In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Sulla base delle priorità della pianificazione nazionale e regionale, delle principali indicazioni nutrizionali fondate sull' evidenza scientifica e dei criteri metodologici risultati efficaci in campo educativo, il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL2 dell'Umbria ha elaborato il Progetto Aziendale Salute e Nutrizione che ha prospettato un ampio ventaglio di possibili interventi, tra cui anche gli interventi di educazione alimentare. In questo contesto aziendale si colloca il "Progetto di Educazione Alimentare - Corso di formazione per insegnanti", di carattere annuale (anno scolastico 2001/02), che è stato realizzato dallo Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione e che ha fatto parte di un progetto più ampio rivolto agli studenti di tutte le Scuole (Infanzia, Primarie e Secondaria di I Grado) del Comune di Corciano (PG). Altre parti del progetto più ampio hanno successivamente coinvolto i genitori ed il personale addetto alla cucina delle scuole. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di formare/aggiornare il personale docente delle Scuole di Corciano per renderli capaci di programmare, nelle rispettive classi, appropriati interventi di educazione alimentare. Ciò al fine di promuovere nei bambini/ragazzi adeguate abitudini alimentari e di eliminare eventuali comportamenti alimentari non soddisfacenti. METODOLOGIA: Il corso ha previsto tre relazioni tenute da esperti con la metodica della lezione frontale, la somministrazione di un questionario ai partecipanti per individuare i temi ritenuti più interessanti fra quelli proposti, assaggi bendati di tre alimenti da individuare nell'incontro sull'esperienza del gusto ed, infine, discussione e lavori di gruppo nell'incontro finale sulle fasi di una corretta programmazione in educazione della salute. ATTIVITÀ: Il corso di formazione si è articolato in cinque incontri che hanno affrontato la dimensione antropologica del cibo ("Cibo, Cultura, tradizioni e società"), quella psicologica ("Alimentazione è comunicazione") e quella scientifica ("Linee guida per una sana alimentazione"). Dopo l'incontro sull'esperienza del gusto ("Che senso ha il gusto"), l'incontro finale ("Progettiamo insieme") ha fornito gli elementi per realizzare una corretta programmazione in educazione alimentare. In questa sede sono stati presentati i risultati dei questionari somministrati alla fine del terzo incontro (i temi più interessanti delle prime tre relazioni) ed è seguita una discussione che ha individuato 3 possibili temi su cui realizzare altrettanti progetti di educazione alimentare ("Cibo come comunicazione/relazione", "Cibo come indicatore di benessere/malessere", "Il momento del pasto"). Divisi in due gruppi di lavoro (uno per gli insegnanti del nido e della scuola dell'infanzia, un altro per quelli della primaria e secondaria di I° grado), i partecipanti hanno realizzato l'elaborazione e la stesura dei possibili obiettivi generali di questi progetti. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata tramite il questionario per l'individuazione dei temi ritenuti più interessanti delle prime tre lezioni. La valutazione di risultato, invece, si è basata sull'esito dei lavori di gruppo dell'ultimo incontro. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
RANOCCHIA DANIELA (responsabile) Medico Igienista Responsabile U.O.S. Qualità U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione Azienda USL2 Umbria Email: dranocchia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412007 - Fax 075/5412095 BARZANTI DANIELA (responsabile) Responsabile U.O.C Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione Azienda USL2 dell' Umbria Email: dbarzanti@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412007 - Fax 075/5412095 BOVO DANIELA (responsabile) Assistente Sanitaria Visitatrice U.O.S. Comunicazione U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione Azienda USL2 Umbria Email: dbovo@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412036 BARTOLI PAOLO Professore associato Dipartimento Uomo e Territorio Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Perugia Email: paobart@tiscalinet.it Telefono: 075/5732612 – 075/5853136 PETRELLA MARCO Responsabile U.O.S. Epidemiologia Medico Igienista U.O.S. Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione - Azienda USL2 dell’Umbria Email: mpetrella@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412439 - Fax 075/5412442 | Amministrazione Locale Comune di Corciano In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria Centro di Salute n. 6 - Area Territoriale Perugia Centro In fase di realizzazione; Scuola Tutte le Scuole di Corciano (PG): Circolo Didattico "Villaggio Girasole" (Scuole dell'Infanzia e Primarie) e Scuola Media "B. Bonfigli" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione - ASL2 Umbria In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |