Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SNACK CHECK (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Migliorare l'offerta alimentare a scuola
      Aumentare nei ragazzi la consapevolezza nelle scelte alimentari (qualità nutrizionale, impatto sulla salute e sull'ambiente) e delle possibilità di intervenire nel miglioramento dell'offerta alimentare a scuola con ricadute positive sulla propria salute (processo di empowerment).
  • Analisi di contesto
    • E' ormai assodata la correlazione fra alimentazione ad alta densità energetica e obesità, a sua volta fattore di rischio per patologie croniche. Una cattiva alimentazione dipende sicuramente dal comportamento individuale ma sempre più rilevante appare il ruolo dell'ambiente, inteso come contesto sociale, culturale ed economico che influenza tale comportamento.
      La disponibilità di alimenti salutari da un lato e la capacità di scelta individuale dall'altro sono quindi condizioni alla base di abitudini alimentari corrette. Diverse sono le difficoltà che condizionano la scelta di alimenti salutari: basti pensare alla difficoltà a leggere e comprendere l'etichetta di un prodotto confezionato, o alla limitata offerta di prodotti salutari nell'alimentazione fuori casa (ristoranti, bar, fast food, distributori automatici di alimenti)
      Le scuole hanno fra i propri compiti istituzionali l'educazione alla salute; essere una scuola che promuove salute implica anche creare ambienti favorevoli a scelte salutari: il progetto nasce appunto dall'esigenza di creare un ambiente facilitante le scelte di salute aiutando gli allievi a sviluppare la capacità di far valere il proprio diritto a vivere in contesti sani (processo di empowerment)
  • Metodi e strumenti
    • Uno dei criteri qualificanti delle scuole che promuovono salute è la compartecipazione di tutti i soggetti che vivono la scuola alle politiche scolastiche: si è deciso di condividere il percorso con gli studenti sin dall'analisi del problema e di responsabilizzarli sulla propria salute attraverso un processo a cascata di peer education.
      Il progetto prevede una prima fase di condivisione e analisi del problema: si farà una prima valutazione insieme agli insegnanti per definire obiettivi, classi target, tempi e modalità di collaborazione; in un secondo momento verranno coinvolti gli studenti per l'analisi del problema (consumi, offerta alimentare, ricadute, …): il progetto sarà presentato alle classi target, cui verrà somministrato un questionario e da cui saranno scelti i peer educator; con questi ultimi si procederà all'analisi del problema e dei dati raccolti (uno- due incontri).
      La seconda fase del progetto implicherà lo studio di proposte migliorative da parte degli studenti, a partire dall'analisi del problema, di quanto appreso dalla discussione con gli operatori e alla luce dei vincoli logistici e amministrativi del vending e dei capitolati d'appalto.
      Il gruppo dei pari, supportato dagli insegnanti, condividerà di volta in volta il lavoro svolto, eventuali proposte e criticità con i propri compagni di classe. Le proposte migliorative definite insieme ai pari verranno poi discusse con la Dirigenza e condivise con l'intera popolazione scolastica (assemblea d'istituto).
      La scuola aderente si impegnerà alle azioni necessarie per migliorare l'offerta alimentare in accordo con le proposte raccolte (redazione nuovo capitolato, accordi con eventuali esercenti che forniscono alimenti nella scuola, ecc…), tenendo conto dei vincoli burocratici e amministrativi vigenti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Indicatori di processo:
      - raccolta elementi di valutazione del problema relativo all'offerta alimentare a scuola e alle necessità di ristorazione degli studenti tramite scheda predisposta dal SIAN (questionario pre e post)
      - valutazione di gradimento da parte di corpo docente e studenti
      indicatori di risultato
      - materiali prodotti dagli studenti
      - cambiamenti effettuati nell'offerta alimentare a scuola e/o cambiamenti nei consumi
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Lettura etichette
AMBIENTI DI VITA
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Altro
Scheda sintetica progetto2023
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto2022
Scheda sintetica progetto2020
Scheda sintetica progetto2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa CARDETTI Silvia (responsabile)
Psicologa
ASL CN1 - SSD Promozione salute
Email: silvia.cardetti@aslcn1.it
Telefono: 0172 240687
Dott. CAPUTO MARCELLO
medico
SSD Promozione della Salute ASL CN1
Email: marcello.caputo@aslcn1.it
Telefono: 0172/240680
DEVALLE PIETRO LUIGI
ASL CN1
Email: pietroluigi.devalle@aslcn1.it
RAPALINO PAOLA
dietista
ASL CN1 - SIAN
Email: paola.rapalino@aslcn1.it
SACCHI MARIA ELENA
Dietista
ASL CN1 - SIAN
Email: mariaelena.sacchi@aslcn1.it
Scuola
Scuole ambito territoriale ASL CN1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute