In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Titolo progetto : Peer Education: protagonismo dei ragazzi, partecipazione attiva, promozione della salute
Tema : promozione della salute e sviluppo di empowerment negli adolescenti
Destinatari : adolescenti 14-20 anni
Setting : scuola media superiore, quartiere territoriale
Area territoriale : comuni di Alba e Bra
Nel progetto le prove di efficacia e gli esempi di buona pratica sono illustrati nell’allegato progetto finanziato a pag. 3 : “La peer education è attualmente considerata una delle metodologie più efficaci all’interno di strategie di intervento rivolte alla fascia adolescenziale. Negli Stati Uniti sono documentati fin dagli anni Ottanta innumerevoli progetti di prevenzione ed educazione sanitaria che utilizzano l’educazione tra pari, ampiamente presentati in rete. In Europa il principale riferimento è Europeer, il Progetto Europeo sull’educazione tra pari. Anche in Italia negli ultimi dieci anni sono progressivamente aumentate le esperienze che utilizzano questo modello nel lavoro con i giovani: in particolare, oltre al progetto nazionale avviato nel 1999/2000 dal Ministero della Pubblica Istruzione negli Istituti Medi di 20 province, si ricordano le esperienze, ampiamente documentate in pubblicazioni e convegni, condotte nel territorio di Verbania, nelle Aziende sanitarie di Bologna, nella provincia di Varese. Questa mole di lavoro ha permesso di evidenziare risultati di efficacia significativamente superiori dei percorsi di promozione e prevenzione rivolti ad adolescenti che utilizzano l’educazione tra pari rispetto ai modelli trasmissivi. E' un approccio capace di innescare dinamiche di partecipazione attiva e di sostenere i ragazzi nell'assunzione di responsabilità, attivando capacità personali e sociali, competenze utili ed efficaci nella promozione del benessere all'interno dei gruppi di appartenenza, a scuola e nel territorio: le cosiddette life skills.”
Ecco il dettaglio del punteggio ottenuto dal progetto
Prove di efficacia ed esempi di buona pratica | SI | NO | |
1 | Nel progetto sono indicate le prove di efficacia presentate dalla letteratura in argomento | 1 | |
2 | Nel caso in cui non siano state trovate prove di efficacia, sono state descritte le strategie usate per la ricerca bibliografica | X | |
3 | Nel progetto sono illustrati gli esempi di buona pratica che hanno ispirato il lavoro | 1 | |
4 | E’ argomentata l’applicabilità al contesto delle prove di efficacia e/o degli esempi di buona pratica scelti sulla base degli obiettivi del progetto | 3 | |
5 | Le prove di efficacia e/o gli esempi di buona pratica sono riportati in una bibliografia dettagliata che permette di recuperare le fonti citate | X | |
5/7 |