In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione Il progetto intende mettere a punto una strategia d'intervento per promuovere il benessere a tavola con particolare attenzione alla prevenzione dell'obesità attraverso lo sviluppo di una coscienza alimentare che aiuti l'alunno ad essere sempre più consapevole ed autonomo nelle scelte riguardanti la salute. Obiettivi. riflettere sul proprio comportamento e sulle modifiche da apportarvi; saper operare scelte consapevoli in campo alimentare per il fabbisogno energetico personale; conoscere le risorse del proprio Territorio; conoscere le problematiche che investono l'equilibrio ambientale; promuovere una cultura alimentare attraverso esperienze dirette. Metodologia. Raccordi interdisciplinari L'attività percorre trasversalmente tutte le aree disciplinari, da quella linguistica a quella scientifica e antropologica; il momento della merenda comune e del pranzo a scuola rappresenta per gli alunni un'occasione formativa e di socializzazione molto significativa. Azioni metodologiche Aderenza del team docente ai messaggi nutrizionali Osservazione sistematica Metodologia della ricerca e del problem-solving Brainstorming, raccolta di parole chiave, costruzione di mappe concettuali Visite alle fattorie didattiche, ad aziende di produzione, trasformazione commercializzazione, al Museo della Civiltà Contadina, cura di un orto. Risultati/valutazione Il progetto è ancora in corso, ma suddiviso in 4 sottoprogetti: 1. Mangiare sano per crescere bene 2. Cosa mangio a merenda? 3. ABC…Motricità (classi prime e seconde 4. Giocosport (classi terze, quarte e quinte) È stato fatto un questionario iniziale (vedi risultati allegati); proposta di ripetere il questionario indagine annualmente per valutare eventuali cambiamenti in comportamenti. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | AMBIENTI DI VITA IGIENE PERSONALE | Ambiente scolastico | Bambini (6-10 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Leggi Regionali Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dott.ssa FABRIS SANDRA (responsabile) Docente Istituto Comprensivo “Livio Verni” - Scuola Primaria Email: adamast@tiscalinet.it Telefono: 0481/489181 | Scuola Istituto comprensivo Verni - scuola primaria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Amministrazione Comunale di Fogliano Redipuglia Come promotore; In fase progettuale; Cooperativa ASL n.2 ISONTINA Come promotore; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||
|