In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Unplugged è un programma di prevenzione scolastica all'uso di sostanze basato sul modello dell'influenza sociale e delle life skills. E' strutturato in una sequenza di dodici unità (ogni unità necessita di circa un'ora di lavoro con il gruppo classe) in modo tale da poter essere svolto dall'insegnante nel corso dell'anno scolastico. Affinché le attività di prevenzione abbiano effetto sul comportamento degli adolescenti è opportuno intervenire il più precocemente possibile, prima che i comportamenti a rischio si stabilizzino. Ad esempio nel caso delle sostanze psicoattive, inclusi alcol e tabacco, l'età adolescenziale è quella in cui inizia l'uso sperimentale. In questo caso, i programmi di prevenzione si propongono due obiettivi: da un lato prevenire la sperimentazione in coloro che non ne hanno mai fatto uso e dall'altro lato impedire che l'uso diventi abituale in coloro che già hanno sperimentato. Il programma Unplugged è adatto a studenti di età compresa fra 12 e 14 anni. Infatti in tale fascia di età l'uso di sostanze o non è ancora avvenuto oppure è ancora in fase sperimentale ed inoltre gli insegnanti hanno una conoscenza approfondita delle abilità e delle attitudini dei loro ragazzi. L'ASL CN2 consiglia preferibilmente di effettuare tale programma nella classe seconda media. Gli insegnanti vengono formati con metodologie interattive volte all'acquisizione delle competenze necessarie per lavorare sulle life skills e sull'influenza sociale. Tali metodologie sono le stesse che gli insegnanti utilizzeranno con i ragazzi in classe. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Servizi Sanitari Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Pratica Regionale raccomandata |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dr.ssa VIGNA-TAGLIANTI FEDERICA Email: federica.vignataglianti@unito.it Dr.ssa SALMASO SILENA Email: silenasalmaso@gmail.com Dott.ssa GEUNA CARLA (responsabile) Medico chirurgo REPES ASL CN2 ASL CN2 - S.C. Distretto 1 - Consultorio Email: cgeuna@aslcn2.it Telefono: 0173 316964 OCCHETTO CARMEN Ser.D. ASL CN2 - S.C. Servizio Dipendenze Patologiche; S.C. Piscologia Email: sert.alba@aslcn2.it Telefono: 0173316210 STRUMIA VITTORIA Email: sertbra@aslcn2.it Telefono: 0172-420360 ZANATTA STEFANO ASL CN2 Alba Bra - Ser.D. Email: sert.alba@aslcn2.it; info@progettosteadycam.it Telefono: 0173-316210 MERLO VALENTINO ASL CN2 Alba Bra - Ser.D. Email: vmerlo@aslcn2.it Telefono: 0173-316210 Dott.ssa PASQUERO GIOVANNA ASL CN2 - Alba Bra - Ser.D. Telefono: 0173316210 | Azienda Sanitaria ASL CN2 ALBA-BRA Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; Università O.E.D. Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||
|