In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Questo progetto trae origine dall'esperienza maturata negli ultimi anni all'interno delle ASL 8 e 10 con la nascita dei Centri Tabagismo e numerose attività di promozione della salute svolte nei due territori con le scuole, i medici di base, operatori sanitari e la partecipazione di entrambe le ASL al Progetto HPH "Ospedali liberi dal fumo". Pur trattandosi di realtà ed esperienze diverse si è riscontrato un comune approccio al problema che ha portato ad attuare interventi simili, anche se in tempi diversi, in ambiti come la scuola e la sanità prioritari per la protezione della salute, puntando su metodologie che valorizzano le capacità e le competenze delle persone e il loro ruolo sociale. Contemporaneamente si è cercato di fornire opportunità concrete per i fumatori che desideravano smettere, anche a seguito della normativa sui divieti. Il presente progetto, proposto dalla S.C. Dipendenze Patologiche in collaborazione con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, si collega all'esperienza fatta e ne costituisce l'evoluzione, con il trasferimento su scala più ampia di pratiche e metodologie rivelatasi efficaci e congruenti con gli obiettivi individuati. L'attività consiste nella progettazione e messa in atto di una campagna comunicativa antifumo rivolta alla popolazione dell'ASL 10, attraverso l'utilizzo di materiali prodotti dagli studenti delle scuole medie inferiori di Pinerolo (11/14 anni), da diffondere negli uffici pubblici, negli ambulatori dei MMG e nei luoghi di accoglienza dei servizi territoriali dell'ASL 10. Gli obiettivi che ci si pone sono: Per il lavoro nelle scuole dell'ASL 10 con ragazzi, personale, genitori: 1. Sensibilizzare gli adulti e i ragazzi in merito ai rischi connessi al fumo. 2. Aumentare i fattori di protezione personali (dei ragazzi) e del contesto scuola. 3. Produrre materiali utilizzabili per la campagna antifumo, che siano efficaci, chiari, coerenti. Successivamente l'informazione alla popolazione si propone di: 1. Fornire maggiori conoscenze sul problema ai cittadini che si recano negli uffici pubblici, servizi sanitari, strutture sportive. 2. Aumentare numero delle persone che si rivolgono al Centro Anti fumo. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico Luoghi del tempo libero | Preadolescenti (11-13 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Azienda Sanitaria ASL 10 Pinerolo S.C. Dipendenze Patologiche Amministrazione Locale Comune di Pinerolo - |