Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MUOVINSIEME. UN MIGLIO AL GIORNO INTORNO ALLA SCUOLA.
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2023

INTERVENTO/AZIONE
Monitoraggio attività nelle scuole
Le classi coinvolte hanno svolto l'attività proposta dal progetto, adattandola alle diverse realtà scolastiche (infanzia, primaria e secondaria) e territoriali (zone urbane, zone rurali, aree di competenza degli isitituti).
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/05/2024 - 30/06/20247366440Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
CambianoPlesso : I C CAMBIANO CAP
Istituto : I C CAMBIANO
Scuola primaria
Classi 1e : 2
Classi 2e : 1
Classi 3e : 1
CarmagnolaPlesso : I C CARMAGNOLA I F CASANOVA
Istituto : I C CARMAGNOLA I
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Plesso : I C CARMAGNOLA I S ANNA
Istituto : I C CARMAGNOLA I
Scuola infanzia
Classi 1e : 7
MoncalieriPlesso : IC MONCAL S PIETRO GIROTONDO
Istituto : I C MONCALIERI BORGO S PIETRO
Scuola infanzia
Classi 1e : 3
Plesso : IC MONCAL C STORICO DAZEGL
Istituto : I C MONCALIERI CENTRO STORICO
Scuola primaria
Classi 4e : 1
Classi 5e : 1
NichelinoPlesso : I C NICHELINO IV COLLODI
Istituto : I C NICHELINO IV
Scuola infanzia
Classi 1e : 1
Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A
Istituto : I C NICHELINO I
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 1e : 1
Classi 2e : 3
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Minori
Scuola primaria
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)
  • Programmi educativi
  • Gruppi di cammino
  • Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 38 - ore 2093
    Insegnante scuola secondaria di primo grado
    » Operatori : 9 - ore 66
    Insegnante scuola primaria
    » Operatori : 16 - ore 108
    Infermiere
    » Operatori : 2 - ore 17
    Documentazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Strumenti di analisi e valutazione
    Note aggiuntive
    L'attività ha permesso:

    1. Inclusione: ha favorito la serenità del gruppo e, in particolare, di quei bambini che fanno fatica a tollerare il rumore, a stare in ambienti chiusi e con molti stimoli e/o con il costante bisogno di muoversi. Ha permesso di attivare pratiche di peer education tra classi diverse. Il percorso, fattibile per tutti, ha favorito l'affinamento di capacità autoregolative, di controllo, di cooperazione e di condivisione. La pratica ha avuto, inoltre, una forte funzione socializzante, evidenziando meno competitività e più voglia di divertirsi insieme.

    2. Integrazione didattica: L’interesse e l’entusiasmo manifestato dai bambini ha spinto alcune sezione a riformulare l’attività sul territorio. Questa esperienza è stata una bella occasione per sperimentare una didattica multidisciplinare.

    3. Competenze raggiunte: maggiore attenzione e concentrazione da parte dei bambini nel momento delle attività didattiche in sezione. Gli allievi hanno raggiunto una buona autonomia nel muoversi sul territorio (primo approccio alle regole stradali) e maggiore consapevolezza sul proprio corpo, hanno sviluppato e rafforzato il concetto di lateralità, il rispetto delle regole stradali e la conservazione dell’ambiente in cui vivono e attenzione e controllo reciproco.
    Il progetto ha permesso il miglioramento delle competenze relazionali.

    4. Difficoltà: Tempo di progettazione delle attività, garantire i rapporti docente/alunno di sicurezza per le uscite, disponibilità degli insegnanti, parcellizzazione dell'orario degli insegnanti, condizioni metereologiche, luoghi in scarse condizioni e poco curati in cui svolgere l'attività.

    5. Possibili risorse: Sono allo studio soluzioni per andare incontro alle esigenze organizzative della scuola, coinvolgendo risorse interne o associazioni del territorio.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute