Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
L'amore conta 2.0
Regione Piemonte ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2021 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto intende rafforzare la continuità degli interventi di educazione alla sessualità, offrendo agli adolescenti più occasioni di incontro in età diverse, rinforzando nello stesso tempo l'offerta attiva del Consultorio Familiare per i giovani:
      dialogare con i ragazzi sulle tematiche relative della sessualità in un clima relazionale positivo
      incrementare le conoscenze delle risorse del territorio rivolte agli adolescenti
      promuovere la cultura del rispetto e del senso critico rispetto ai comportamenti legati alla sessualità
      stimolare scelte consapevoli
  • Metodi e strumenti
    • Presentazione del progetto: rivolta ad insegnanti e genitori. La presentazione del progetto potrà essere proposta dall'Istituto scolastico attraverso videocollegamento con gli operatori del Consultorio.
      Il progetto avrà uno svolgimento biennale per classe:
      * primo incontro (2 ore): rivolto alle classi seconde, si svolgerà presso l'Istituto scolastico tra febbraio e maggio; sulla base delle modalità di svolgimento delle attività scolastiche nell'A.S. 2020-2021, l'incontro potrà essere svolto attraverso videocollegamento degli operatori del Consultorio con la classe utilizzando gli strumenti a disposizione ed autorizzati dall'Istituto scolastico (DAD).
      * secondo incontro (2 ore): le stesse classi, nell'anno scolastico successivo (classi terze), svolgeranno il secondo incontro tra ottobre e dicembre presso i locali del Consultorio Familiare o in alternativa verrà offerta la possibilità di videocollegamento con gli operatori per una visita virtuale del Consultorio (Pillole di consultorio).
      E' preferibile stimolare nei ragazzi l'autonomia nella scelta di partecipare, chiedendo loro di partecipare all'incontro presso il Consultorio Familiare al di fuori dell'orario scolastico (nel pomeriggio); a tal fine, si chiede alla Scuola di incentivare la partecipazione dei ragazzi come attività extrascolastica. Se ciò non fosse possibile, i referenti del progetto sono a disposizione per concordare con gli insegnanti una diversa fascia oraria per la programmazione dell'incontro.
      Argomenti del 1° Incontro:
      Consultorio: istruzioni per l'uso
      Fornire informazioni corrette sui comportamenti a rischio correlati con l'attività sessuale
      * prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse; comportamenti e utilizzo del preservativo
      * quali sono e come funzionano i diversi metodi contraccettivi
      Argomenti del 2° Incontro: attraverso il confronto su informazioni, conoscenze e valori stimolare i ragazzi a ragionare sulla maturazione della percezione del sé e sul proprio e altrui ruolo sessuale,
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Questionario di gradimento
      valutazione / monitoraggio in itinere
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
Educazione socio-affettiva
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Strumenti di analisi e valutazione
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
Allegato non descritto2021
Altro
questionario autosomministrato alunni Liceo Peano 2023
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Acqui Terme
I.I.S. GUIDO PARODI
Scuola Secondaria di secondo grado
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
BAIMA LICIA (responsabile)
ASL AL
Email: lbaima@aslal.it
DEAGATONE CLAUDIA
ASL AL Consultorio Familiare
Email: cdeagatone@aslal.it
Telefono: 0131/ 823322
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute