Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto di PEER EDUCATION "ALEPH" (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2017

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Diffondere e condividere la cultura del benessere psicofisico a scuola.
      Favorire le relazioni e la comunicazione tra gli studenti e tra docenti e studenti.
      Migliorare il rendimento scolastico.

      OBIETTIVI SPECIFICI
      Promuovere il gruppo pari all'interno della scuola.
      Veicolare messaggi di promozione alla salute attraverso incontri programmati e concordati.
  • Analisi di contesto
    • Dal 2007 presso la Scuola Secondaria di Secondo grado Liceo "Amaldi" di Novi Ligure e in collaborazione con l'ASL AL, viene regolarmente realizzato un progetto di peer education.
      Nel corso degli anni sono stati formati educatori tra pari (PE) che hanno realizzato a fine mandato un prodotto destinato ai coetanei che ha permesso di interessare e coinvolgere nuovi studenti in nuovi percorsi di formazione.
      -Il gruppo "Made for You" ha costruito e realizzato interventi informativi sulle sostanze psicoattive nelle classi seconde.
      -Il gruppo "Play to Change" ha realizzato un'indagine conoscitiva sulle abitudini e comportamenti degli studenti delle prime e seconde classi del Liceo "Amaldi" attraverso un questionario e la pubblicazione del report conclusivo.
      -Il gruppo "Save/stay yourself" ha elaborato "10 Sfumature di vita: vademecum sul benessere in adolescenza" destinato ai coetanei come veicolo di opinioni e significati dell'adolescenza vista da adolescenti.
      Attraverso questi lavori è stato possibile garantire la continuità del progetto di PE e consolidare questa metodologia all'interno della scuola in modo che tutto il corpo docente riconosca la validità e l'efficacia del percorso educativo.
      Tuttavia, oltre ai risultati ottenuti, si ritiene necessaria una valutazione che consenta di misurare l'efficacia della metodologia sul gruppo pari per quanto riguarda l'attivazione e lo sviluppo di capacità personali e sociali, competenze utili ed efficaci nella promozione del benessere all'interno dei gruppi di appartenenza a scuola e nel territorio: le cosiddette life skills.
  • Metodi e strumenti
    • METODOLOGIA E MODELLI DI RIFERIMENTO
      Modello di lavoro fondato sulla Peer Education.
      La costruzione e l'identificazione dei peer è stata su base volontaria dopo gli interventi di presentazione avvenuti durante l'anno scolastico 2013-2014 e realizzati dal gruppo pari uscente in collaborazione con gli operatori. La formazione del nuovo gruppo pari prevede tre incontri che affronteranno gli aspetti teorici della peer education, il gruppo come risorsa e le dinamiche interne, il processo e le modalità della comunicazione.
      Al termine della formazione il gruppo deciderà quale e come trattare un argomento di salute, per consentire una pianificazione puntuale degli interventi e definire gli obiettivi del triennio.

      Gli strumenti utilizzati nel corso degli incontri sono di tipo attivo-esperienziale: discussioni di gruppo, giochi di animazione, roleplaying, momenti informativi. La testimonianza del peer educator Senior rappresenta un punto di forza del progetto in quanto è possibile un'interazione e confronto reciproco di esperienze pregresse, alla luce dell'evoluzione connessa ai cambiamenti post-adolescenziali.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Di processo: monitoraggio degli interventi con il gruppo pari, al fine di valutare il coinvolgimento individuale e collettivo del gruppo per il mantenimento degli impegni assunti.
      Di esito e di risultato.
      La valutazione di esito verrà misurata in due momenti e attraverso la somministrazione di due questionari. Un questionario di autovalutazione1 suddiviso in quattro aree: motivazione, socio-relazionale, organizzativa e tecnica utile a far emergere caratteristiche individuali e per consentire un'analisi di contesto generale del gruppo e di un questionario2 costruito ad hoc rivolto al gruppo pari e al gruppo di controllo, che ci consentirà di misurare oltre alle abilità sociali individuali e di gruppo, le life skills individuate: l'autostima (capacità di riconoscere noi stessi, il nostro carattere, le nostre debolezze, le nostre forze, migliorando in modo efficace le nostre capacità comunicative con gli altri) l'autoefficacia (percezione della propria capacità di affrontare e portare a termine un determinato compito in un particolare ambito specifico) l'empatia (capacità di comprendere e ascoltare gli altri, immedesimandosi in loro anche in situazioni non familiari). Questo questionario verrà somministrato all'inizio e al termine del progetto al gruppo pari e al gruppo controllo e ci consentirà di individuare e misurare gli eventuali cambiamenti raggiunti dai due gruppi, ed ipotizzare quanto la metodologia della peer education possa incidere nello sviluppo cognitivo, sociale e relazionale. Per il gruppo pari è prevista una valutazione finale di risultato sul prodotto realizzato che ci consentirà di valutare quantitativamente le conoscenze raggiunte sul tema della promozione della salute e le dinamiche relazioni interne al gruppo e nel contesto scolastico (docenti e coetanei). Durante tutto il percorso educativo verranno individuti indicatori che ci consentiranno di misurare l'aderenza e la continuità del progetto da parte del gruppo dei pari.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Relazione finale
Documentazione progettuale
Altro
Documentazione azioni interventi
Altro
Questionario2015
Questionario2015
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2015
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2016
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa UBALDESCHI DARIA (responsabile)
Psicologa Psicoterapeuta
ASL AL - Dipartimento delle Dipendenze
Email: ubaldeschi@studi360.it
Telefono: 3383360583
Sig.ra PESCE ELENA
Peer educator senior
Volontaria Peer senior
Dr. DI PIETRANTONJ CARLO
DIRIGENTE ANALISTA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
Email: cdipietrantonj@aslcn2.it
Telefono: 0131 306709
Sig. ALBERTO SCIUTTO
Peer educator senior Tirocinante in psicologia
VOLONTARIO PEER SENIOR
Email: albertosciutto91@gmail.com
Telefono: 3473429143
DOTT.SSA NOVELLI DANIELA
ASSISTENTE SANITARIA
VOLONTARIA
Email: novelli.dany@gmail.com
Telefono: 0131 307801
Azienda Sanitaria
Dipartimento prevenzione SOC Igiene sanità pubblica
Dipartimento Dipendenze
Servizio Sovrazonale Epidemiologia

Scuola
Liceo Amaldi Novi Ligure

Consorzio
Consorzio ACOS Novi LIgure

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute