Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
DIARIO DELLA SALUTE. PERCORSI DI PROMOZIONE DEL BENESSERE TRA I PRE-ADOLESCENTI. IV EDIZIONE
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2024


Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promuovere il benessere e la salute degli studenti pre-adolescenti (11-13 anni) attraverso lo sviluppo di alcune life skills, tenendo conto anche degli effetti provocati dalla pandemia di Sars-Cov2 sulla loro salute e ben-essere. Rafforzando i fattori protettivi individuali, i ragazzi svilupperanno maggiore resistenza all'influenza negativa dei pari o dei messaggi che provengono dalla società, incremento della consapevolezza di sé e migliori strategie di autoprotezione.
  • Analisi di contesto
    • La pre-adolescenza è il momento della vita nel quale inizia una complessa trasformazione del corpo, della percezione del sé, degli affetti e delle relazioni. Una transizione biografica positiva verso l’età adulta richiede lo sviluppo di capacità individuali necessarie per far fronte ai cambiamenti che accompagnano la crescita. A supporto di questa transizione le life skills, ovvero le “capacità di adattamento e di comportamento positivo che permettono agli individui di affrontare in maniera efficace le esigenze e le sfide della vita quotidiana” (WHO 1994), vengono considerate dall’OMS elementi essenziali per la crescita di tutti i bambini e adolescenti. La ricerca scientifica evidenzia che l'attuazione di interventi scolastici basati sulle life skills in giovane età (6-16 anni) è estremamente efficace per la prevenzione e la promozione del benessere psicosociale globale dei ragazzi.

      I dati delle sorveglianze epidemiologiche relative alla fascia di età pre-adolescenziale e adolescenziale mostrano come, negli ultimi dieci anni, il disagio sia aumentato, sfociando talvolta in patologia conclamata. Per il Piemonte, la rilevazione HBSC del 2022 evidenzia un aggravamento rispetto al quadro delineato dalla stessa indagine nel 2018. La pandemia di Sars-Cov2 ha determinato un peggioramento nel benessere nei preadolescenti (Rapporto BES dell’ISTAT); in Piemonte, il Convegno Regionale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Torino, 13/04/2023) ha descritto un aumento del 30% di nuove diagnosi per patologie psichiatriche internalizzanti, del 14% per quelle esternalizzanti, e del 164% per i disturbi alimentari. Le manifestazioni di marcata sofferenza psichica appena descritte rendono più che mai necessari interventi precoci di sostegno, prevenzione e promozione del benessere, capaci di “contribuire al percorso di vita e di crescita dei ragazzi” come richiesto nell’appello lanciato dai medici della NPI di Piemonte, Val d’Aosta e Liguria nell’estate 2021.
  • Metodi e strumenti
    • Il programma Diario della Salute (DDS) è nato nel 2012 e si è sviluppato attraverso edizioni successive, che hanno visto l’aggiornamento dei materiali al contesto e ai riferimenti culturali dei pre-adolescenti di oggi, e una digitalizzazione deI Diario per studenti e genitori. Il progetto si sviluppa nell'ambiente scolastico in quanto questo svolge un ruolo importante nella crescita del/la preadolescente per più ragioni: i) la presenza del gruppo dei pari che mobilita emozioni e favorisce lo sviluppo di competenze cognitive, emozionali e relazionali, incoraggiando un confronto simmetrico; ii) la presenza dell'insegnante, un adulto che può sostenere la crescita non solo cognitiva ma promuovere l'autonomia e il confronto con gli altri; iii) la possibilità di sperimentarsi giornalmente e monitorare il livello di progressivo cambiamento.
      A livello metodologico, il progetto prevede sia il coinvolgimento diretto degli insegnanti nella realizzazione degli interventi attraverso il normale svolgimento dell'attività curriculare sia incontri con i genitori. Gli interventi che compongono il progetto sono:
      - Formazione degli operatori sanitari della prevenzione e insegnanti.
      - Conduzione delle unità didattiche (6 di 2/3 ore ciascuna) in classe da parte degli insegnanti (Quaderno degli insegnanti https://diariodellasalute.it/quaderno-degli-insegnanti/) e utilizzo degli strumenti educativi da parte degli studenti (diario dei ragazzi https://www.diariodellasaluteragazzi.it/; blog https://diariodellasalute.it/blog/)
      - Incontro informativo/educativo con i genitori (diario dei genitori https://diariodellasalute.it/diario-dei-genitori/)
      - Valutazione di processo con schede di monitoraggio compilate dagli insegnanti
      - Valutazione di risultato con questionari somministrati da operatori sanitari e insegnanti per indagare la formazione ricevuta e, nel caso dei docenti, anche le attività didattiche realizzate con gli studenti in classe.
      - Piano di diffusione del progetto e dei risultati
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La realizzazione del progetto è stata accompagnata dalla somministrazione e dall’analisi dei risultati di questionari per gli operatori socio-sanitari afferenti alle 9 ASL del territorio coinvolte e per gli insegnanti (un questionario relativo alla formazione ricevuta, un altro rispetto alle attività effettuate in classe). E’ stato anche rilevato il gradimento da parte dei genitori riguardo alle attività informativo-formative svolte. I risultati di monitoraggio e valutazione sono riportati nella Relazione finale allegata.
      Due precedenti edizioni del progetto sono inoltre state oggetto di valutazione di efficacia attraverso due studi, di cui si riportano i riferimenti bibliografici:

      - Allara, E., Beccaria F., Molinar R., Marinaro L., Ermacora A., Coppo A., Faggiano F. (2018) A School-Based Program to Promote Well-Being in Preadolescents: Results From a Cluster Quasi-Experimental Controlled Study. The Journal of Primary Prevention 40(2), 151-17. Link: https://link.springer.com/article/10.1007/s10935-018-0530-y

      - Rabaglietti, E., Molinengo, G., Roggero, A., Ermacora, A., Marinaro, L., & Beccaria, F. (2021). My Health Diary, a School-Based Well-Being Program: A Randomized Controlled Study. Adolescents, 1(1), 21-35. Link: https://www.mdpi.com/2673-7051/1/1/3
  • Note
    • “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” (DDS) è una “pratica raccomandata” per le scuole a livello regionale, inserita nel catalogo delle offerte formative rivolte alle scuole dell’ASL CN2.
      Il programma nasce nel 2012, grazie al finanziamento di un progetto nazionale del CCM-Ministero della Salute. La prima edizione è stata realizzata in 5 Regioni italiane sotto il coordinamento della Regione Piemonte e dell’ASL CN2. Una seconda edizione DDS è stata implementata durante l’A.S. 2015-2016 in Piemonte e Veneto, e sottoposta a valutazione di efficacia (disponibile qui: https://www.mdpi.com/2673-7051/1/1/3). La terza edizione DDS, condotta tra il 2018 e il 2020, ha coinvolto nuovi istituti scolastici della Regione Piemonte. La diffusione della pandemia da Covid-19 ha suggerito un’ulteriore evoluzione del progetto che ha portato all'edizione attuale. I materiali (“Diari”) dedicati agli studenti e ai loro genitori sono stati aggiornati al contesto e ai riferimenti culturali dei pre-adolescenti di oggi (IV edizione) e sono successivamente stati digitalizzati. Su ProSa sono inoltre presenti le schede inserenti le AASSLL piemontesi partecipanti al progetto (ASL Città di Torino, TO4, TO5, CN1, VC, ASL AL).
      La diffusione e l'implemntazione del programma trova conferma nelle evidenze scientifiche, quali ad esempio la revisione della letteratura di Loades et al. (2020) che ha evidenziato che l'isolamento sociale e la solitudine aumentano il rischio di depressione e ansia, non solo sul momento ma anche per diversi anni dopo che l'isolamento è terminato, e che la durata della solitudine sociale ha un maggiore impatto sulla salute mentale. Gli autori concludono che andrebbero implementati programmi di prevenzione e interventi precoci, per prepararsi ad un possibile aumento di problemi di salute mentale in questa fascia di età.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
Pandemia COVID-19
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Pratiche raccomandate Regione Piemonte - Scuole che promuovono salute
Relazione finale
Report finale Diari di Salute - IV edizione
Documentazione progettuale
Progetto esteso "Diario della Salute - IV edizione"
Documentazione progettuale
Scheda Progetto Catalogo ASLCN2 2023-2024
Altro
Sito del progetto
Strumenti di analisi e valutazione
progetto III edizione - anni 2018 - 2020
Strumenti di analisi e valutazione
report attività III edizione - anni 2018 - 2020
Strumenti di analisi e valutazione
Report valutazione di efficacia e articolo scientifico
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
SCHEDA Monitoraggio interventi insegnanti2022
Scheda monitoraggio rerferenti locali Diario di Salute 20222022
Altro
Risultati questionario gradimento formazione insegnanti2021
Risultati questionario formazione operatori della prevenzione 2021
Convocazione incontro 17.6.20212021
Nota regionale di dichiarazione d'impegno2020
Materiale didattico
Materiale didattico su blog "Diario della salute"2021
Relazione finale
Report rendicontazione finale regionale2022
Materiale di comunicazione e informazione
Scheda Catalogo Scuole A.S. 2023-20242024
Locandina webinar finale2023
Scheda Catalogo ASL CN2 A.S. 2023-20242023
Scheda Catalogo ASL CN2 A.S. 2022-20232023
Blog "Diario della salute"2022
Locandina webinar 30.6.20222022
Blog "Diario della Salute"2021
Locandina corso 5.10.2021 nuovi formatori2021
Locandina corso 11-18.10.2021 operatori già formati.2021
Presentazione Progetto2020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa MARINARO LAURA (responsabile)
Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - Responsabile
Email: lmarinaro@aslcn2.it
Telefono: 0173/316622
Dott.ssa PASQUERO GIOVANNA
ASL CN2 - Alba Bra - Ser.D.
Telefono: 0173316210
OCCHETTO CARMELA
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: cocchetto@aslcn2.it
PICCIOTTO GIULIA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - RePeS
Email: gpicciotto@aslcn2.it
Azienda Sanitaria
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione

Regione
Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfar - Settore Prevenzione e Veterinaria

Fondazione
Fondazione CRT

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute