In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | |||
![]() |
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Il progetto consiste nel riprendere il filone dell'intervento di "Sicura la notte" per la prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza alcolica, si integra con altri progetti provinciali sul tema del rischio in adolescenza, in particolare con i progetti in ambito scolastico, "Chi non risica?" e "Meglio sapere, parliamo di sostanze" e con le attività di prevenzione dell'associazione ACAT. Il progetto viene formulato e realizzato dal SerT (UOA Alcoologia), e dalle Associazioni "Contorno Viola" di Verbania, "Alternativa A…." di Domodossola e "P.A. Croce Verde" di Gravellona Toce, nell'ambito del piano di interventi per la prevenzione dell'abuso di sostanze. L'intera architettura del progetto è volta a collegare due macro categorie di comportamenti a rischio, la guida di auto e motoveicoli e l'uso di bevande alcoliche, per la promozione di una cultura della sicurezza sulla strada, alla ricerca di indicazioni per meglio implementare future iniziative e per orientare le politiche decisionali. Si articola in sette fasi: 1)indagine conoscitiva sugli stili e i luoghi del divertimento giovanile ove si consumano alcolici. Ricerca sarà realizzata sul territorio da operatori dell'Associazione Contorno Viola di Verbania, attraverso tre "focus group" in tre scuole superiori della provincia e permetterà di individuare quali sono i luoghi e i tempi prevalenti del divertimento giovanile notturno in cui si fa consumo di alcol nella nostra Provincia (bar, discoteche, pub). 2)Formazione degli operatori che costituiranno l'"equipe mobile" e realizzeranno l'intervento. Questa fase consentirà ai Peer Educator ed ai Volontari della Croce Verde di -acquisire conoscenze (effetti di alcol e droghe sulla guida) ed abilità (uso dell'etilometro e del questionario). -favorire la condivisione dell'obiettivo e delle strategie dell'intervento attraverso la costruzione di manifesti da utilizzare durante l'intervento stesso. 3)Costruzione di collaborazioni con i gestori dei locali del divertimento. Si intende sviluppare la collaborazione con i gestori di bar, ristoranti, pizzerie, attraverso l'utilizzo di materiale informativo da distribuire al loro interno, nelle serate in cui si realizza nelle piazze adiacenti l'intervento di prevenzione e di controllo dell'alcolemia. Si intende sviluppare la collaborazione con alcuni gestori di discoteche, che già hanno ospitato il progetto "Sicura la notte" nel 2005, migliorandola. 4)Intervento c/o i luoghi di divertimento giovanile notturno di sensibilizzazione alla guida sicura in sobrietà. Consiste nell'intercettare i giovani nei loro luoghi di divertimento e nelle zone di passaggio da un luogo all'altro offrendogli la possibilità di misurare l'alcolemia, di confrontarsi con dei peer educator sulla propria percezione di sicurezza alla guida, sulla decisione di guidare anche con alcolimetria elevata, o sulle modalità alternative di rientro al domicilio. 5)Elaborazione dei dati raccolti negli interventi notturni sul territorio e valutazione partecipata degli stessi da parte degli attori coinvolti. 6)Condivisione dei risultati degli interventi notturni sul territorio con MMG, Associazione ACAT al fine di implementare la diffusione di un sapere comune tra le figure autorevoli, soprattutto nelle piccole comunità di paese, in tema di salute e di valutazione del rischio. I Medici di Medicina Generale e gli adulti coinvolti, nell'ambito della loro attività con i giovani, dovranno svolgere con maggiore consapevolezza un ruolo importante nei confrontidi un atteggiamento di sobrietà, e/o di ricerca di soluzioni sicure nel mettersi alla guida di un autoveicolo. Al termine del progetto, si intende condividere le evidenze emerse con il Settore Educazione Alla Salute dell'ASL, per consentirne l'utilizzo nel mondo della Scuola, mettendo a disposizione il materiale prodotto. 7) Valutazione finale del progetto e stesura relazione. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Giovani Adulti |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dr.ssa CROSA LENZ Chiara (responsabile) Dirigente Medico Soc Ser.D ASL VCO Email: chiara.crosalenz@aslvco.it Telefono: 0324 491335 | Azienda Sanitaria ASL VCO |