Home Cos'è A cosa serve Come si usa Guida progettazione Chi siamo Contatti Area riservata
Chi siamo
Pro.Sa. nasce nel 2000 dalla collaborazione tra il Centro di documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (DoRS) e i referenti per la promozione della salute delle Aziende Sanitarie Locali (RePES) al fine di documentare, diffondere e condividere progetti e interventi realizzati nel contesto piemontese.

Pro.Sa. ha migliorato la sua funzionalità e sviluppato nuove funzioni grazie ai seguenti progetti vincitori di bandi:

A partire dal 2007 Pro.Sa. viene sperimentata a livello nazionale grazie a due progetti affidati a DoRS dal Ministero della Salute nell’ambito del programma nazionale Guadagnare Salute: "Ricognizione dei progetti ed interventi di prevenzione e promozione della salute negli adolescenti nelle Regioni italiane" (CCM, 2006) e "Sviluppo e consolidamento della Rete dei Centri di documentazione per la prevenzione e la promozione della salute" (CCM, 2011). Il risultato è stata una migliore descrizione dei progetti e un’organizzazione più fruibile della banca dati.

Nel 2011 il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità ha incaricato DoRS, con il supporto scientifico di un tavolo di lavoro nazionale, di sviluppare partendo da Pro.Sa. un sistema informativo, a livello sovra-regionale e regionale, per sostenere attività di:
  • documentazione, disseminazione e valorizzazione dei progetti
  • ricognizione e rappresentazione territoriale di progetti e interventi
  • validazione della griglia per la valutazione delle Buone Pratiche (2010)

Con il progetto CCM “Messa a sistema della banca dati Pro.Sa. per la promozione della salute con particolare riferimento agli interventi nella scuola” (CCM, 2016), la banca dati apre una interfaccia dedicata al mondo della scuola (Pro.Sa. Scuola) per renderla più fruibile a insegnanti, dirigenti scolastici e altri operatori impegnati con la scuola. Contestualmente è stata costruita una griglia per la valutazione e valorizzazione di Buone Pratiche adattata alle esigenze della scuola. Entrambi gli strumenti sono stati pensati e realizzati con rappresentanti della scuola grazie a un processo di consultazione e validazione. Inoltre è stata avviata la sperimentazione di un sistema di rendicontazione dei progetti e degli interventi per trasformare la banca dati in un sistema informativo.

A partire dal 2017 Pro.Sa. viene costruita in via sperimentale la sezione Pro.Sa. Politiche per raccogliere, analizzare e diffondere Politiche pubbliche favorevoli alla salute, con un affondo specifico sul tema dell'equità. La sperimentazione di questa sezione di Pro.Sa. rientra nel progetto "Sperimentazione di una sezione Politiche in Pro.Sa. all’interno delle attività previste nell’Obiettivo 8 del Progetto Health Equity Audit nei Piani regionali di prevenzione" (2017) finanziato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP).
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute