Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
RETE REGIONALE PEER EDUCATION - PREVENZIONE TRA PARI PROGETTI DI PEER EDUCATION (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • La Peer education rappresenta una strategia di prevenzione socio-sanitaria incentrata sull’attivazione diretta dei soggetti interessati. L’espressione “Peer education”, che possiamo tradurre come “educazione alla pari” o meglio ancora “educazione tra pari”, è stata utilizzata a partire da alcuni decenni fa nel mondo anglosassone, riferita alla formazione di adolescenti finalizzata alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, in generale, e dell’Aids in particolare; un modello nato dal basso, quasi auto-organizzato. In generale oggi può essere definita come una strategia educativa, volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri di pari status. Prevede un percorso di formazione di gruppo direzionato verso un esito prestabilito a cui partecipano figure professionali (operatori, insegnanti) che si integrano a figure non professionali (peer educator) finalizzato alla gestione di interventi di ricaduta tra pari nell’ambito della promozione del benessere. Si tratta di un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Tutto ciò è avvalorato dalla stretta similitudine tra emittenti e riceventi e dalla presenza di emozioni/vissuti comuni o comunque riconoscibili (desideri, attese, paure, interrogativi, resistenze, disorientamenti). I temi affrontati, oltre all’educazione affettiva e sessuale, sono tutti i macro-temi legati ai comportamenti a rischio in adolescenza. Con lo sviluppo della pratica della Peer&Media education, l’attenzione si rivolge anche alle problematiche legate al mondo digitale.

      • Obiettivo generale
      L’obiettivo generale riguarda la promozione del benessere in adolescenza a partire dal riconoscimento del gruppo dei pari come elemento portante nei processi di condivisione di apprendimento e d
  • Analisi di contesto
    • Nell’ambito delle attività di promozione della salute in adolescenza, il territorio piemontese vanta diverse e longeve esperienze locali di peer education (dei servizi pubblici e del privato sociale). Gli operatori coinvolti in tali realtà, a partire dal 2021 , si sono attivati per costruire una rete regionale che raccogliesse le esperienze delle reti locali. Le attività della rete, coordinate da ASL Vco in collaborazione con Contorno Viola nell’ambito del progetto sovra-locale a valenza regionale “Appzardo 22-23”, hanno consentito una mappatura di esperienze in ambito scolastico, nel territorio e nel web creando uno spazio di confronto e generazione di buone pratiche; uno spazio per interconnettere temi, ambiti culturali e servizi e che ha consentito l’individuazione di denominatori comuni in un’ottica di Promozione della Salute e Prevenzione .
      I lavori complessivi della rete, in presenza e online, hanno visto la partecipazione di operatori del territorio Piemontese, sia delle ASL che del Privato Sociale accreditato e si sono avvalsi del supporto dell’Ufficio Regionale Dipendenze e dell’ufficio Regionale Promozione della salute.

      Il tavolo della rete sovra-zonale ha prodotto le Linee Guida in allegato, un documento “finale” che riassume i tratti salienti dei temi affrontati, senza la pretesa di dare indicazioni rigide ed escludenti, ma al contrario di continuare a riflettere su tematiche fortemente attuali e dinamiche.
  • Metodi e strumenti
    • La Peer education non è da intendersi in termini riduttivi come una tecnica di insegnamento, centrata meramente sul passaggio di nozioni. Si tratta, invece, di un metodo di apprendimento e approfondimento di contenuti tramite la discussione, il confronto e lo scambio di esperienze, elementi che favoriscono la crescita dell’individuo, attraverso lo sviluppo del senso critico, dalla coscienza di sé e della propria generazione, in virtù di una relazione non superficiale con i coetanei. Il buon funzionamento del gruppo dei pari, come espressione appunto della Peer education, è un fattore protettivo del gruppo stesso non solo in termini preventivi, verso i comportamenti a rischio, ma in quanto tale verso la socializzazione dei singoli nel gruppo.
      Fare Peer education significa riconoscere la complementarietà dei ruoli tra adulti e ragazzi, ritagliando ruoli definiti ed evitando di trasformare i giovani nel megafono delle prospettive degli adulti. Il pieno sviluppo di questo percorso passa anche dalla necessità di una formazione specifica degli operatori coinvolti, rendendoli abili a guidare il gruppo dei peer senza manipolarlo.
      Le stesse logiche tra pari possono essere implementate nel web con scambi di informazioni e momenti di discussione, oltre che con la produzione diretta di item digitali, queste pratiche come già indicato prendono il nome di Peer&Media education.

      • Descrizione delle attività previste (coerenti con gli Obiettivi specifici) e delle metodologie utilizzate
      La metodologia della PE indica un percorso adeguatamente flessibile di cui si individuano alcune fasi generali:
      ◦ costituzione del gruppo di lavoro (operatori professionali e peer educator)
      ◦ analisi di contesto
      ◦ scelta condivisa del tema
      ◦ formazione peer educator (12-20 ore)
      ◦ formazione insegnanti in parallelo (4-8 ore)
      ◦ interventi di ricaduta (2-8 ore)
      ◦ valutazione finale
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Valutare un percorso di educazione tra pari pone come dato di partenza la questione di cosa si desidera valutare: l’aumento delle conoscenze, il cambio di atteggiamenti, il numero di soggetti raggiunti con un certo budget, la diminuzione dei comportamenti a rischio, i materiali prodotti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Alcol
Fumo
Droghe
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Bullismo
Cyberbullismo
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Altro
Il progetto ha concluso gli interventi nelle classi seconde consegnando un volantino con la raccolta sitografica di indirizzi su informazioni sessuali e le indicazioni per recarsi al consultorio del distretto. 2019
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2024
Allegato non descritto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Altri Obiettivi nazionali / ministeriali
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Alessandria
FERMI - NERVI
Scuola Secondaria di secondo grado
Attività corrente istituzionale
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa CORMAIO MARIA LUISA (responsabile)
Psicologa
ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze -
Email: mcormaio@aslal.it
Telefono: 0131-306317
COLINO MARIA LUCIA
ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze - l
Email: mcolino@aslal.it
VENDITTI LAURA
ASLAL
Email: lvenditti@aslal.it
NOSENZO LORENZO
ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze -
Email: lnosenzo@aslal.it
SARZANO RAFFAELLA
educ.professionale
ASL AL - SerD Sede di Casale M.to
Email: rsarzano@aslal.it
Telefono: 0142/434951
MARCHISIO SIMONA
Educatore professionale
ASL AL - SerT Sede di Casale M.to
Email: smarchisio@aslal.it
Dott.ssa SCIAME' MONICA
PSICOLOGA
ASL AL - Alessandria Dipartimento Patologia Dipendenze
Email: msciame@aslal.it
Telefono: 0131 306337
NOSENZO BRUNO
educatore prof
ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze - l
Email: bnosenzo@aslal.it
Telefono: Tel. 0131/306317
Dott.ssa CALISTI ANTONELLA
Psicologa - Psicoterapeuta
ASL AL
Email: acalisti@aslal.it
Telefono: 0142434951
Azienda Sanitaria
ASL AL

Scuola
ITIS Volta Alessandria

Scuola
CNOS Serravalle

Scuola
Nervi Fermi Alessandria

Scuola
Istituto Balbo Casale M.to

Scuola
Istituto Balbo Casale M.to

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute