GiochiAmo - Promozione della salute nella scuola primaria: nutrizione, attività fisica, alcol e fumo.
GiochiAmo - Promozione della salute nella scuola primaria: nutrizione, attività fisica, alcol e fumo.
Regione Lazio gruppo ASL ROMA 1
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2018


Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'obiettivo del progetto è stato quello di incrementare le conoscenze e modificare i comportamenti in merito agli stili di vita (nutrizione, attività fisica, fumo e alcol) nei bambini della scuola primaria. Il progetto infatti ha avuto lo scopo primario di agire sui bambini come singoli individui e come gruppo classe; in secondo luogo agire sull'intero ambiente scolastico con la partecipazione degli insegnanti e sulla comunità tramite il coinvolgimento dei genitori. A livello sociale e politico si auspica che questo progetto possa essere esteso a numerose scuole a livello nazionale.
      Tutti i destinatari del progetto sono stati coinvolti in una giornata conclusiva al fine di unire ogni livello di intervento.
      Il progetto nasce dai risultati favorevoli di due interventi pilota, field trial studi di campo, condotti nell'anno 2015/2016 per nutrizione e attività fisica, e nell'anno 2016/2017 per fumo e life skills (riportata in allegato bilbliografia). Il progetto è stato promosso utilizzando come strumento principale il gioco ispirandosi alla teoria dei giochi. Il gioco infatti ha grande valore pedagogico ed educativo come affermato da Fröbel e Piaget, durante l'infanzia è importante per stimolare la creatività, la socialità e lo sviluppo intellettivo (vedi bibliografia). La parte relativa al fumo e alcol è stata sviluppata inserendo l'insegnamento e la pratica delle life skills con particolare riferimento all'assertività. Il progetto è stato realizzato in più interventi che andassero a coprire l'intero anno scolastico, con un approccio di richiamo e rinforzo delle conoscenze e dei comportamenti appresi al fine di realizzare un'efficacia a lungo termine. Il progetto ha avuto particolare attenzione al superamento delle disuguaglianze tra i destinari, tramite un approccio inclusivo con strumenti dedicati a situazioni specifiche, al fine di assicurare equità nell'educazione sanitaria.
  • Analisi di contesto
    • In Italia, l'eccesso di peso riguarda un bambino su quattro e l'elevata prevalenza di sovrappeso e obesità è maggiore al sud rispetto all'Italia centrale e settentrionale. Secondo il sistema di sorveglianza italiano "Okkio alla salute" il 21,3% (95% IC: 20,8-21,8%) dei bambini è in sovrappeso mentre il 9,3% è obeso (IC 95%: 8,9-9,6%). Considerando il comportamento sedentario, il 41% dei bambini trascorre più di due ore al giorno davanti a TV, giochi e tablet. Dai dati dell'ultima indagine sulle abitudini tabagiche, il Global Youth Tobacco Survey (GYTS), nel 2014 in Italia, il 23,4% degli studenti tra i 13 ei 15 anni, 20,6% dei ragazzi e il 26,3% delle ragazze, fumano. Inoltre l'osservatorio sul fumo e alcol (OSSFAD) mostra che il fumo di sigaretta e il consumo di alcol iniziano nel periodo preadolescenziale e adolescenziale. Promuovere un sano stile di vita è un obiettivo centrale di salute pubblica e può apportare benefici sostanziali per gli esiti sanitari a lungo termine, la produttività e lo sviluppo sociale. Le scuola offre un setting ideale per la promozione della salute in quanto è il luogo dove i bambini crescono e trascorrono buona parte della loro giornata, imparano e socializzano. La scuola raggiunge la totalità dei bambini indipendentemente dalla loro provenienza socio-culturale. In accordo con i docenti, quali destinatari intermedi del progetto, sulla base della teoria dei giochi, è stato concordato un protocollo di studio e di intervento.
      La collaborazione con le insegnanti inoltre, ha permesso di identificare i principali determinanti di salute su cui lavorare al fine di prevenire e contrastare l'istaurarsi di comportamenti e credenze nocive nel breve e lungo termine. Il coinvolgimento dei docenti è stato imprescindibile in quanto pedagogisti, interlocutori abituali dei bambini, destinatari finali. Sono stati coinvolti i rappresentanti dei genitori di ogni classe, e i genitori hanno ricevuto una lettera di presentazione del progetto insieme al consenso informato per la partecipazione del bambino all'intervento.
      Considerando le risorse e le barriere offerte dal contesto di studio, il quartiere Nomentano, dove è sito l'Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera, è densamente popolato, c'è il mercato ortofrutticolo Italia, tuttavia ci sono numerosi fast food. La maggior parte dei bambini ha riferito di andare a scuola a piedi poichè abita nelle vicinanze della scuola, sono inoltre presenti numerosi centri sportivi e aree verdi. In questa zona numerosi sono i locali quali pub e birrerie dove le insegnanti hanno riferito di vedere i ragazzi dagli ultimi anni delle medie. L'Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera possiede una mensa scolastica e due palestre utilizzate sia durante l'orario scolastico che nel pomeriggio dove si svolgono numerose attività sportive. Moltissimi bambini hanno riferito di frequentare il corso di ginnastica artistica pomeridiano della scuola. La scuola possiede un cortile interno e un piazzale esterno dove i bambini si fermano spesso a correre e giocare dopo l'orario scolastico.
  • Metodi e strumenti
    • il disegno usato per valutare è un field trial studio di campo a un solo braccio, questo disegno è stato scelto in seguito alla validità dei risultati degli studi pilota condotti negli anni precedenti (vedi bibliografia in allegato). Il progetto è stato strutturato in quattro interventi, seguendo la successione degli anni scolastici rispettivamente nutrizione, attività fisica, fumo e alcol, dalla seconda alla quinta elementare. Gli interventi, come nutrizione e attività fisica, e fumo e alcol sono fortemente interconnessi e le tematiche, anche se trattate come principali in ogni anno di corso, hanno richiamato e rafforzato gli argomenti trattati nell'intero progetto. E' stato utilizzato un approccio multi-step e di rinforzo per veicolare le conoscenze, il progetto è stato infatti realizzato durante tutto il corso dell'anno scolastico in momenti diversi e progressivi che hanno permesso una prima assimilazione dei concetti ed una successiva loro applicazione tramite giochi da tavolo, di movimento e di ruolo. Questo ha permesso un apprendimento e un consolidamento delle conoscenze con l'obiettivo di conseguire una modifica stabile delle conoscenze e dei comportamenti. E' stato scelto, quale strumento principale dell'intervento, l'utilizzo del gioco. La letteratura scientifica (vedi allegati) riporta l'utilizzo del gioco come strumento importante ed efficace per la promozione della salute.
      Il progetto relativo all'alcol e al fumo è stato integrato con l'insegnamento e con giochi incentrati sulle life skills. L'insegnamento delle life skills è presente in un'ampia varietà di programmi educativi di dimostrata efficacia. Queste skills possono fare da tramite tra fattori cognitivi, attitudini e valori, e la promozione di un comportamento sano e positivo al fine di contribuire alla prevenzione primaria e alla tutela della salute (vedi riferimenti bibliografici OMS in allegato e "Istituto Superiore di Sanità. La promozione della salute nelle scuole: obiettivi di insegnamento e competenze comuni. Anna De Santi, Ranieri Guerra, Pierluigi Morosini. 2008. Rapporti ISTISAN 08/1. pag 24-28).
      Il progetto di GiochiAMO si è basato sul modello di pianificazione Precede Proceed (vedi allegato modello di Green). Gli specialisti e specializzandi in Sanità pubblica hanno progettato e implementato l'intervento con la collaborazione degli insegnanti, le fasi e l'impegno dei singoli è sintetizzato come segue.
      -Diagnosi sociale ed epidemiologica: riunione con gli insegnanti, destinatari intermedi, per confrontarsi e documentarsi sulle abitudini di vita dei bambini con particolare riferimento agli stili di vita. Comprensione della tematica e prospettive di azione;
      -Diagnosi dei comportamenti e dell'ambiente: scelta del setting scolastico, valutazione delle risorse e barriere del contesto;
      -Diagnosi educativa e organizzativa: stesura del protocollo e la progettazione delle varie fasi dell'intervento;
      -Diagnosi amministrativa e politica: riunione del gruppo di lavoro composto da specialisti in sanità pubblica, insegnanti e rappresentanti dei genitori al fine di programmare le attività. Formazione degli insegnanti sulle tematiche di salute specifiche e sulle attività da svolgere relative ad ogni intervento;
      -Fase di implementazione del progetto, valutazione di progetto e di risultato:

      1)una valutazione iniziale delle conoscenze e dei comportamenti dei bambini, in merito alla tematica specifica, tramite la somministrazione di un questionario da parte di specialisti e specializzandi di Igiene e Sanità Pubblica con l'aiuto degli insegnanti quali destinatari intermedi;
      2)una breve presentazione da parte di specialisti e specializzandi di Igiene e Sanità Pubblica svolta all'inizio dell'anno scolastico rivolta ai bambini quali destinatari finali e agli insegnanti quali destinatari intermedi;
      3)primo intervento con giochi di carte, da tavolo e di movimento, da parte di specialisti e specializzandi di Igiene e Sanità Pubblica, rivolta ai bambini quali destinatari finali e agli insegnanti quali destinatari intermedi;
      4)secondo intervento con giochi di carte, da tavolo e di movimento svolto dagli insegnanti quali destinatari intermedi rivolto ai bambini quali destinatari finali;
      5)terzo intervento con giochi di carte, da tavolo e di movimento svolto dagli insegnanti quali destinatari intermedi rivolto ai bambini quali destinatari finali;
      6)una valutazione finale delle conoscenze e dei comportamenti dei bambini tramite nuova somministrazione del questionario svolto dagli insegnanti quali destinatari intermedi;
      6)una valutazione finale delle conoscenze e dei comportamenti dei bambini tramite nuova somministrazione del questionario svolto dagli insegnanti quali destinatari intermedi;
      7) un momento conclusivo con il coinvolgimento dei genitori e degli insegnanti;
      8) analisi dei dati;
      9) stesura del paper scientifico con successiva pubblicazione.

      Il questionario, come strumento immediato e semplice per la raccolta dei dati, è stato strutturato in tre sezioni:

      1) informazioni demografiche;
      2) conoscenze sulla tematica specifica;
      3) comportamento relativo al tema di riferimento.

      Materiali dell'intervento (allegati in bibliografia):
      Per realizzare a livello pratico l'intervento è stato necessario avvalersi di un'esperta grafica per la realizzazione delle carte, dei cartelloni e dei poster. I materiali sono quasi totalmente di nuova realizzazione e invenzione, con l'eccezione di un cartellone che è stato preso dai materiali dell'OSSFAD dell'Istituto Superiore di Sanità (allegato 19). Per la stampa dei materiali ci si è avvalsi della collaborazione di una copisteria della zona. E' stato creato un apposito kit per singolo intervento composto da: libretto delle istruzioni, due mazzi di carte, cartelloni/poster specifici per l'intervento; è stato distribuito un kit per classe prima dell'inizio di ciascun intervento. L'università si è occupata della stampa e distribuzione dei questionari pre intervento, la distribuzione dei questionari post intervento è stata affidata alle insegnanti.
      Tutto il materiale dell'intervento è riportato in bibliografia, per quanto riguarda le carte sulle nutrizione, ne sono allegato a titolo di esempio otto carte relative a vari gruppi alimentari.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Il progetto è stato implementato con successo nell'anno 2017/2018. Ci sono stati riscontri positivi da parte dei bambini, degli insegnanti e indirettamente da parte dei genitori con la richiesta di ripetere il progetto negli anni successi e di estenderlo in altre scuole. I risultati qualitativi non sono stati sistematizzati cosa che è invece stata ampiamente realizzata per i dati qualitativi.
      La valutazione e analisi è stata effettuata con la creazione di database sul software statistico SPSS 25. Una prima analisi descrittiva ha permesso di sintetizzare le caratteristiche socio-demografiche e i comportamenti relativi a ciascuna tematica di interesse. Per valutare le differenze tra pre e post intervento è stato compiuta un'analisi univariata con il test di Wilcoxon. Un'analisi multivariata è stata condotta con il modello stepwise, con procedura di eliminazione all'indietro di variabili non significative generando un modello minimale. Le seguenti variabili sono state incluse nel modello di regressione lineare: genere, età, intervento, comportamento del genitore nel caso del fumo. Il livello di significatività è stato impostato a p <0,05.
      Nel corso del progetto sono emerse alcune criticità che sono degne di nota e possono essere utilizzate per migliorare future implementazioni dell'intervento.
      C'è stata variabilità nel livello di coinvolgimento delle insegnanti, questo ha suggerito che in fase di stesura del protocollo e programmazione della attività ci sia una chiara suddivisione dei compiti e dei ruoli. Ci sono state difficoltà nella raccolta dei dati, in particolare per la prima somministrazione dei questionari, i bambini vanno seguiti nella compilazione per ottenere una maggiore attendibilità dei dati.
      Riguardo la programmazione e la gestione delle numerose attività proposte, durante la presentazione orale ci si è resi conto che è possibile riunire due classi, invece durante le fasi di gioco è preferibile rivolgersi ad una classe per volta poichè è un momento di movimento, allegria e conseguente confusione. In questa fase è consigliabile la massima collaborazione tra i promotori del progetto.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
Alcol
Fumo
LIFESKILLS
ATTIVITA' FISICA
inattività e sedentarietà
Ambienti di lavoro
Ambiente scolastico
Operatori scolastici
Bambini (6-10 anni)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Altro
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
GIUSEPPE LA TORRE (responsabile)
Sapienza Università di Roma
Email: giuseppe.latorre@uniroma1.it
GABRIELLA ZAMPIGLIONE
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera
Email: zampiglione.gabirella@icfratellibandiera.info
DANIELA CONOCCHIELLA
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera
Email: danielaconocchiella@libero.it
ORNELLA DI BELLA
Sapienza Università di Roma.
Email: ornella.dibella@uniroma1.it
ANNAROSA DODARO
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera
Email: annarosa.dodaro@tiscali.it
MARIA SIPONTINA MAZZACANE
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera
Email: titti.mazzacane@gmail.com
INSA.BACKHAUS
Sapienza Università di Roma.
Email: insa.backhaus@uniroma1.it
ROSELLA SAULLE
Sapienza Università di Roma.
Email: rosella.saulle@uniroma1.it
ALICE MANNOCCI
Sapienza Università di Roma.
Email: alice.mannocci@uniroma1.it
ALESSANDRA SINOPOLI
Sapienza Università di Roma.
Email: alessandra.sinopoli@uniroma1.it
VALERIA D'EGIDIO
Sapienza Università di Roma.
Email: valeria.degidio@uniroma1.it
ROSARIO ANDREA COCCHIARA
Sapienza Università di Roma.
Email: rosario.cocchiara@uniroma1.it
CRISTINA SESTILI
Sapienza Università di Roma.
Email: cristina.sestili@uniroma1.it
LAURA CATALDI
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera
Email: cataldi_laura@libero.it
Scuola
Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera, Roma
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Università
Sapienza Università di Roma.
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione che descrive il progetto dalle fasi di progettazione ai risultati
Documentazione che descrive il progetto dalle fasi di progettazione ai risultati
Altro
Scheda di sintesi del progetto
Scheda di sintesi del progetto
Pubblicazione su rivista scientifica
Pubblicazione scientifica field trial fumo e alcol
Pubblicazione scientifica field trial fumo e alcol
Pubblicazione scientifica field trial nutrizione e attività fisica
Pubblicazione scientifica field trial nutrizione e attività fisica
Pubblicazione scientifico del protocollo di ricerca
Pubblicazione scientifico del protocollo di ricerca
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
Questionario valutazione conoscenze2017
Questionario pre e post intervento2018
Consenso informato per partecipare all'intervento2018
Questionario valutazioe conoscenze e comportamenti attività fisica2017
Modulo di consenso partecipazione intervento2017
Questionario di valutazione conoscenze e comportamenti nutrizionali2017
Materiale formativo/educativo
Presentazione Power Point2018
Certificato di partecipazione2018
Gioco da tavolo2018
Certificato di partecipazione attività fisica2018
Piramide da colorare2018
Tabellone Gioco Oca Sportiva2018
Attestato di partecipazione intervento2018
Certificato partecipazione nutrizione2018
Gioco da tavola2018
Manuale per l'insegnante - Libretto d'istruzioni2018
Cartellone per gioco di movimento2018
Mazzo di carte da gioco2018
Cartellone Gioco Mangiopolis2018
Materiale di comunicazione e informazione
Modulo di consenso informato richiesto ai genitori2017
Categoria non definita
Allegato non descritto2017

Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute