Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto Diderot: I care for me, for you
Regione Piemonte ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzare gli studenti ai temi della salute, in particolare in riferimento all'importanza della
      prevenzione e dei corretti stili di vita. Sviluppare le soft skill degli studenti e le loro capacità di
      critica verso le notizie di salute presenti sul web.
  • Analisi di contesto
    • La presente proposta didattica prende spunto dalla comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” del 3.2.2021, che sollecita l’impegno a tutti i livelli istituzionali di azioni “a favore della prevenzione, del trattamento e dell’assistenza oncologica” e “a non lasciare nulla di intentato nella lotta contro il cancro”. 
      L’incipit del piano ricorda che “Il cancro ci riguarda tutti, in un modo o nell'altro. Nel 2020 sono state 2,7 milioni le persone nell'Unione Europea cui è stato diagnosticato un cancro e ulteriori 1,3 milioni hanno perso la vita a causa di questa malattia. Una diagnosi di cancro ha pesanti conseguenze per i singoli pazienti, ma incide gravemente anche sulla vita delle loro famiglie e dei loro amici”. 
      Pertanto, è interesse delle istituzioni, e non solo quelle sanitarie, sostenere azioni di sviluppo che puntino all’empowerment dei giovani in quanto “La prevenzione è più efficace di qualsiasi cura. Circa il 40 % dei casi di cancro nell'UE è prevenibile. La prevenzione è anche la strategia di controllo del cancro a lungo termine più efficiente sotto il profilo dei costi” (vedi punto 3. del Piano). 
      Lo scopo è quello di invertire la tendenza sullo sviluppo di questa malattia puntando ad una Unione Europea della salute forte.  
      Tra i valori che sostengono le azioni della Rete Oncologica  Piemonte e Valle D’Aosta vi sono anche quelli dell’empowerment e della prevenzione si affiancano alla ricerca, alla cura e alla protezione delle famiglie. 
  • Metodi e strumenti
    • Per tutte le classi iscritte: due incontri in classe da 2 ore. Attivitè facoltativa: percorso di 6 ore di
      approfondimento per poter partecipare a un bando con riconoscimento PCTO.
      Fumetto "Il coraggio oltre il 90°" - slide informative, articoli e ritagli di giornale, video.

      La metodologia è quella del service learning unita all’entertainment education. Gli incontri propongono una discussione interattiva con gli studenti sugli stili di vita dei giovani, sui rischi di alcol, fumo, cibo spazzatura, integratori anche attraverso le immagini e le notizie sui social. Verranno discusse le campagne pubblicità/progresso  che negli anni sono state prodotte sui canali istituzionali del mainstream. Gli studenti saranno i creativi per una proposta di campagna di prevenzione sugli stili di vita corretti. 
      L’elemento innovativo di questa proposta sta nel collegare strettamente il servizio all’apprendimento in una sola attività educativa articolata e coerente. La sua implementazione consente simultaneamente di imparare e di agire e, in questo senso, si presenta come una pedagogia capace di migliorare l’apprendimento e, al tempo stesso, potenziare i valori della cittadinanza attiva.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Operatori sanitari
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
19-24 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Materiale formativo/educativo
slides utilizzate scuola secondaria primo grado
Materiale formativo/educativo
slides utilizzate scuola secondaria secondo grado
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Altro
richiesta adesione2024
adesione al progetto2024
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2025
Allegato non descritto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Alternanza scuola lavoro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa BAIARDI SILVIA (responsabile)
Amministrativa - Sociologa Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione
ASL AL
Email: sbaiardi@aslal.it
Telefono: 0131307507
DOTT.SSA NOVELLI DANIELA
ASSISTENTE SANITARIA
VOLONTARIA
Email: novelli.dany@gmail.com
Telefono: 0131 307801
PAOLA VARESE
oncologia Ovada
Email: pvarese@aslal.it
Dr. BRUSA MAURO
Medico REPES
ASL AL - Medico- Responsabile SS Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa
Email: mbrusa@aslal.it
Telefono: 0142 434507
Amministrazione Locale
ASL AL

Fondazione
San Paolo Torino

Azienda Sanitaria
Azienda Zero

Altro ente
Rete Oncologica Regionale

Fondazione
Cigno Ovada

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute