Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
IL PERCORSO DELLA SALUTE (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzare i bambini e lo loro famiglie all'importanza di corrette abitudini di vita nella prevenzione dei tumori
  • Analisi di contesto
    • Un numero crescente di studi sta dimostrando che l'adozione di stili di vita sani, in particolare la pratica regolare di esercizio fisico ed una sana alimentazione, rivestono un ruolo fondamentale per la prevenzione e la lotta contro i tumori.
      L'American Institute for Cancer Research ha calcolato che la scarsa attività fisica e le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa 3 tumori su 10.
      Ci sono ormai molte prove che corrette abitudini di vita vadano adottate sin dalla più tenera età, per tal motivo i volontari della LILT si rivolgono ad un target di persone in età di sviluppo, quando ancora stanno maturando i propri stili di vita; inoltre lavorare sulla prevenzione con i bambini consente di sensibilizzare indirettamente anche le loro famiglie.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede in una prima fase la collaborazione fra la LILT Saluzzo e il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'ASL CN1 relativamente alla formazione dei volontari in merito alle tematiche dell'alimentazione e dell'attività fisica e alle possibili modalità di integrazione delle specifiche attività proposte alle scuole dai due enti.
      La fase progettuale condotta da LILT "Il percorso della Salute" prevede l'intervento in classe, per la durata di circa un'ora e con la presenza degli insegnanti, di volontari della LILT adeguatamente formati.
      L'obiettivo dell'intervento è, attraverso la visione di un DVD della durata di 3 minuti e una successiva riflessione di gruppo, far emergere i seguenti messaggi sull'importanza di uno stile di vita sano per la prevenzione dei tumori:
      - L'importanza del movimento
      - L'alimentazione corretta
      - Il fumo fa male
      - L'alcool è dannoso per la salute
      - L'importanza di proteggersi dal sole
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Indicatori di processo:
      - n. di classi raggiunte
      - valutazione dei docenti su metodologia di lavoro ed efficacia dell'intervento (questionario)
      Indicatori di risultato:
      - percentuali di classi che hanno realizzato l'elaborato e condiviso con le famiglie
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
AMBIENTI DI VITA
DIPENDENZE
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Sintesi del progetto
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
questionario2022
questionario2022
questionario2021
questionario2021
Documentazione progettuale
scheda sintetica progetto2024
Scheda sintetica progetto2023
Materiale di comunicazione e informazione
Locandina2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
RICCI GIANCARLO (responsabile)
LILT
Email: cuneo@legatumoricuneo.it
SILVIA CARDETTI
SSD PROMOZIONE SALUTE ASL CN1
Email: silvia.cardetti@aslcn1.it
BOSIO MICHELANGELO
LILT
DEVALLE PIETRO LUIGI
ASL CN1
Email: pietroluigi.devalle@aslcn1.it
SACCHI MARIA ELENA
Dietista
ASL CN1 - SIAN
Email: mariaelena.sacchi@aslcn1.it
Altro ente
LILT sede provinciale Cuneo

Scuola
Istituti Comprensivi distretti scolastici ASL CN1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute