Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
IL PROFILO SENSORIALE DEL BAMBINO: lettura dei comportamenti e strategie di facilitazione per sostenere lo sviluppo e la relazione (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L’obiettivo di questa proposta formativa è quello di condividere con gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia le conoscenze generali sul profilo sensoriale e le strategie che possono essere messe in atto a scuola, ponendo quindi le basi per una maggiore applicazione di tali conoscenze e strategie nella quotidianità dei bambini e per una collaborazione efficace con i servizi di NPI grazie alla creazione di un “linguaggio comune” rispetto a questo ambito
  • Analisi di contesto
    • Per “profilo sensoriale” si intende l’insieme di modalità individuali con cui ogni persona percepisce, processa e integra gli stimoli sensoriali che provengono dall’ambiente esterno o dal proprio corpo.
      Questo concetto, introdotto da Ayres a partire dagli anni ’60, ha avuto un impatto sulla classificazione, interpretazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo.
      La valutazione del profilo sensoriale permette, attraverso l’osservazione del comportamento e delle reazioni a diversi input sensoriali, di comprendere meglio come il sistema nervoso della persona riceva e organizzi gli stimoli, quali sono disturbanti e quali invece possono sostenere la persona nell’autoregolazione, nella relazione con l’altro, nell’accesso a competenze e abilità. Conoscere il profilo sensoriale individuale di un bambino e fornirgli stimoli facilitanti in diversi contesti può essere di sostegno allo sviluppo e al benessere.
      Nella fascia d’età della Scuola dell’Infanzia i bambini presentano un rapporto molto stretto con la sfera sensori-motoria e spesso la programmazione scolastica prevede una serie di esperienze legate all’esplorazione sensoriale. Conoscere le modalità specifiche con cui ogni bambino processa i vari stimoli che riceve può essere un modo per arricchire tali esperienze per tutti gli alunni. Questo appare ancora più significativo per i bambini con difficoltà evolutive o disturbi del neurosviluppo, che possono presentare alterazioni importanti della sfera sensoriale. Conoscere tali caratteristiche permette quindi di interpretare alcuni comportamenti che diversamente potrebbero apparire afinalistici o stereotipati, di comprendere gli specifici bisogni sensoriali che vengono espressi, e di facilitare ogni bambino secondo questi bisogni, perché possa accedere e partecipare alla vita della scuola in una situazione di benessere e disponibilità.
  • Metodi e strumenti
    • Si propone un ciclo di due incontri formativi:
       Il primo con l’obiettivo di condividere le informazioni teoriche rispetto ai sistemi sensoriali e la loro integrazione
       Il secondo con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per applicare le conoscenze in ambito scolastico (osservazione di comportamenti, lettura dei bisogni sensoriali, adattamento dell’ambiente o delle attività)

      Durante gli incontri verranno utilizzati supporti visivi per la presentazione di informazioni teoriche, dimostrazioni pratiche dei concetti proposti attraverso video e condivisione delle esperienze dei partecipanti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola dell'infanzia
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda sintetica progetto
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr. FIORETTO FRANCO (responsabile)
Medico
ASL CN1 S.C. NEURO PSICHIATRIA INFANTILE
Email: franco.fioretto@aslcn1.it
MONDINO ANNA
ASL CN1 NPI Saluzzo
Email: anna.mondino@aslcn1.it
CAVALLERO CHIARA
ASL CN1 NPI Saluzzo
Email: chiara.cavallero@aslcn1.it
Scuola
Scuole ambito distrettuale Savigliano, Fossano Saluzzo

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute