl2.umbria.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero BIANCHINI PAOLA filosofa Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero BARTOLINI LUCIA Dietista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci ETAB- Ausl2 Todi Email: lucia.bartolini2@tele2.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero | Scuola Numerose Scuole Secondarie di I e II Grado della Provincia di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Come promotore; Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione "MI FIDO DI TE aps" Associazione di Promozione Sociale per DCA - Disturbi del Comportamento Alimentare Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||
|