Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti – Evoluzione digitale
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2021 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • rispondere ai bisogni emersi in relazione alla chiusura delle scuole e all'evoluzione della didattica a distanza, tenuto conto anche del fatto che Diario della salute, come descritto, è inserito nel Piano Regionale di Prevenzione e che potrebbe essere svolto nel programma scolastico di educazione civica.
  • Analisi di contesto
    • Gli insegnanti hanno segnalato che l'interruzione delle lezioni in presenza e l'adozione della didattica a distanza hanno creato non poche difficoltà ai pre-adolescenti, tra le quali la mancanza di relazione tra pari e la difficoltà a gestire le paure e le emozioni derivanti dall'eccezionalità della situazione. Queste impressioni trovano conferma nei primi dati disponibili. Una revisione della letteratura ha evidenziato che l'isolamento sociale e solitudine aumentano il rischio di depressione e ansia, non solo sul momento ma anche per diversi anni dopo che l'isolamento è terminato, e che la durata della solitudine sociale ha un maggiore impatto sulla salute mentale. Gli autori concludono che andrebbero implementati programmi di prevenzione e interventi precoci, per prepararsi a un possibile aumento di problemi di salute mentale in questa fascia di età (Loades et al., 2020). Secondo i dati pubblicati dal Telefono Azzurro, nei mesi del lockdown le richieste di aiuto per problemi di salute mentale sono aumentate del 21%. In particolare si è registrato un aumento dei casi trattati per ideazione suicidaria (+29%), autolesionismo (+27%) e tentato suicidio (+27%) (Telefono Azzurro, 2020).
      Dal momento che "Diario della salute" ha tra i suoi obiettivi la gestione delle emozioni e delle dinamiche relazionali in classe, nei mesi del lockdown alcuni degli insegnanti formati che già utilizzavano "Diario della Salute" hanno improvvisato un adattamento del programma alla didattica a distanza, mentre in molti, insegnanti e operatori, hanno espresso l'esigenza di integrare le unità didattiche con attività specifiche per affrontare le difficoltà individuali e di gruppo emerse in questa situazione, e in particolare:il bisogno di supporto per gestire la ripresa delle lezioni in aula o online; il bisogno di strumenti che che favoriscano la socializzazione (e non solo l'apprendimento) a distanza.
  • Metodi e strumenti
    • 1. Studio di fattibilità per l'evoluzione di Diario della Salute in un programma digitale.
      2. Creazione degli strumenti e dei contenuti digitali e audio-visivi individuati con lo studio di fattibilità.
      3. Percorso formativo per operatori della prevenzione e insegnanti.
      4. Sperimentazione a scuola e monitoraggio.
      5. Comunicazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Si con questionari.
  • Note
    • Questa edizione costituisce l'evoluzione delle precedenti edizioni di "Diario della Salute", progetto attivo dal 2011.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
Pandemia COVID-19
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Operatori sanitari
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda progettuale
Documentazione azioni interventi
Altro
Presentazione progetto per Fondazione CRC2021
Materiale didattico
Presentazioni evento formativo2022
Documentazione progettuale
Scheda progetto DDS Evoluzione digitale a.s. 2022-20232023
Scheda progettuale DDS Evoluzione digitale a.s. 2022-20232022
Presentazione per studio di fattibilità 2022
Materiale formativo/educativo
link Diario dei Ragazzi2022
Materiale di comunicazione e informazione
locandina evento2024
Scheda Progetto Catalogo a.s. 2023-20242023
locandina webinar finale2023
Locandina evento formativo2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Piano per la formazione dei docenti
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa MARINARO LAURA (responsabile)
Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - Responsabile
Email: lmarinaro@aslcn2.it
Telefono: 0173/316622
Dott.ssa REVELLO MARIA TERESA
Referente Regionale Promozione Salute - Settore Prevenzione e Veterinaria
Regione Piemonte
Email: mariateresa.revello@regione.piemonte.it
Telefono: 011/4322627
OCCHETTO CARMELA
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: cocchetto@aslcn2.it
Dott.ssa PASQUERO GIOVANNA
ASL CN2 - Alba Bra - Ser.D.
Telefono: 0173316210
PICCIOTTO GIULIA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - RePeS
Email: gpicciotto@aslcn2.it
ROLLE SARA
ASL CN2 - S.C. PSICOLOGIA; DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
Azienda Sanitaria
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione; DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Regione
Regione Piemonte - Settore Prevenzione e Veterinaria

Fondazione
Fondazione CRC

Azienda privata
Istituto di ricerca Eclectica

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute