In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: Un progetto di educazione ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione, alla promozione di una cultura di pace, che si presenta come una proposta didattica complessiva, flessibile ed interattiva, rivolta al mondo della scuola. Educazione ai diritti umani e alla cittadinanza non come insegnamento di valori, ma come processo attraverso il quale il ragazzo giunge a possedere strumenti finalizzati all'acquisizione di capacità critiche fino a percepire la possibilità di costruire una realtà alternativa, più giusta e più equa. Obiettivi: - sottolineare e ribadire che l'educazione alla cittadinanza (che nei diritti trova uno dei suoi capisaldi) costituisce il motivo primo (il sovrascopo) del fare educazione; - sperimentare i nuovi percorsi della scuola dell'autonomia (POF) in interazione con il territorio; - supportare ed accompagnare, nel pieno rispetto delle reciproche responsabilità, il compito educativo della scuole offrendo testimonianze competenti, materiali, disponibilità; contribuire, assieme alla scuola, a sensibilizzare l'intera società sui temi dei diritti dell'uomo e della cittadinanza Attività: Il progetto non intende presentare percorsi già compiutamente definititi ma suo scopo è mettere a disposizione dei docenti "risorse" che i docenti e gli studenti possono rielaborare entro i percorsi da loro stessi definiti nelle scuole. 1. percorso formativo per insegnanti 2. distribuzione dei materiali e dei supporti 3. supporto alle scuole ed ai docenti (a cura delle diverse associazioni a seconda dei progetti che le diverse scuole e/o insegnanti intendono realizzare) 4. presentazione dei lavori ed i percorsi realizzati (secondo la logica della didattica per progetti) e come momento di interazione scuola/territorio Valutazione: Specifica per ogni sotto-progetto e/o intervento nelle singole scuole. Non esiste una valutazione complessiva del progetto EDUC in sé essendo molto articolato e variegato al suo interno. L'aumento delle richieste di collaborazione da parte delle scuole nel corso degli anni è certamente un elemento utile da considerare. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Qualità della vita | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MOZZONI TIZIANA (responsabile) Assessore Politiche Sociali e Sanitarie della Provincia di Parma Provincia di Parma Email: t.mozzoni@provincia.parma.it Telefono: 0521-931300 | Amministrazione Locale Provincia di Parma, Assessorato Sanità e Servizi Sociali della Provincia di Parma ("Laboratorio per la Cultura della Pace") Come promotore; Associazione -Amnesty International - Associazione Milleunmondo - COPESC – Coordinamento provinciale Enti Servizio Civile - MANI - Network di cooperazione internazionale e responsabilità sociale - Associazione Mappamondo - CIAC – Centro Immigrazione, A In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto |