Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Il Rito Laico e il Giardino Parlante che cura: rappresentare il dolore, ri-significare la morte.
Regione Piemonte ASO Ospedale Mauriziano
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sviluppare e sostenere la politica di welfare aziendale e di comunità dell’A.O. Ordine Mauriziano al fine di promuovere il Ben-Essere e la Salute dei pazienti, dei cittadini e dei propri dipendenti e dare risposte concrete ad una domanda di salute emersa con forza, al tempo della crisi globale, dall’esperienza pandemica e da un evento di lutto collettivo complicato.
  • Analisi di contesto
    • Durante il primo diffondersi del virus Sars-Cov2, lo sforzo profuso dal personale sanitario nel tentativo di contrastare l’ondata pandemica ci ha mostrato gli esiti dell’impatto drammatico sulla loro salute psicofisica. Il 47,5% degli operatori sanitari impegnati in prima linea ha presentato sintomi di Stress Traumatico Secondario, percentuale che è salita al 67,1% per coloro che erano esposti alla morte dei loro pazienti e per i quali il rischio di burnout è risultato elevatissimo. A ciò si aggiungono le inevitabili ripercussioni sulla sfera familiare e sociale del personale di cura dovuti alla situazione anormale di stress generalizzato e alle restrizioni normative causate dalla pandemia da Covid-19. Ci siamo tutti operatori e cittadini confrontati con un profondo senso di smarrimento dovuto alle peculiari circostanze della morte in tempo di Covid-19. Per i familiari delle vittime, l’impossibilità di dire addio — prima, accompagnando la persona morente in ospedale al suo capezzale, e dopo la morte, con il rito funebre, unita all’assenza di contatto fisico e di una rete di supporto sociale, nonché alla concomitanza di perdite multiple e del tutto inattese, ha facilitato l’insorgere di un “lutto complicato”, caratterizzato dall’incapacità di elaborare la perdita, da manifestazioni quali l'espressione di stati emotivi intensi, somatizzazioni, isolamento sociale, episodi depressivi, bassa autostima, impulsi autodistruttivi. Talvolta, al lutto complicato si è anche associata incredulità, rifiuto, mancata accettazione dell’evento e quindi un “lutto patologico”. Nell’ultimo Global Mental Health Summit (Roma, ottobre 2022), è stato ribadito infatti che il tema della salute mentale deve rientrare tra le priorità assolute di tutti i sistemi sanitari.
  • Metodi e strumenti
    • Un progetto secondo la metodologia di teatro sociale e di comunità (TSC). Il progetto ha previsto il lavoro con i professionisti sanitari dell’ospedale sulle life skill strategiche per la gestione degli eventi stressanti. Si è utilizzato il setting del laboratorio di teatro sociale ed il gioco del come sé all’interno di uno spazio e un tempo extra-ordinario. In un clima di giudizio sospeso è stata favorita la condivisione e l’elaborazione delle proprie esperienze personali con il linguaggio simbolico/metaforico del teatro. Sono state avviate attività laboratoriali con i bambini e i ragazzi di un Istituto Comprensivo del territorio sul tema del prendersi cura di sé utilizzando la metafora della cura di uno spazio verde: il Giardino Parlante dell’ospedale, Healing Garden che cura. E’ stata avviata la raccolta delle narrazioni di familiari, pazienti e sanitari e le storie sono state poi restituite alla comunità (narrative medicine) come dono prezioso che fa memoria e che cura, con il progetto editoriale: “Un Ulivo per Ricordare e Celebrare la Vita”. Tutti questi elementi ora descritti sono stati successivamente elaborati e hanno concorso nell’ideazione e nella realizzazione delle performance teatrali/rituali: “Il Rito Laico 2020,2021” e “il Rito Laico-Giardino Parlante 2022,2023,2024”; eventi performativi comunitari da prima per fare memoria e onorare i propri cari, piantando tutti insieme un albero di Ulivo, e successivamente per celebrare la vita, la meraviglia della vita, prendendosi cura dell’Ulivo, bagnando, ogni anno, con le proprie mani la terra che lo accoglie affinché cresca forte e rigoglioso. Un’azione di Drammaturgia di Comunità nella quale le dimensioni Rituali, Simboliche e Catartiche del Teatro hanno favorito un movimento di senso, condiviso e condivisibile, al dolore, alla sofferenza, alla morte e alla vita, quella vita che nonostante tutto resta ed è meravigliosa.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione del progetto è stata essenzialmente una valutazione dell’impatto e degli esiti delle azioni, a tal proposito rimandiamo alla scheda e alla tabella allegata. Per il laboratorio di teatro sociale con i sanitari dell’ospedale è stata prevista da parte dei partecipanti la compilazione di un questionario con domande aperte costruito ad hoc
  • Note
    • L’idea progettuale nasce all’interno della comunità ospedaliera mauriziana nel mese di marzo 2020 in piena pandemia, una comunità che, in qualche modo, possiamo considerare “preparata” e “sensibile” ad approcci metodologici partecipati secondo la metodologia di T.S.C.; infatti il primo progetto realizzato in ospedale risale al 2016/7, un progetto di sostegno alla elaborazione di un dolore profondo che ha attraversato il gruppo di lavoro del blocco generale delle sale operatorie dell’ospedale per la morte improvvisa, in circostanze particolari, di una loro collega. Da questo progetto nasce e viene riconosciuto formalmente con delibera aziendale il Gruppo Salutearte, un gruppo di sanitari, coordinato da un collega che è anche operatore di Teatro Sociale, che lavora a tutto oggi ad azioni di Promozione della Salute e coordina il Comitato HPH aziendale.
      Si faccia riferimento a tal proposito al sito del gruppo: www.salutearte.it nel quale, fra l’altro, sono reperibili tutti i documenti video e non del progetto di cui sopra.
      Da segnalare inoltre che attualmente la metodologia del TSC è stata scelta, con delibera aziendale, come una delle possibili risorse strategiche nella politica di Promozione della Salute dell’A.O. Ordine Mauriziano e che al Coordinatore del Gruppo Saluterate è stato affidato il coordinamento, full time, del Comitato Aziendale di Promozione della Salute.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
POLITICHE PER LA SALUTE
Stress
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambienti di lavoro
Ambiente scolastico
Servizi Sanitari
Luoghi informali
Comunità
Scuola
Operatori sanitari
Minori
Giovani
Adulti
Anziani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
rassegna stampa articoli sul rito laico e il giardino parlante
Materiale di comunicazione e informazione
disseminazione del progetto alla 20 esima conferenza internazionale della rete HPH (Parigi, ottobre 2021)
Materiale di comunicazione e informazione
un gruppo di sanitari dell'Osp.Mauriziano interessato a progettare su Cultura, Arte, Teatro, Partecipazione, Ben-essere e Salute
Documentazione progettuale
Altro
delibera di istituzione del Comitato aziendale aderente alla Rete HPH Health Promoting Hospitals
Strumenti di analisi e valutazione
Proposte di valorizzazione e progettazione delle aree verdi dell’Ospedale Mauriziano di Torino: tesi di laurea, universita di Genova (dicembre 2022)
Documentazione azioni interventi
Altro
costituzione gruppo di progetto ristretto2023
Materiale formativo/educativo
contributi alla co-progettazione del giardino parlante a cura di un gruppo interprofessionale di sanitari - esito del laboratorio creativo2023
contributi alla co-progettazione del giardino parlante a cura degli insegnanti I.C. Pacchiotti, e di altri partners a partire dai contributi dei ragazzi e dei bambini2022
Materiale di comunicazione e informazione
LOCANDINA RITO LAICO 20252025
slides di presentazione del progetto al convegno della rete HPH 2023
locandina convegno Healing Garden2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PINO FIUMANò (responsabile)
A.O. Ordine Mauriziano
Email: gfiumano@mauriziano.it
Università
Unige Cattedra di Antropologia Culturale




Unito - DISAFA




Unimi – DISAA





Regione
DoRS Centro di Documentazione Regionale

Associazione
1.S.C.T.C Social Community Theatre Centre




2.C.C.W. Cultural Welfare Centre




3.Humana Medicina


4.Gados Donne operate al seno


5.HOPE

Scuola
Conservatorio G. Verdi di Torino e Istituto Comprensivo Pacchiotti (TO)

Amministrazione Locale
Comune di Torino - Circoscrizione 1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute