In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
16/10/2015 - 26/04/2015 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Documentazione | ||||||||||||
|
Note aggiuntive |
Coerentemente con lo spirito delle azioni proposte, anche la valutazione è stata svolta in modo integrato con quella che è la valutazione didattica. Per verificare complessivamente l'efficacia degli interventi si è scelto di valutare l'acquisizione di atteggiamenti e competenze trasversali da parte di ciascun alunno utilizzando una rubrica valutativa. Ogni team ha verificato attraverso: osservazioni , strumenti di autovalutazione, di riflessioni metacognitive e griglie le attività svolte nella propria classe. Uno strumento che si è trovato utile per questo scopo è il compito di realtà. Si richiede agli alunni di risolvere una situazione problematica, complessa nuova, vicina al mondo reale, usando conoscenze e abilità acquisite da trasferire in contesti e ambiti di riferimento diversi da quelli didattici. Gli strumenti per la valutazione sono riportati nel manuale "Liberi di Muoversi" a pagina 57-61. Non è sttao possibile, per evidenti ragioni normative, raccogliere e pubblicare le valutazioni didattiche di ciascun alunno. Una restituzione complessiva della valutazione effettuata dagli insegnanti è disponibilei a pagina 114. |