In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Dettaglio criteri della griglia | SI | NO | |
1 | Il cambiamento è descritto sotto forma di obiettivi chiari, specifici | 1 | 0 |
2 | Il cambiamento è descritto sotto forma di obiettivi misurabili | 1 | 0 |
3 | Il cambiamento è descritto sotto forma di obiettivi coerenti con i determinanti selezionati | 3 | 0 |
4 | Il cambiamento è descritto sotto forma di obiettivi realistici | 1 | 0 |
5 | Il cambiamento è descritto sotto forma di obiettivi delimitati nel tempo | 1 | 0 |
Verificare nel testo che
Ecco alcuni approfondimenti che vi possono aiutare nella pratica
Obiettivi specifici
Da ogni obiettivo generale è bene far derivare degli obiettivi specifici (chiari e non ambigui). Per costruire ciascun obiettivo specifico vi può essere utile rispondere alle seguenti domande:
Obiettivi misurabili
Se un obiettivo non è misurabile è impossibile verificare se il gruppo di progetto sta procedendo nella giusta direzione o meno. Un obiettivo misurabile risponde a domande del tipo: “Quanto? Quanti? Quando saprò se ho raggiunto tale obiettivo?”
Obiettivi realistici e raggiungibili
Gli obiettivi devono essere realistici e raggiungibili. Un obiettivo raggiungibile permette di rispondere alla domanda “Come (con che risorse, tempi, mezzi, strategie) lo posso ottenere?”
Obiettivi rilevanti
Gli obiettivi devono essere rilevanti, importanti per tutte le persone coinvolte nel processo. Gli obiettivi quando sono rilevanti motivano e guidano il gruppo di lavoro, e rispondono alle seguenti domande:
Obiettivi delimitati nel tempo
Stabilire un periodo di svolgimento dell’attività, prevedere un momento di inizio e di fine. Gli obiettivi se sono delimitati nel tempo aiutano il gruppo di lavoro a monitorare il percorso e a non “perdere la rotta” negli inevitabili momenti di difficoltà del gruppo di lavoro.
Gli obiettivi delimitati nel tempo permettono di rispondere alle seguenti domande: