Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Affy-Fiutapericoli: prevenzione degli incidenti domestici per soggetti di 3-6 anni (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Vercelli
Progetto avviato nell’anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Progetto nazionale di prevenzione degli incidenti domestici in bambini di età 3-6 anni, finalizzato a promuovere la consapevolezza dei rischi presenti nell'ambiente di vita e la capacità di assumere comportamenti corretti.
  • Analisi di contesto
    • Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanità pubblica; disabilità, sofferenza, calo della produttività sono alcuni degli aspetti legati a questo tema. I bambini fino a 5 anni costituiscono una categoria dei soggetti che hanno maggiori probabilità di infortunarsi in casa .
      La Sorveglianza degli incidenti domestici (ID) in Piemonte ha avuto avvio con il recepimento del Piano Nazionale della Prevenzione 2005/2007 e con l'approvazione del conseguente Piano Regionale della Prevenzione. Piani che vedevano inserite tra le linee progettuali quelle della incidentalità stradale, domestica e in ambito lavorativo e che hanno avuto seguito con proroghe e successiva programmazione per il triennio 2010-2012.
      In Piemonte, nel 2006, è stato avviato il progetto "Sorveglianza e Prevenzione Incidenti Domestici nella Regione Piemonte", coordinato dalla ASL TO1 di Torino, con l'obiettivo, fra l'altro, di ottenere dai flussi correnti, i dati connessi agli accessi ai Pronto Soccorso (PS) piemontesi conseguenti a ID.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto affronta il tema della sicurezza negli ambienti di vita con itinerari didattici specificamente delineati per le classi delle scuole dell'infanzia. Le attività del Progetto Affy prevedono l'uso, da parte degli insegnanti, di un kit composto da un libro di storie e una serie di giochi collegati e collegabili alle storie stesse. Le proposte ludiche in esso contenute includono attività di tipo cognitivo, motorio e un insieme di giochi di ruolo dove sperimentare situazioni differenti. Le insegnanti vengono formate all'uso del Kit da operatori sanitari che si occupano anche della supervisione e del monitoraggio dell'attività.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • E' prevista una scheda di monitoraggio, predisposta dall'ASL TO1, per gli insegnanti che hanno sviluppato l'attività nelle loro classi
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Incidenti domestici
 Ambiente scolastico
Minori
Scuola dell'infanzia
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Lettera presentazione progetto scuole
Locandina per le scuole
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Programma corso - edizione mattino2012
Programma corso - edizione pomeriggio2012
Strumenti di analisi e valutazione
Allegato non descritto2020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Finanziamenti Ministero della Salute
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
VICARI ONESIMO (responsabile)
Medico
ASL VC
Email: onesimo.vicari@aslvc.piemonte.it
SCACCIONI RAFFAELLA
REPES - Psicologa
ASLVC - RePES
Email: raffaella.scaccioni@aslvc.piemonte.it
Telefono: 0161593931
Azienda Sanitaria
ASL TO1 -Dipartimento di Prevenzione - SSD Epidemiologia e educazione sanitaria

Azienda Sanitaria
ASL VC - Dipartimento di Prevenzione - SISP


Promozine Salute - RePES


Consultorio

Scuola
I.C. Arborio: Caresanablot, Olcenengo, Buronzo, Arborio, Rovasenda, Ghislarengo, Lenta


I.C. Asigliano: Villata, Desana, Asigliano


I.C. Ferrari: Isola, Pezzana, Motta dei Conti, Concordia,Mora,


I.C. Ferraris: Collodi.


I.C. Lanin

Scuola
I.C. Baranzano: Serravalle, Bornate,


I.C. Borgosesia Circ.1: Mello Grandi, Postua, Via Giordano,


I.C. Gattinara: Lozzolo, Roasio, Gattinara


I.C. Quarona: Piazza Mognetti, Doccio


I.C. Varallo

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute