In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La proposta prevede un modulo educativo/formativo con i seguenti obiettivi: A) Conoscere i rischi per la salute derivanti dall'uso di sostanze o metodi "doping" B) Conoscere le principali nozioni alimentari in relazione all'attività sportiva. L'incontro è articolato in 6 fasi : 1)Somministrazione e ritiro questionario iniziale , finalizzato alla verifica dell'atteggiamento verso il "doping" e delle conoscenze di base; discussione collettiva delle risposte con il supporto di diapositive relative al questionario 2)Proiezione di diapositive sul "doping " in generale e sui principali metodi utilizzati con particolare riguardo agli effetti nocivi per la salute 3)Proiezione di diapositive sull'alimentazione negli sportivi : prima della competizione-durante e dopo la competizione sportiva 4)Proiezione di un filmato di circa 15 minuti di sintesi e rinforzo di quanto esposto in precedenza 5)Discussione 6)Somministrazione e ritiro questionario di verifica su tutti gli argomenti trattati |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dott. ALBERTETTI ALBERTO (responsabile) ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - Email: medsport.co@asl5.piemonte.it ; alberto.albertetti@asl5.piemonte.it Telefono: 011 4017097 TRANASI MARINA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - Email: medsport.co@asl5.piemonte.it Telefono: 011 4017084 | Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Gruppo multidisciplinare per l'Educazione Sanitaria |
Documentazione di progetto | ||||
|