Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Diario della salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti III Edizione (catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promuovere il benessere e la salute tra i preadolescenti attraverso lo sviluppo di alcune life skills degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 13 anni attraverso il supporto dei fattori protettivi (sviluppo delle life-skills); difatti promuovendo l'agio e rafforzando i fattori protettivi individuali, i ragazzi svilupperanno: maggiore resistenza all'influenza negativa dei pari o dei messaggi che provengono dalla società; incremento della consapevolezza di sé; migliori strategie di autoprotezione. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto e attivo degli insegnanti nella realizzazione degli interventi attraverso il normale svolgimento dell'attività curriculare.
  • Analisi di contesto
    • La pre adolescenza è il momento della vita nel quale inizia una complessa trasformazione del corpo, della percezione del sé, degli affetti e delle relazioni.
      Le life skills vengono considerate elementi essenziali per la crescita di tutti i bambini e adolescenti, e il loro potenziamento non è indicato soltanto per coloro che già sono a rischio o che hanno già problemi. La ricerca scientifica evidenzia che l'attuazione di questi programmi basati sulle life skills in giovane età (6-16 anni), prima che si instaurino modelli disfunzionali, è estremamente efficace per la prevenzione e la promozione del benessere globale dei ragazzi.
      Il Programma Diario della Salute si sviluppa nell'ambiente scolastico in quanto questo svolge un ruolo importante nella crescita del ragazzo per più ragioni: La presenza del gruppo dei pari che mobilita emozioni, favorisce lo sviluppo di competenze cognitive, emozionali e relazionali, favorendo un confronto simmetrico; L'insegnante: un adulto che può favorire la crescita non solo cognitiva e promuove l'autonomia e il confronto con gli altri;
      La possibilità di sperimentarsi giornalmente e monitorare il livello di cambiamento; Un contesto che può favorire la prevenzione di eventi negativi, sollecitando le risorse del soggetto e sviluppando le sue competenze.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede diverse azioni:
      1) Corso di Formazione ReTraining - Formatori rivolto agli operatori delle ASL coinvolte;
      2) Percorso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole coinvolte che intendono realizzare il programma con le loro classi con l'obiettivo di fornire le linee metodologiche e le indicazioni generali utili alla realizzazione degli interventi in classe;
      3) Attuazione degli interventi in classe a cura degli insegnanti formati (5 unità didattiche di 2/3 ore ciascuna);
      4) Percorso informativo rivolto ai genitori degli studenti delle classi ove viene proposto Diario della Salute (almeno 1 incontro);
      5) stampa e distribuzione degli strumenti didattici costruiti ad hoc (Diario dei ragazzi; Diario dei genitori; Quaderno degli insegnanti);
      6) monitoraggio e accompagnamento degli insegnanti;
      7) Workshop finale;
      9) Disseminiazione dei risultati.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Sono previsti questionari di valutazione a fine corso di formazione degli operatori e degli insegnanti e di gradimento alla fine del percorso attuato con i genitori.
  • Note
    • E' attivo il sito web www.diariodellasalute.it.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Blog
Relazione finale
Relazione finale
Documentazione progettuale
Progetto "Diario della Salute III Edizione"
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
Risultati valutazione gradimento2019
Risultati valutazione pre-test2019
Risultati valutazione post-test e gradimento2019
Questionario Corso di Formazione ReTraining–Formatori Diario della salute 2018
Altro
Risultati Questionario Corso di Formazione ReTraining – Formatori Diario della salute – Torino 29.10.2018 2018
Materiale didattico
Diario dei genitori2019
Percorso didattico per insegnanti2019
Diario per i ragazzi2019
Documentazione progettuale
Scheda progetto a.s. 2019-20202020
Materiale formativo/educativo
Sito web2019
Materiale di comunicazione e informazione
Presentazione2019
Programma corso2019
Locandina evento2019
Programma formazione insegnanti2018
Programma del corso2018
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa MARINARO LAURA (responsabile)
Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - Responsabile
Email: lmarinaro@aslcn2.it
Telefono: 0173/316622
Dott.ssa PASQUERO GIOVANNA
ASL CN2 - Alba Bra - Ser.D.
Telefono: 0173316210
OCCHETTO CARMEN
Ser.D.
ASL CN2 - S.C. Servizio Dipendenze Patologiche; S.C. Piscologia
Email: sert.alba@aslcn2.it
Telefono: 0173316210
Azienda Sanitaria
ASL Città di Torino - S.S.D. Coordinamento e Piano della Prevenzione

Azienda Sanitaria
ASL AL - S.S. Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa

Azienda Sanitaria
ASL VC – S.C. SISP – S.S. UVOS – Area Promozione salute

Azienda Sanitaria
ASL TO4 – S.S.D. Promozione salute

Amministrazione Locale
ASL CN2 ALBA - BRA - Dipartimento di Prevenzione - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute