In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Il progetto è formulato e realizzato dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell'A.S.L. AL (territori di Alessandria e Tortona), nell'ambito del piano d'interventi per la prevenzione delle dipendenze ed in concertazione con i seguenti servizi dell'A.S.L. AL: Dipartimento di Prevenzione e Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (S.S.EPI.). Il progetto attuale intende capitalizzare l'esperienza maturata con il progetto "Grazie non fumo….passaparola", realizzato negli anni 2001 - 2003 nelle Scuole Medie Inferiori del territorio di Alessandria dal Dipartimento di Prevenzione in collaborazione con il Ser.T., considerando i dati emersi dalla valutazione finale (ancora in fase di elaborazione) e a partire dagli eventuali punti critici evidenziati. Intende inoltre migliorare e strutturare una precedente serie di interventi, già realizzati da questo Dipartimento delle Dipendenze sul tema del fumo in alcuni Istituti Superiori che ne hanno fatto richiesta (a. s. 2004/05, 2005/06). La fascia d'età sulla quale si vuole intervenire, dalla letteratura sull'argomento, risulta essere soggetta ad un notevole aumento del coinvolgimento nel fumo col crescere dell'età: la percentuale di adolescenti forti fumatori passa dal 9% (14 - 15 anni), al 19% (16 - 17 anni), al 27% (18 - 19 anni) (Bonino, Ciairano, 1998). L'intervento mira ad accrescere la consapevolezza delle determinanti affettive, comunicative e relazionali connesse alla scelta di fumare, a sviluppare capacità di valutazione critica della pressione macro e micro sociale che spinge a fumare e ad aumentare il livello d'informazioni sui danni del fumo. Nella sede di Tortona si è adottato il modello della "Peer Education" che ha consentitto di utilizzare il gruppo dei pari come luogo privilegiato dove interrogarsi su significati di alcuni comportamenti e ad elaborare e sperimentare nuovi valori. Gli stessi studenti, opportunamente formati durante il primo anno del progetto, hanno effettuato interventi di prevenzione al tabagismo nei confronti di dei compagni delle classi I. La valutazione è stata effettuata con metodi quantitivi e qualitiativi (questionari, disari, osservazione diretta). |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIRARDENGO COSTANTINO (responsabile) ASL AL - Alessandria - Ser.T. - Email: girardengocostantino@asl20.piemonte.it Telefono: 0131-306317 DOTT.SSA NOVELLI DANIELA ASSISTENTE SANITARIA VOLONTARIA Email: novelli.dany@gmail.com Telefono: 0131 307801 Dott.ssa CIPOLLA DANIELA psicologa ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze - l Email: dcipolla@aslal.it Telefono: 0131 865259 Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione Email: cdipietrantonj@aslcn2.it Telefono: 0131 306709 NOSENZO BRUNO educatore prof ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze - l Email: bnosenzo@aslal.it Telefono: Tel. 0131/306317 | Azienda Sanitaria ASL AL Dipartimento Prevenzione In fase progettuale; Azienda Sanitaria ASL AL Dipartimento delle Dipendenze Patologiche Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL AL Servizio Sovrazonale di Epidemiologia In fase progettuale; In fase di valutazione; Scuola Istituto Tecnico per Geometri "Nervi" di Alessandria Liceo Classico "Plana" di Alessandria Liceo Scientifico "Peano" di Tortona In fase di realizzazione; |