Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto "Pedibus"
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2022

Abstract
  • Obiettivo generale
    • I PEDIBUS rappresentano una opportunità organizzata per aumentare il livello di attività fisica nella popolazione (indicazioni OMS) e contrastare la sedentarietà, in particolare nei bambini. Il loro obiettivo è quindi quello di contribuire alla prevenzione delle cronicità, promuovere la cultura di uno stile di vita attivo e sostenere contestualmente fattori di salute psico-sociali individuali e collettivi.

      Il Progetto ha una valenza didattico-educativa e si prefigge di: impegnare le bambine e i bambini fisicamente, consentendo ad ognuno di praticare regolare esercizio fisico; favorire l'acquisizione di autonome esperienze, contribuendo ad implementare l'autostima, un sano sviluppo psicofisico e l'acquisizione di "abilità pedonali"; migliorare le capacità personali all'orientamento (orienteering), quale esercizio pratico di supporto all'insegnamento didattico offerto dalla scuola primaria; favorire momenti di socializzazione; contribuire quotidianamente alla riduzione della concentrazione del traffico in prossimità delle scuole, in funzione di una riqualificazione degli spazi urbani, al fine di garantire la massima attenzione alle esigenze delle bambine e dei bambini; educare, trasversalmente i genitori ad adottare nuove forme di mobilità più sostenibili; ridurre, di conseguenza, le emissioni in atmosfera, al fine di contenere l'inquinamento ambientale.
  • Analisi di contesto
    • I dati della Sorveglianza OKkio alla Salute 2019 dell'ASL CN2 hanno rilevato che circa un bambino su due (45%) di età compresa tra i 6-10 anni effettua giochi di movimento almeno un'ora al giorno per almeno 5 giorni a settimana.
      Il giorno precedente l'indagine l'8,4% dei bambini è risultato fisicamente inattivo (Piemonte 14%, Italia 20,3%).
      Secondo i genitori il 25,2% dei bambini si è recato a scuola a piedi o in bicicletta/monopattino/pattini; invece il 74,8% ha utilizzato un mezzo di trasporto pubblico o privato.
  • Metodi e strumenti
    • Il Pedibus è un servizio gratuito di accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole primarie da un capolinea fino alla scuola su un percorso individuato con apposite fermate e prevede la collaborazione di adulti volontari (genitori, parenti, affini, volontari protezione civile,...) addetti alla sorveglianza per ciascun itinerario. La sua attività si può paragonare ad un vero autobus di linea; infatti ha un capolinea, segue un itinerario prestabilito, rispetta l'orario prefissato per l'intero anno scolastico.
      Il servizio Pedibus si pone come finalità principali: consentire ai bambini di raggiungere a piedi la scuola e il capolinea con sicurezza, favorendo la loro
      autonomia; permettere ai bambini di socializzare durante i percorsi anche con nuovi amici; favorire la conoscenza e la padronanza del territorio urbano; sviluppare la sensibilità ecologica.
      E' richiesta da parte delle Amministrazioni comunali che attivano il Servizio Pedibus l'iscrizioni annuale mediante la compilazione di appositi moduli.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • N. linee attive; N. Istituti Comprensivi coinvolti; N. bambini aderenti; N. volontari partecipanti.
  • Note
    • .
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
Inquinamento
Benessere a scuola
Mobilità sostenibile
POLITICHE PER LA SALUTE
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola
Scuola primaria
Famiglie
Volontari
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Altro
Sito web "Piedibus"
Documentazione azioni interventi
Altro
Sito web Comune di La Morra2022
Sito web Pedibuscherasco2022
Sito web comune di Cherasco2022
Rendicontazione attività nota Comune di Sommariva perno prot 97245 del 1.10.20212021
Nota Comune di Magliano Alfieri Prot. 2149 del 21/06/20212021
Pagina web sito Comune di Alba2021
Relazione finale
Rendicontazione attività a.s. 2020-2021 nota Prot. n. 25760 del 21/06/20212021
Rendicontazione attività a.s. 2020-2021 Prot. Comune di Bra N.0028144/2021 del 21/06/20212021
Materiale di comunicazione e informazione
Video “Cammina con il Piedibus” 2022
Sito web Comune di Alba2022
Sito web Comune di Bra2022
Sito web Comune di Sommariva Perno2022
Notizia su media locali2022
Sito web Comune di Ceresole d'Alba 2022
pagina web del Comune di Neive2021
pag web sito Comune di Sommariva Perno2021
pagina web Comune di Montà2021
Pagina web del Comune di La Morra dedicata a Servizio Pedibus2021
Notizia sul progetto "... pedoni perfetti con il PEDIBUS ...."2021
Locandina informativa per attivazione Pedibus a.s. 2021/20222021
Notizia su media locali2021
Video presentazione "Pedibus. Noi andiamo avanti" a.s. 2020-20212021
Sito web dedicato servizi Pedibus di Cherasco2021
Presentazione "Piedibus a scuola a piedi"2021
Notizia della ripartenza del Progetto Pedibus Comune di Bra su media locali2021
Pagina web Comune di Bra2021
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
TOSELLI GIANLUCA (responsabile)
ASL CN2 Alba-Bra - S.S.D. Medicina Sportiva - Dipartimento di Prevenzione
Email: gtoselli@aslcn2.it
Dott.ssa MARINARO LAURA
Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - Responsabile
Email: lmarinaro@aslcn2.it
Telefono: 0173/316622
Azienda Sanitaria
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione - S.S.D. Medicina Sportiva

Amministrazione Locale
Comune di Alba - Ripartizione Opere Pubbliche

Amministrazione Locale
Comune di Bra - Ufficio Trasporti e Mobilità sostenibile

Amministrazione Locale
Comune di Ceresole d'Alba - Polizia Locale

Amministrazione Locale
Comune di Cherasco

Amministrazione Locale
Comune di La Morra - Servizi Scolastici

Amministrazione Locale
Comune di Magliano Alfieri

Amministrazione Locale
Comune di Montà

Amministrazione Locale
Comune di Neive - Servizi ai cittadini

Amministrazione Locale
Comune di Sommariva Perno

Scuola
Istituti Comprensivi del territorio ASL CN2

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute