Pro.Sa. è una banca dati e un sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute realizzati nel contesto piemontese. Pro.Sa. è progettata, gestita e sviluppata da DoRS Regione Piemonte in collaborazione con le ASL e ASO del Piemonte.
È una risorsa consultabile gratuitamente anche da parte di operatori, insegnanti e professionisti di altre Regioni.
Gli obiettivi sono:
Documentare e diffondere progetti e interventi realizzati dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Sanitarie Ospedaliere (ASO) in collaborazione con altri settori (enti locali, scuola, sociale, cultura, ambiente, trasporti…) nel contesto piemontese
Condividere e valorizzare secondo l’approccio KTE (Knowledge and Transfer Exchange) progetti e interventi di qualità
Valorizzare progetti come Buone Pratiche Trasferibili attraverso un sistema di valutazione indipendente che utilizza una griglia validata a livello nazionale e internazionale
Rendere accessibile e fruibile, con un linguaggio specifico, la banca dati a insegnanti e dirigenti scolastici con l’interfaccia dedicata Pro.Sa. Scuola
Restituire in forma aggregata e geo-referenziata i risultati di cambiamento derivati dal monitoraggio di progetti e interventi
Supportare nella rendicontazione i programmi e le azioni previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025
Collaborare con una rete regionale di operatori ASL/ASO per l’implementazione e lo sviluppo di Pro.Sa.
Grazie a questa piattaforma, gli operatori sanitari e di altri settori, i ricercatori e i policy maker, possono consultare e condividere progetti, interventi e risultati, contribuendo a un miglioramento continuo delle scelte e delle strategie di prevenzione e promozione della salute su diversi temi e bisogni di ben-essere, salute ed equità.
È in corso un laboratorio di progettazione partecipata con operatori e decisori ASL che sta creando la nuova Pro.Sa. con funzioni di documentazione, rendicontazione e comunicazione potenziate dal punto di vista dell’accessibilità e della fruibilità.
Sarà consultabile nel 2026.