Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SENSIBILIZZAZIONE ALLA CULTURA DELLA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE
Regione Lombardia ATS Val Padana
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzare la popolazione ed, in particolare, i giovani alla cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, alla responsabilità sociale e civica e al valore della solidarietà
  • Analisi di contesto
    • I trapianti di organi e di midollo osseo rappresentano per molte persone l 'unica speranza di vita e altri tipi di trapianto permettono una qualità di vita migliore (trapianto di cornea, di segmenti ossei, tendini, valvole cardiache, ecc). Ogni trapianto necessita della disponibilità di sacche di sangue utilizzate anche nei reparti di emergenza, in quelli chirurgici ed oncologici. Considerando il costante invecchiamento della popolazione ed i progressi delle tecniche mediche, si registra un continuo aumento della richiesta di sangue, midollo osseo ed organi quali terapie salvavita.
      Pertanto, promuovere e diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule coinvolgendo, a vari livelli, la comunità diventa, prima di tutto, un atto di responsabilità sociale, civica ed umanitaria dove la comunità stessa viene messa in azione per rispondere ai propri bisogni rendendosi parte attiva insieme a quelle Istituzioni, Servizi ed Associazioni la cui mission è quella di rispondere, in una rete di collaborazione attiva, alle necessità di salute. Occorre quindi creare e mantenere le condizioni affinché, negli ambiti sociali dell'istruzione, della sanità, della famiglia, del lavoro, dei luoghi di ritrovo e della comunità, il tema della donazione rappresenti un ambito di informazione e sensibilizzazione, con lo scopo di favorire scelte consapevoli ed incrementare il numero di donatori. Donazione intesa come cultura diffusa e radicata che interessi, in modo trasversale, la comunità intera.
      Questo obiettivo, può essere perseguito solo attraverso la prosecuzione del patto di collaborazione tra Associazioni, Enti ed Istituzioni che condividono finalità generali ed ambiti di intervento e collaborano alla realizzazione di progettualità, iniziative ed azioni in grado di attivare le comunità ed, in particolare, avvicinare i giovani per renderli informati, competenti e sensibili sul valore sociale della donazione e della scelta consapevole, ponendo l'accento sugli aspetti di solidarietà e salute, volontariato, cittadinanza attiva, responsabilità sociale e civica.
      Un documento d'intesa sottoscritto da Istituzioni, Enti ed Associazioni, che diventano partner attivi in un processo di rete, nella realizzazione di percorsi di informazione e sensibilizzazione alla donazione, rappresenta lo strumento di intesa strategico, a livello inter-istituzionale, che pone le basi per fattivi rapporti di cooperazione e collaborazione finalizzandoli a delineare quelle strategie territoriali che permettono di trovare operatività sui due ambiti territoriali dell'ATS della Val Padana di Cremona e Mantova.
  • Metodi e strumenti
    • Incontri informativi e di sensibilizzazione alla cultura della donazione in ambito scolastico, in particolare per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado
      Materiale informativo con logo congiunto e condiviso dai partner
      Eventi per la popolazione volti alla sensibilizzazione della donazione di organi, tessuti e cellule
      Protocollo di intesa tra Enti ed Associazioni territoriali che, a vario titolo, si occupano della donazione di organi, tessuti e cellule
      Incontri dei tavoli tecnici operativi territoriali di Cremona e Mantova e di coordinamento tra i partner sottoscrittori del protocollo d'intesa al fine di confrontarsi e condividere strategie, azioni ed interventi da rivolgere ai vari setting di comunità con la finalità di sensibilizzare alla cultura della donazione
      Eventi di formazione e aggiornamento per categorie di professionisti
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Stesura e sottoscrizione del protocollo congiunto
      Numero incontri realizzati in ambito scolastico, in particolare nelle scuole secondarie di secondo grado
      Relizzazione di eventi di sensibilizzazione rivolti alla popolazione
      Realizzazione materiale informativo
      Adesione alla Campagna del Ministero della Salute "Diamo il Meglio di Noi"
      Realizzazione incontri dei tavoli tecnici operativi territoriali
      Realizzazione incontri del tavolo di coordinamento
      Realizzazione di eventi di formazione e aggiornamento per categorie di professionisti
  • Note
    • I progetti "LA MIA VITA IN TE: sensibilizzazione alla cultura della donazione, alla responsabilità sociale e civica" (per il territorio provinciale mantovano), "LA DONAZIONE DEL SANGUE E DEL MIDOLLO OSSEO" e "LA DONAZIONE E IL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI" (per l'ambito territoriale cremonese) sono inseriti, ogni anno, nel catalogo on line di proposte per le Scuole di ogni ordine e grado "Costruire la Salute"; il catalogo aggiornato viene diffuso, al'inizio di ogni nuovo anno scolastico, a tutti gli Istituti Scolastici, agli Uffici Scolastici Territoriali e pubblicato sui siti web delle istituzioni ed enti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DONAZIONE ORGANI
Sangue
Midollo
Organi
LIFESKILLS
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Luoghi del tempo libero
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Giovani
Adulti
Anziani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Allegato/link esterno
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
https://www.youtube.com/watch?v=UduS3PnhpEQ 2019
http://www.diamoilmegliodinoi.it2018
https://www.youtube.com/watch?v=jpzJ_z3vXUg&feature=youtu.be2018
Altro
programma corso edizione di Cremona2019
programma corso edizione di Mantova2019
protocollo donazione2018
Relazione finale
relazione finale progetti realizzati nell'a.s. 2018/2019 2019
numero studenti raggiunti territorio cremonese nell'anno scolastico 2016-2017 attraverso incontri dedicati alla donazione2017
numero studenti raggiunti territorio mantovano nell'anno scolastico 2016-2017 attraverso incontri dedicati alla donazione2017
Materiale di comunicazione e informazione
relazione inviata al Centro Regionale Trapianti in merito agli eventi del 14 aprile 20192019
logo completo e aggiornato2018
manifesto2018
programma2018
programma2018
brochure informativo2017
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MARCHETTI MARIA LETIZIA (responsabile)
ATS della Val Padana
Email: promozione.salute@ats-valpadana.it
Telefono: 0376 334566
Azienda Sanitaria
ATS DELLA VAL PADANA

Associazione
AVIS PROVINCIALI DI CREMONA E MANTOVA

Associazione
ADMO LOMBARDIA - SEDI DI CREMONA E MANTOVA

Associazione
AIDO PROVINCIALI DI CREMONA E MANTOVA

Associazione
ABEO DI MANTOVA

Altra azienda sanitaria
ASST DI CREMA, ASST DI CREMONA, ASST DI MANTOVA

Scuola
UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI DELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA

Altro ente
ORDINI DEI MEDICI DELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA

Associazione
CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO LOMBARDIA SUD - SEDI DI CREMONA E MANTOVA

Altro ente
ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE - SEDI DI CREMONA E MANTOVA

Altro ente
ORDINE DELLE PROFESSIONI DI OSTETRICA INTERPROVINCIALE DI BERGAMO, CREMONA, LODI, MILANO, MONZA, BRIANZA (SEDE DI CREMONA)
COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute