In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Bando Regionale HP, 2004-2005 Il presente progetto è tratto da un'attività sperimentale tuttora in corso d'esecuzione nell'anno scolastico 2004/2005 c/o le sezioni delle classi 4e delle scuole primarie nel Distretto 1 dell'A.S.L. 5. Esso è stato sviluppato ed articolato nella sua struttura e nei contenuti, in collaborazione con i Consigli d'Istituto delle insegnanti delle scuole elementari interessate, d'intesa con l'Associazione Vigili del Fuoco e cittadini di Torino (già parte attiva in parecchi progetti di Prevenzione) e con l'U.O.C. Servizio di Prevenzione e Protezione (Collegno) dell'A.S.L.5. L'obiettivo prioritario è lo sviluppo e la promozione delle capacità del singolo individuo, nell'individuazione e riconoscimento delle situazioni a rischio che si possono determinare in ambito domestico e/o in situazioni scolastiche e nell'adottare atteggiamenti atti ad evitare comportamenti a rischio. L'articolazione del progetto prevede il suo sviluppo con un gruppo ristretto di lavoro (insegnanti, esperti del settore, personale A.S.L. 5) per l'ideazione, elaborazione e stesura definitiva di moduli e materiale illustrativo per gli alunni, costituito da schede didattiche, relative a situazioni di rischio riscontrabili in ambito domestico, scolastico ed all'aperto, su procedure d'intervento in caso d'evacuazione e su indicazioni di Protezione Civile relative a situazioni riscontrabili nello specifico contesto territoriale dove viene attuato l'intervento, il tutto con l'ausilio di un personaggio/testimonial individuato dagli alunni nel progetto sperimentale dell'anno in corso. Una prima fase formativa sarà rivolta alle insegnanti preposte All'insegnamento di detta materia,attraverso un ciclo d'incontri con esperti del settore, per l'acquisizione di un'uniformità didattica ai rispettivi alunni e l'articolazione progettuale (tempi d'attuazione per l'apprendimento degli alunni e calendario attività). La seconda fase, sviluppata nel 2° quadrimestre scolastico, è rivolta all'apprendimento degli alunni con il contributo delle schede didattiche e con la fattiva e costante disponibilità del personale tecnico a supporto delle insegnanti per ogni indicazione in merito. Ad analisi e verifica delle nozioni acquisite sono previsti due incontri con gli alunni al termine della loro fase formativa, avvalendosi della presenza dei Ref. Ed. Salute distrettuali e del Serv. di Prevenzione e Protezione aziendale, in un'attività ludica, avente per oggetto l'individuazione ed il riconoscimento delle situazioni a rischio riscontrabili nella loro realtà. L'ulteriore incontro prevede la presenza degli operatori dell' Associazione Vigili del Fuoco e cittadini (sez. TO) presso la struttura scolastica, o con visita guidata alla Caserma del Comando VV.F. di Torino, approfondendo con gli alunni le problematiche o dubbi emersi nell'iter formativo e la consegna di un attestato di partecipazione al Progetto. Ulteriore stimolo viene dato al gruppo classe nella progettazione di una rappresentazione teatrale, nella programmazione della festa di fine anno scolastico |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti domestici | Salute prenatale e perinatale | Ambiente scolastico Ambienti di vita | Bambini (6-10 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
DOTT. MINA LORENZO (responsabile) Assistente Sanitario. Telefono: 011.4017633 - 339.3919717 FORNO LORELLA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - | Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Distretto 1 - Distretto 5- S.I.S.P. Come promotore; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||||||||
|