In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione Gli approcci tradizionali al problema dell'obesità, come campagne informative, interventi educativi, diete o terapie medico-chirurgiche, producono raramente un effetto positivo e duraturo, specialmente in persone veramente obese (BMI>35). La prima idea progettuale nasce nell'anno 2001 all'interno delle attività che l'Azienda per i Servizi Sanitari n 4 "Medio Friuli" stava realizzando per gli utenti dell'Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare. L'Ambulatorio aveva come compito principale quello di occuparsi dell'anoressia, ma gli operatori si erano resi conto che un numero sempre maggiore di persone in grave soprappeso, dopo aver tentato senza esito terapie, diete ed in alcuni casi anche interventi chirurgici, approdavano a quel servizio come all'"ultima spiaggia". La terapia di gruppo basata sull'empowerment può contribuire molto alla soluzione del problema, perché l'empowerment personale aumenta le capacità individuali di fare scelte sane, identificando e ottimizzando le risorse personali. Questa metodologia, quando applicata a piccoli gruppi di persone obese, si rivela molto efficace, particolarmente se basata su un approccio interdisciplinare e intersettorale che crea alleanze tra servizi socio-sanitari, enti locali, associazioni e comunità. Obiettivi. - Migliorare la qualità della vita delle persone in sovrappeso e obese - Ridurre il peso e mantenerlo nel tempo degli utenti afferenti al percorso di empowerment - ridurre a lungo termine le spese sanitarie prevenendo complicanze e ulteriori ricoveri dovuti all'obesità severa e prevenendo ricoveri fuori regione - creare una rete di supporto tra i servizi sociosanitari, associazioni ed enti per azioni di comunità. Metodologia Dopo un colloquio iniziale gli utenti vengono inseriti in un gruppo terapeutico (circa 15 persone), condotto da una psicoterapeuta, che inizia un percorso di empowerment , incontri di 2 ore alla settimana per un anno. Alla fine del primo anno l'utente entra a far parte dei gruppi di mantenimento dell'Associazione Diamo peso al benessere. Nel percorso l'utente viene coinvolto in numerose attività, sia motorie - in particolare armonizzazione percettiva, che eventi di comunità mirati a sviluppare e rafforzare la stima di se stessi, nuove speranzosità, pensabilità etc. Accordi trasversali tra servizi sanitari per gestire le co-morbilità degli utenti. accordi con la facoltà di scienze motorie per attività fisica adatta a queste persone Valutazione/risultati:tramite questionari entrata e uscite viene misurata la qualità della vita; il BMI viene misurato all'inizio, 6 mesi, 12 mesi e poi almeno ogni 12 mesi. A giugno 2009, 23 gruppi avevano finito il percorso per un totale di 372 persone. In aggregato (per tutti i gruppi) alla fine del percorso terapeutico c'è stata una diminuzione del BMI di 3.8; con un range tra i gruppi di 1.6 (gr.9) a 7.7 (gr. 5 e 14) . il peso perso si mantiene negli anni per la maggior parte dei partecipanti. La qualità della vita è migliorata in tutti i gruppi. Un risultato molto significativo ma non previsto è stata la fondazione dell'Associazione Diamo Peso al Benessere che, oltre a supportare il percorso di empowerment degli utenti e soci, svolge anche un'intensa attività di Social marketing e lobbying a livello politico/amministrativo. il progetto-percorso continua espandendosi anche ai territori delle altre Aziende sanitarie del FVG (ASS3 e ASS5) |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Adulti Patologie specifiche |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
CACITTI ANITA (responsabile) Sociologa ASS 4 "Medio Friuli" Dipartimento di Salute Mentale Email: e-mail: dsm@ass4.sanita.fvg.it Telefono: 0432-806505 | Università Facoltà Scienze Motorie -Università degli studi di Udine In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Istituto di Medicina e Riabilitazione Fisica (IMFR - Gervasutta) Udine ASS4 Pneuomologia sociale In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Associazione Diamo Peso al Benessere onlus Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria servizio Disturbi del Comportamento Alimentare - Dip. Salute Mentale, ASS4 Medio Friuli Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente vari Sponsor locali a seconda dell'attività programmate In fase di realizzazione; |