In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Titolo progetto 1 : Sicura la notte 2
Tema : prevenzione incidenti stradali legati a uso di alcolici
Destinatari : adolescenti e giovan adulti, peer educator. Volontari, gestori locali notturni, Medici di Medicina Generale
Setting : piazze in prossimità di bar, ristoranti e pizzerie, discoteche
Area territoriale : provincia Verbano Cusio Ossola
Questo progetto evidenzia i principali risultati in termini di aumento del capitale sociale e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Il sostegno al messaggio educativo da parte dei gestori dei locali ha consentito di attivare una sensibilità diffusa negli adulti sul tema dei comportamenti giovanili a rischio e di porre le basi per future collaborazioni.(allegato Relazione finale pag. 7 e seg.)
Ecco il dettaglio del punteggio ottenuto dal progetto
Valutazione di impatto/risultato | SI | NO | |
1 | La scelta degli indicatori è coerente con gli obiettivi e segue degli standard riconosciuti. Ove non esistano degli standard, gli indicatori sono stati concordati dal gruppo di progetto | 1 | |
2 | Per ogni obiettivo dichiarato è stato indicato e argomentato il grado di raggiungimento | 1 | |
3 | Sono stati raggiunti e descritti i risultati attesi | 3 | |
4 | Sono descritti ed analizzati anche eventuali risultati non attesi | 1 | |
5 | Viene discusso criticamente quali caratteristiche dell’ambiente e della popolazione hanno permesso o ostacolato il raggiungimento degli obiettivi e in che modo (meccanismi) | X | |
6 | Sono state tratte indicazioni per la trasferibilità, riprogettazione e ulteriori contributi teorici | 1 | |
7/8 |
Titolo progetto 2 : Peer Education: protagonismo dei ragazzi, partecipazione attiva, promozione della salute
Tema : promozione della salute e sviluppo di empowerment negli adolescenti
Destinatari : adolescenti 14-20 anni
Setting : scuola media superiore, quartiere territoriale
Area territoriale : comuni di Alba e Bra
Questo progetto evidenzia un particolare cura nel raccontare in maniera analitica i risultati, con una attenta descrizione delle criticità connesse a certe situazioni e alla metodologia adottata. Sono descritti anche risultati non previsti (alleanze) e competenze acquisite (allegato Relazione finale pag. 8 e seg.).
Ecco il dettaglio del punteggio ottenuto dal progetto
Valutazione di impatto/risultato | SI | NO | |
1 | La scelta degli indicatori è coerente con gli obiettivi e segue degli standard riconosciuti. Ove non esistano degli standard, gli indicatori sono stati concordati dal gruppo di progetto | 1 | |
2 | Per ogni obiettivo dichiarato è stato indicato e argomentato il grado di raggiungimento | in parte | |
3 | Sono stati raggiunti e descritti i risultati attesi | 3 | |
4 | Sono descritti ed analizzati anche eventuali risultati non attesi | 1 | |
5 | Viene discusso criticamente quali caratteristiche dell’ambiente e della popolazione hanno permesso o ostacolato il raggiungimento degli obiettivi e in che modo (meccanismi) | X | |
6 | Sono state tratte indicazioni per la trasferibilità, riprogettazione e ulteriori contributi teorici | 1 | |
7/8 |