In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Tale criterio della griglia nazionale per l’identificazione delle Buone Pratiche in Prevenzione e Promozione della Salute viene richiamato come criterio trasversale in tutti gli standard di accreditamento IUHPE, ma trova corrispondenza specificatamente negli standard 1. facilitare il cambiamento e 2. Advocacy per la salute ( I manuali progetto CompHP per accreditamento IUHPE, pagg. 55 e 56)
Standard 1. Facilitare il Cambiamento
Facilitare individui, gruppi, comunità e organizzazioni a sviluppare capacità per l’azione di promozione della salute, al fine di migliorare la salute e ridurre le diseguaglianze di salute.
Un professionista della promozione della salute è in grado di:
Standard 2. Advocacy per la salute
Promuovere e sostenere pubblicamente le idee, insieme e per conto di individui, comunità e organizzazioni, per il miglioramento della salute e del benessere e per sviluppare le capacità necessarie per le azioni di promozione della salute.
Un professionista della promozione della salute è in grado di: