Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Educhiamo alla sessualità (catalogo)
Regione Piemonte ASL Vercelli
Progetto avviato nell’anno 2021 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Educare la popolazione studentesca preadolescente ai principali temi della sessualità (apparato riproduttivo, uso di contraccettivi, malattie sessualmente trasmissibili), fornire informazioni sulla figura professionale dell'ostetrica e sulle funzioni dei consultori.
  • Analisi di contesto
    • Da alcuni anni le attività di prevenzione rivestono un aspetto importante anche per il Consultorio e, al fine di entrare in contatto con il mondo dell'adolescenza, si esplicitano in collaborazione con la scuola.
      Il Consultorio, nelle varie sedi territoriali, è certamente il contesto più idoneo (facile accesso, gratuità…) per l'adolescente per acquisire informazioni corrette rispetto alla sessualità e aumentare la propria consapevolezza relativa a scelte e comportamenti.
      Il progetto si rivolge agli studenti preadolescenti delle classi terze degli Istituti delle scuole secondarie di primo grado, nelle sedi in cui è presente il Consultorio Familiare, quindi Vercelli, Santhià, Borgosesia, Gattinara e Varallo. La scelta di focalizzare l'intervento sui ragazzi di 13/14 anni è motivata, oltre che da indicazioni ministeriali, dalla necessità di porre le basi per incoraggiare un comportamento corretto nella fase pre-adolescenziale, momento in cui si potrebbero confrontare in modo diretto con la sessualità. Tutto ciò per rendere gli adolescenti consapevoli e responsabili in relazione a fattori determinanti per la loro salute (intesa come benessere psichico, fisico e sociale).
      L'intervento vuole rappresentare un'occasione di informazione, riflessione e confronto sul tema della crescita adolescenziale facilitando la creazione di uno spazio di dialogo e confronto all'interno della classe.
  • Metodi e strumenti
    • Si intende privilegiare una metodologia di tipo interattivo per consentire agli alunni di partecipare e interagire, lasciando spazio alla ricerca e curiosità personale attraverso la proposta di attivazioni e di lavori di gruppo.
      Per gestire incontri è necessario che gli operatori presenti evitino qualsiasi atteggiamento di tipo giudicante o indicazioni comportamentali prescrittive. La realizzazione del progetto offre la possibilità di coinvolgere docenti con competenze disciplinari diverse e facilita l'approccio multidisciplinare al tema della sessualità. Consente inoltre di presentare agli alunni le attività dei consultori di zona.
      MATERIALI
      Si propongono 2 unità didattiche, in allegato, per affrontare gli argomenti da trattare:
      ATTIVITÀ 1 Termini sulla sessualità e fisiologia (allegato 1)
      ATTIVITÀ 2 La mia opinione su … (ALLEGATO 2)
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Valutazione di processo: quante scuole e quante classi hanno aderito al progetto; quanti docenti hanno partecipato agli incontri con gli operatori sanitari e hanno effettuato le attivazioni in classe;
      Valutazione di gradimento: distribuzione agli alunni di un questionario (vedi materiali e metodi) per rilevare il grado di interesse suscitato dagli argomenti trattati, la chiarezza del linguaggio usato e delle spiegazioni. Verrà distribuito ai docenti e agli operatori sanitari (vedi materiali e metodi) un questionario di valutazione sul progetto svolto;
      Incontro con i docenti coinvolti nel progetto per la valutazione dei risultati dei questionari e per un giudizio sul lavoro svolto.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
Educazione socio-affettiva
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2021
Relazione finale
Allegato non descritto2024
Allegato non descritto2023
Allegato non descritto2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
SILVESTRI CATERINA (responsabile)
ASLVC - Gestione Consultori
Email: catertina.silvestri@aslvc.piemonte.it
TURCHETTI ALESSANDRA
ASLVC - Gestione Consultori
Email: alessandra.turchetti@aslvc.piemonte.it
Scuola
I.C. G.Ferraris Vercelli

Scuola Media Verga

Scuola
I.C. Gattinara

Scuola Media

Scuola
I.C. S. Ignazio Santhià

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute