Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
IL DISTURBO DEL LINGUAGGIO SEMPLICE: COME RICONOSCERE E INTERVENIRE A SCUOLA
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2020

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Creare un bagaglio comune di conoscenza fra sanitari e operatori scolastici e individuare strategie di supporto per le insegnanti in contesto scolastico e per le famiglie
  • Analisi di contesto
    • Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l'accesso ai servizi di NPI di bambini con disturbo/difficoltà linguistiche. Alcune difficoltà compaiono in comorbilità con patologie complesse, alcune sono collegate a disturbi linguistici minori, altre ancora a una carenza ambientale sommata a lievi difficoltà linguistiche.
      Si evidenzia quindi la necessità di svolgere una attività preventiva tramite una corretta informazione fornita alle insegnanti di scuole dell'infanzia riguardante le strategie migliori da attivare per diminuire il disagio e per inviare al servizio in tempi adeguati.
      Da qui la necessità di lavorare in forte collaborazione con la scuola
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni frontali con slides e filmati.
      Discussioni su ipotetici casi in piccoli gruppi
      Tre pomeriggi di 2 ore ciascuno da concodare con gli iscritti
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Questionario finale
      Indicatore di risultato: si prevede la partecipazione minima di 4 insegnanti scuola dell'infanzia per Istituto Comprensivo
      si prevede la stipulazione di una tabella riassuntiva che i corsisti a loro volta potranno trasmettere ai colleghi di plesso
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
Per gruppi specifici di popolazione (es. immigrati, disoccupati, anziani, disabili, …)
POLITICHE PER LA SALUTE
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola dell'infanzia
Patologie specifiche
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
scheda sintetica progetto
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr. FIORETTO FRANCO (responsabile)
Medico
ASL CN1 S.C. NEURO PSICHIATRIA INFANTILE
Email: franco.fioretto@aslcn1.it
NOVARO ILARIA
ASL CN1 NPI Fossano
Email: ilaria.novaro@aslcn1.it
ALLAMANDRI VALERIA
Logopedista
ASL CN1 NPI Fossano
Email: valeria.allamandri@aslcn1.it
Scuola
Scuole del territorio di Fossano e Benevagienna

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute