Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto “#SPES: Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in Adolescenza. Riconoscere il disagio psichico degli adolescenti in alleanza con gli insegnanti”
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Dare una risposta alla crescente difficoltà in termini di fragilità di salute mentale della popolazione adolescente in modo particolare dopo la pandemia.
  • Analisi di contesto
    • La letteratura scientifica ha evidenziato, già antecedentemente l’inizio della pandemia “Covid19”, un trend di incremento della suicidalità, delle condotte autolesionistiche e dei disturbi psichici in età adolescenziale. Il suicidio rappresenta la seconda causa di morte nel mondo per gli adolescenti.
  • Metodi e strumenti
    • Per la realizzazione del progetto “#SPES” è stata utilizzata la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità ideata nei primi anni duemila dal Social Community Theatre Centre di Unito che intende il teatro come pratica di sviluppo di competenze attraverso l’esperienza diretta del processo creativo teatrale da parte dei partecipanti (non “teatro da vedere” ma “teatro da fare”).
  • Valutazione prevista/effettuata
    • A cura del Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell’Università di Torino.
  • Note
    • .
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
 Ambiente scolastico
Luoghi informali
Insegnante
Operatori sanitari
Operatori socio-assistenziali
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda progettuale
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Locandina Spes Event2024
Sito web del progetto2024
Locandina Spes Workshop2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DAVICO CHIARA (responsabile)
UniTo - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Email: chiara.davico@unito.it
GAMBA ALICE
SCT Centre/ Teatro Popolare Europeo- Compagnia Il Melarancio
Email: organizzazione@socialcommunitytheatre.com
Dr.ssa COLOMBI ELISA
Medico
ASL CN2 - DMI - S.C. Neuropsichiatria Infantile
Email: ecolombi@aslcn2.it
MAINARDI GIGLIANA
Regione Piemonte - Direzione Sanità - Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Veterinaria e Sicurezza Alimentare
Email: gigliana.mainardi@regione.piemonte.it
PICCIOTTO GIULIA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - RePeS
Email: gpicciotto@aslcn2.it
Università
Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell’Università di Torino

Regione
Regione Piemonte - Direzione Sanità - Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Azienda Sanitaria
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione; DMI - S.C.Neuropsichiatria Infantile

Associazione
SCT Centre/ Teatro Popolare Europeo- Compagnia Il Melarancio

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute